Alessandro Kiniger
Lawyer, partner
Member of the Italian Bar Association of Verona.
Alessandro Kiniger graduated from the University of Verona, with a thesis entitled “Environmental protection in international investment law”, spending a period of study and research at the University of Malta (Malta – 2009/2010).
He joined B & P Avvocati in 2010 and became a partner in 2017.
He has been a Teaching Fellow in Environmental Law at the University of Padua (Faculty of Engineering – Bachelor’s Degree in Engineering for the Environment and the Territory) since 2011.
Since 2017 he is environmental expert of the Milan-Monza-Brianza-Lodi Chamber of Commerce. He is also member of Supervisory Boards set up pursuant to Legislative Decree 231/01.
At the firm he assists clients in litigation and through out-of-court advice on administrative law and civil law relating to environmental issues.
Publications
-
“Conferenza dei servizi. Come evitare gli intoppi”
-
“AIA: modifiche, comunicazione e sospensione del provvedimento”
-
“L’estensione delle Csc alle sostanze tossicologicamente affini”
-
“Qualifica di rifiuto cessione a terzi e attribuzione di un valore economico”
-
“End of waste: aggiornate le linee guida Snpa”
-
“Residui da costruzione e demolizione e circular economy”
-
“Come gestire i rifiuti da manutenzione fognaria”
-
“Riforma su rifiuti e Tari. Primo round in tribunale”
-
“Economia circolare e Pnrr. Qualcosa si muove”
-
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Le linee guida della Lombardia sulle scorie nere di acciaieria”
-
“Troppi ostacoli alla circular economy: per realizzare il PNRR serve un cambio di mentalità”
-
“Il semplificazioni-bis è legge: cosa cambia per il d.lgs. N. 152/2006”
-
“Smaltimento dei rifiuti speciali e principio di prossimità”
-
“Gestione dei rifiuti da manutenzione”
-
“Novità sui rifiuti. I chiarimenti del Mite”
-
“Rifiuti ex assimilati e Tari novità e criticità operative”
-
“Il deposito temporaneo di rifiuti nel luogo funzionalmente collegato a quello di produzione”
-
“Paur: il criterio della Vicinitas e la perentorietà dei termini nel procedimento”
-
“Obblighi di risanamento e di rimozione rifiuti anche per la curatela fallimentare”
-
“La curatela può essere chiamata a risanare il sito dove ha svolto l’attività produttiva la società fallita”
-
“Le matrici materiali di riporto”
-
“La responsabilità ambientale nei passaggi di proprietà”
-
“Pubblicate le regole per l’End of Waste”
-
“Produzione di rifiuti il ruolo del committente”
-
“Bonifiche: la disciplina del punto di conformità (POC)”
-
“Rifiuti: abbandono da parte conduttore. Il proprietario dell’area non sempre risponde”
-
“Contravvenzioni ambientali l’estinzione non è sottoposta al principio di retroattività”
-
“Economia circolare: le principali novità”
-
“End of Waste: le regole per la gomma vulcanizzata”
-
“End of Waste: istituito il REcer, il registro nazionale per le autorizzazioni”
-
“La relazione di riferimento istruzioni per l’uso”
-
“End of Waste: pubblicate le linee guida Snpa”
-
“Produzione dei rifiuti: le responsabilità del committente”
-
“End Of Waste: la possibilità di definire criteri specifici (o dettagliati) permette di rilanciare la circular economy”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Bonifica dei siti contaminati”
-
“End of Waste: in vigore la nuova (vecchia) disciplina”
-
“End of Waste indietro tutta”
-
“Prodotti assorbenti i criteri per l’End of Waste”
-
“Relazione di riferimento il minAmb ci riprova”
-
“End of Waste: tutto fermo ai blocchi di partenza”
-
“Aia per i grandi impianti il riesame è in scadenza”
-
“Proprietario incolpevole: a quali condizioni sussiste l’obbligo di pagare la bonifica”
-
“Il TAR Umbria interviene in tema di VIA e AIA di una discarica”
-
“Bonifica: se si rispetta il procedimento ci si può rivalere sul responsabile”
-
“Emissione in ambito AIA il superamento dei valori riguarda anche gli scarichi”
-
“Sistri: più che un addio un arrivederci”
-
“Bonifiche: chiarimenti su responsabilità e oneri”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Fronte ‘end of waste’ situazione da sbloccare”
-
“Morte e resurrezione del recupero di rifiuti in Italia”
-
“Variazione delle materie prime e delle sostanze utilizzate nel ciclo produttivo: si tratta sempre di modifiche AIA?”
-
“Criteri per l’end of waste in arrivo un giro di vite?”
