Eleonora Malavasi
Lawyer, junior associate
Member of the Italian Bar Association of Verona.
After graduating from the University of Modena and Reggio Emilia with a graduation thesis in criminal law entitled “Criminal aspects of consent of the entitled party”, Eleonora Malavasi joined the B&P Avvocati law firm in 2015.
Since the 2015-2016 academic year, she is Subject Matter Expert in Environmental Law and since 2020 – 2021 in Remediation of contaminated sites at the University of Padua (School of Engineering – Bachelor of Science in Environmental and Land Engineering).
In the Firm, she works mainly on out-of-court disputes and consulting in the field of administrative law in relation to environmental issues.
Publications
chiudi
apri
-
“Abbandono rifiuti: l’applicabilità dell’art. 192 al curatore fallimentare”
-
“Rifiuti: TARI ridotta se la raccolta non è concretamente svolta”
-
“Deterioramento di un ecosistema: le condotte successive sono singoli atti di un’unica azione lesiva di inquinamento ambientale”
-
“Rifiuti urbani: esenzione dai FIR solo se nel trasporto raccolta – trattamento non c’è soluzione di continuità”
-
“Produzione dei rifiuti: le responsabilità del committente”
-
“La gestione di terre e rocce da scavo”
-
-
“Rifiuti ed emissioni tutte le misure da recepire”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Il Sindaco può intimare al concessionario della strada di rimuovere i rifiuti abbandonati ai bordi”
-
“L’autorizzazione allo scarico non è un ‘mero adempimento burocratico'”
-
“Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: a che reato può corrispondere?”
-
“Bonifiche: chiarimenti su responsabilità e oneri”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“La bonifica dei siti inquinati e gli obblighi del proprietario irresponsabile (nota a T.A.R. Veneto, Sez. III, sent. 23 gennaio 2017, n. 65)”
-
“Fresato d’asfalto come sottoprodotto e “normale pratica industriale””
-
“Relazione di riferimento: annullato il decreto sulla redazione”
-
“La modifica sostanziale e non in materia di AIA e la variazione delle materie prime”
-
“Approvvigionamento gas, gli sviluppi normativi in materia di sicurezza”
-
“La posizione del curatore in relazione ai rifiuti abbandonati dall’impresa fallita”
-
“Normale pratica industriale in relazione al lavaggio del cosiddetto “mistone””
-
“Proroga di operatività del Sistri. Conseguenze sulla vigenza legislativa”
-
“Il TAR Milano e la quantificazione delle royalty gas”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Aria. Natura istantanea del reato di getto pericoloso di cose”
-
“Scarichi di acque reflue. Limiti”
-
“Acque. Controlli e campionamenti da parte della Pa”
-
“Ricarica corpi idrici sotterranei secondo gli obiettivi ambientali”
-
“Acque. Consumo e radioattività tutte le novità sui controlli”
-
“Reflui domestici e industriali tra legislazione e giurisprudenza”
-
“Cosa cambierà nel 2016 in materia di ambiente?”
Lectures
chiudi
apri