Luciano Butti
Lawyer, Of Counsel
Member of the Italian Bar Association of Verona.
Luciano Butti joined B&P Avvocati as a Partner in 1998. Before entering the practice, he worked as a magistrate from 1984 to 1997.
He is Affiliated Professor of International Environmental Law at the University of Padua (Faculty of Engineering – Master’s Degree in Environmental Engineering).
His teaching work includes postgraduate courses organized by the Sant’Anna School of Advanced Studies in Pisa and the Universities of Bologna, Milan (the “Statale”), Ferrara, Rome (LUISS), Verona and Venice. He has been actively involved in several training courses for judges and lawyers, organized by the “Consiglio Superiore della Magistratura” (Higher Judicial Council) and the various “Consigli dell’Ordine” (Bar Councils), respectively.
Since November 2015, Luciano has been member of a Task Group coordinated by the Prime Minister’s Office and aimed at making proposals for the improvement of the Italian contaminated land regime.
He is also a member of the Editorial Board of “Waste Management” (Elsevier). For many years he has been a member of Det Norske Veritas Italia’s Certification Committee for Environmental Management Systems and a member of the Scientific Committee of the Rivista Giuridica dell’Ambiente (Environmental Law Review).
He specializes in Italian and International Environmental Law. At the firm he assists clients in litigation before the Italian Court of Cassation and other Higher Courts and through out-of-court advice.
He has written books and articles on Italian, European and International Environmental Law and frequently gives lectures at workshops and conferences targeting public and private sector actors. He is also regularly involved in academic research projects and training courses held in Italy and abroad.
He was ranked as a leading individual (Band 1) in the field of Environmental Law by the 2014 Top Legal Report dedicated to the Triveneto area and is a ‘Recommended Attorney’ by Global Law Experts.
He has also been selected to join the guide Five star law as best lawyer in Italy in the field of environmental law – natural resources.
Luciano was recently invited by the Department of Land Economy of the University of Cambridge (UK) to conduct a research project as a Visiting Scholar. Luciano’s project in Cambridge will take place from October 2016 to May 2017 and will examine the relations between European standards on environmental damage and different national regulations on contaminated sites, two topics in which our law firm is deeply engaged. During the same period, Luciano will reside at Clare Hall College (Cambridge) as a Visiting Fellow.
Publications
-
“Climate Change Litigation in Italy”
-
“Covid-19 e doveri di solidarietà politica, economica e sociale”
-
“Economia circolare: le principali novità”
-
“La gestione del rischio tra scienza e politica”
-
“La Medicina difensiva: un potenziale rischio per il paziente e per l’intero sistema sanitario”
-
“Covid e Costituzione italiana: sul rischio zero”
-
“Salute e dignità della persona nell’articolo 32 della Costituzione. E il difficile triage ai tempi del virus”
-
“Salute o lavoro?”
-
“Bonifica di siti contaminati una nuova lettura?”
-
-
“Micromobilità, cosa prevede la normativa”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“The impact of eu legislation, principles and case law on the national contaminated land regimes”
-
“Classificare i rifiuti”
-
“Fake News in ambito medico-scientifico e diritto penale”
-
“Autorizzazione unica ambientale richiesta e modifica”
-
“Legal framework of landfilling in different areas of the world”
-
“Scarichi idrici campionamento e controllo”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“The cost of environmental protection under court scrutiny worldwide”
-
“Imparare a gestire un rischio tollerabile”
-
“Disastro ambientale quanto pesa il pregresso?”
-
“Decreto “smart road” quali profili di sicurezza”
-
“La Scienza è democratica?”
-
“Stoccaggio di rifiuti le misure antincendio”
-
“Rifiuti metallici non pericolosi novità su raccolta e trasporto”
-
“Emissioni: tutte le novità a riforma della legislazione”
-
“Acque ed emissioni nella legge europea 2017”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“L’economia di fronte al riscaldamento globale”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“Molestie olfattive come reato serve la perizia tecnica?”
-
“Possibili rischi della sindrome “Nimby” e strategie per affrontarla”
-
“Informazioni obbligatorie anche su energia e ambiente”
-
“Danno da inquinamento quale responsabilità?”
-
“L’impatto dei principi e della giurisprudenza europea sulle norme nazionali in materia di bonifica dei siti contaminati”
-
“L’estinzione delle contravvenzioni ambientali: linee guida di enti e procure sul nuovo meccanismo dell’art. 318-bis T.U.A.”
-
“Auto a guida autonoma: sviluppo tecnologico, aspetti legali ed etici, impatto ambientale”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Quali sono i costi di miglioramento ambientale “obbligatori” per le imprese?”