-
“Il gestore di una mise deve impedire la migrazione della contaminazione”
-
“Deposito temporaneo di rifiuti e luogo funzionalmente collegato a quello di produzione”
-
“Proprietario incolpevole e mise: confermato un falso orientamento giurisprudenziale”
-
“Borse di plastica cambia la disciplina”
-
“Servizio Idrico Integrato e gestione degli scarichi anomali”
-
“Sui materiali di riporto i chiarimenti del minAmb”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Relazione di riferimento garanzie meno gravose”
-
“Novità sui sottoprodotti chiarimenti e un sito web”
-
“Aia: tariffe e modalità per istruttorie e controlli”
-
“Sottoprodotti e biomasse analisi del nuovo decreto”
-
“Responsabilità per la gestione dei rifiuti abbandonati”
-
“Rifiuti solidi urbani. Affidamento del servizio di gestione”
-
“Procedure di recupero di determinati rifiuti”
-
“Volturazione del progetto di bonifica. Responsabilità”
-
“Relazione di riferimento aggiornamento standard”
-
“AIA. Garanzie anti-inquinamento pubblicati i criteri ministeriali”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Ammendanti. Effluenti di allevamento, acque reflue e digestato: i nuovi criteri per l’utilizzazione agronomica”
-
“Reflui domestici e industriali tra legislazione e giurisprudenza”
-
“Danno ambientale. Sequestro conservativo a garanzia de risarcimento pecuniario”
-
“Amianto, abbandono rifiuti e bonifica”
-
“Nozione di “gestione abusiva””
-
“Test di cessione su materiale di riporto e valori CSC per acque sotterranee”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
“D.M. 11 gennaio 2013: bocciato il ragionamento ministeriale sui SIN”
-
“Ambiente: natura speciale della conferenza di servizi”
-
“Obblighi di ripristino per società responsabile e fallita”
-
“Contaminazione. Onere probatorio e responsabilità della casa madre”
-
“AIA. Rapporto con l’autorizzazione alle emissioni e valori soglia previsti nell’Allegato VIII alla Parte II”
-
“Inquinamento atmosferico. Emissioni odorigene”
-
“Emissioni di gas a effetto serra: disciplinati gli impianti esclusi dal sistema di scambio quote”
-
“Dredged Sediments Management in Italy Legal Aspects”
-
“Autorizzazione Unica: novità e punti critici”
-
“Sui siti di interesse nazionale la parola d’ordine è riduzione”
-
“Aria. Emissioni gas a effetto serra: il nuovo sistema di scambio”
-
“Tecniche di fingerprinting e indagini ambientali”
Lectures
-
Università degli studi di Roma di Tor Vergata – Lezione al Master “Valutazione e Gestione dei Rischi per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza” – 11 dicembre
-
RSE e ISPRA – Conferenza “Emissioni inquinanti gassose di origine industriale” – 9 dicembre
-
Camera Forense Ambientale – Corso “La gestione dei rifiuti” – 25 novembre
-
Camera Forense Ambientale – Corso “La gestione dei rifiuti” – 18 novembre
-
Assoarpa – Corso di formazione “La nuova normativa sui rifiuti. Il regime autorizzatorio e le attività di vigilanza e controllo” – 5 e 6 ottobre
-
Partner 24Ore – Webinar “I principali aspetti ambientali del d.l. 77/2021 convertito in l. 108/2021, prima attuazione del pnrr” – 21 settembre
-
Scuola odori SNPA 2021 – 21 settembre
-
Insiel spa – Corso “Autorizzazione integrata ambientale: quadro normativo” – 16 settembre
-
Formez PA – Corso per tecnici dell’ambiente nei comuni della Basilicata – 15 giugno
-
CFA e Remtech Expo – Master “Esperto gestione dell’ambiente” – 21 maggio
-
Tor Vergata – Master Universitario di II livello in “Valutazione e gestione dei rischi per l’ambiente, la salute e la sicurezza – HSEQ” – 8 maggio
-
CFA e Remtech Expo – Master “Esperto gestione dell’ambiente” – 7 maggio
-
Aprica-Gruppo A2A – Webinar “Ambiente salute e sicurezza. Conoscenza e rispetto delle normative: necessità od opportunità per i Comuni?” – 23 marzo
-
Scuola Forense di Verona – Lezione di introduzione al diritto dell’ambiente – 16 marzo
-
Camera di Commercio di Milano – Webinar “End of Waste: percorsi autorizzativi e modalità di gestione in ottica di circular economy” – 16 febbraio
-
M2 consulenza e formazione – Webinar “Principali novità per le imprese alla luce del D.Lgs. 116/20 in tema di ambiente. Cosa cambia nella gestione dei rifiuti industriali” – 5 febbraio
-
RSE spa e ISPRA – Webinar “Emissioni inquinanti gassose di origine industriale” – 2 dicembre
-
M2 consulenza e formazione – Corso per HSE manager – 19 novembre
-
Assoservizi Mantova – Webinar “Rifiuti: le modifiche della Circular economy introdotte con il D.Lgs. n. 116/2020” – 17 novembre
-
Ambiente&Sicurezza – Webinar “Rifiuti, discariche e decreti sull’economia circolare” – 4 novembre
-
Partner 24 Ore – Webinar “Bonifiche, rifiuti e discariche: le più recenti novità. Decreto semplificazioni ed Economia Circolare” – 3 novembre
-
Associazione Camera Forense Ambientale in collaborazione con Remtech Expo – Corso “Il ruolo dei comuni nella gestione delle bonifiche e dei rifiuti in Campania” – 22 ottobre
-
ARPA Friuli Venezia Giulia – Webinar “Emissioni odorigene: esperienze in ambito SNPA – 13 ottobre
-
Associazione Camera Forense Ambientale con la partnership di Remtech Expo – Corso “Gestione dei rifiuti in piattaforma” – 6 ottobre
-
Camera di Commercio di Milano – Webinar “Autorizzazioni ambientali: tipologie, presupposti, criticità operative e sanzioni” – 24 settembre
-
Remtech Expo 2020 – 23 settembre
-
Camera di Commercio di Milano – Webinar “Residui di produzione: opportunità e obblighi per una corretta gestione” – 4 giugno