“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
a cura di Federico Peres, Luciano Butti, Marina Zalin, Alessandro Kiniger, Attilio Balestreri,
Ambiente&Sicurezza, New Business Media, 2021, n.10-supplemento.
L’edizione 2021 di Guida all’Ambiente, supplemento di Ambiente&Sicurezza pubblicato per la prima volta alla fine del 2016, deve fare i conti con una novità importante: il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che assegna un ruolo fondamentale, per i prossimi anni, allo sviluppo dell’economia circolare. Già peraltro sono state emanate, nel corso del 2021, particolarmente per il settore dei rifiuti e per quello delle bonifiche, norme di semplificazione che dunque vengono commentate nella Guida e che, si spera, potranno contribuire, nello stesso tempo, a meglio proteggere l’ambiente e a una più veloce ripresa economica, nella fase di uscita dalla pandemia. Certo, tra gli esperti è comune la consapevolezza che non bastano le norme per lo sviluppo efficace dell’economia circolare. Occorrono le tecnologie, che nel settore sono disponibili. Occorrono gli investimenti, che ora dovrebbero arrivare, anche grazie al Pnrr. E occorrono – nelle regioni dove ancora mancano – moderni impianti di trattamento dei rifiuti, che consentano di terminare finalmente il triste rituale della spedizione in altre regioni o all’estero anche degli scarti che, come quelli urbani, dovrebbero essere gestiti vicino al luogo di produzione.
Centrale rilievo è stato dato nella Guida, anche per l’anno in corso, agli orientamenti della giurisprudenza, dai quali dipende in larga parte la concreta applicazione delle norme ambientali; non a caso, tanto i diversi numeri di Ambiente&Sicurezza quanto questa Guida all’Ambiente attribuiscono notevole rilevanza alle decisioni dei giudici penali, civili e amministrativi. Di conseguenza, l’edizione di quest’anno non poteva ignorare i rilevantissimi interventi della magistratura verificatisi nell’ultima parte del 2020 e durante il 2021. Nel capitolo conclusivo vi è poi una sintesi ragionata e completamente rinnovata sull’apparato sanzionatorio.
Nel complesso, ci auguriamo che questo nuovo aggiornamento della Guida all’Ambiente possa consentire ai lettori di disporre di un quadro non solo completo, ma ancora più aggiornato, della normativa ambientale e degli indirizzi seguiti dalle Corti nella sua applicazione.
Per la versione integrale della Rivista clicca qui.