-
“Council of Ministers approves regulation on uncontaminated excavated soil”
-
“I costi della protezione ambientale: gli orientamenti delle Corti nel mondo”
-
“Courts establish environmental and safety obligations under precautionary principle”
-
“ECJ invalidates maximum annual free allowances for greenhouse gas emissions”
-
“Ammendanti. Effluenti di allevamento, acque reflue e digestato: i nuovi criteri per l’utilizzazione agronomica”
-
“I rischi giuridici dell’ingegnere o architetto che si occupa in azienda di sicurezza e ambiente”
-
“Acquiring company liable for offences committed by acquired company”
-
“Le condotte “abusive” secondo la nuova legge sui delitti ambientali”
-
“Errori tecnici nella normativa ambientale: un importante intervento del Tribunale europeo (sentenza 7.10.2015, causa T-689/13)”
-
“Seveso III Directive transposed into law”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
“Parliament approves green economy law”
-
“Council of State issues decision on landowners not responsible for pollution”
-
“La nuova legge sugli Eco-reati: istruzioni pratiche per evitare la responsabilità ex D.Lgs. 231/01”
-
“The use of science in Environmental Law. A short critical review of recent Italian litigation”
-
“Sul nuovo delitto di omessa bonifica ancora tanti i punti da chiarire”
-
“Court rules public authorities responsible for material damages under non-contractual liability”
-
“Nuove regole per i rifiuti in discarica tra legislazione e normativa tecnica”
-
“La Pubblica Amministrazione è tenuta a risarcire i danni provocati dalla sospensione illegittima di attività”
-
“Proportionate liability in contaminated land cases”
-
“I nuovi reati ambientali: la prescrizione e l’estinzione per i reati meno gravi”
-
“The role and efficacy of guidelines in the environment sector”
-
“Ministry of Environment approves climate adaptation strategy”
-
“Attuazione della direttiva IED in Italia: come cambia la disciplina dell’Autorizzazione Integrata Ambientale?”
-
“AUA – Il nuovo modello unico”
-
“Draft law transposes EU Seveso III Directive”
-
DL n. 92/2015: una disposizione in materia di sicurezza sul lavoro (per gli impianti strategici) appare palesemente incostituzionale
-
“Bonifica dei terreni contaminati”
-
“New law on environmental crimes approved”
-
“The national contaminated land regimes in the EU and the baseline report provided for by the IED Directive: European or national rules for the remediation of soil and groundwater”
-
“Analisi tecnica delle novità in tema di caratteristiche di pericolo e classificazione dei rifiuti in vigore dal 1° giugno 2015”
-
“IED: rischio chiusura per le imprese in attesa del rinnovo autorizzativo”
-
“Court draws line between polluter-pays principle and site safety obligations”
-
“Bonifiche: al via i criteri semplificati per i punti vendita carburanti”
-
“Il reato nel codice penale può arginare la criminalità”
-
“Improved clean-up rules make foreign investment in Italy easier”
-
“AIA – Costosa garanzia finanziaria per il rilascio o per il rinnovo: disposizione anticostituzionale “
-
“La disciplina degli scarichi tra legislazione e giurisprudenza”
-
“Unauthorised landfilling: criminal liability extended to closure and post-closure phases”
-
“Council of State’s landmark decision on management and disposal of STIR waste”
-
“Primacy of international environmental standards upheld over EU norms”
-
“Italy welcomes new and improved regulations on waste classification”
-
“Novità per la classificazione dei rifiuti pericolosi”
-
“Constitutional Court rules on regional powers in environmental regulation”
-
“Legally compliant industrial emissions precluded from public nuisance offence”
-
“L’utilizzo della scienza nel diritto ambientale”
-
“Implementing the EU Industrial Emissions Directive: an Italian perspective”
-
“Il recepimento della direttiva IED modifica sostanzialmente il D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Stabilimenti di interesse strategico: le nuove norme sanitario-ambientali”
-
“Combining precaution and proportion in environmental law”
-
“Contaminated site regulation in Italy”
-
“Full environmental compliance requires best practices implementation”
-
“Cradle to grave: a new pattern for waste liability?”
-
“La valutazione del danno sanitario tra legislazione nazionale e regionale”
-
“Expo 2015: investimenti stranieri e rispetto della normativa ambientale italiana”
-
“Verso Expo Milano 2015, investimenti stranieri e normativa ambientale italiana”
-
“Towards Expo 2015: foreign investment and environmental compliance”
-
“Autorizzazione Unica Ambientale: risposte ai primi dubbi interpretativi”
-
“Autorizzazione Unica: novità e punti critici”
-
“Semplificazioni ambientali nel DL “DEL FARE””
-
“Court confirms non-retroactivity of municipal waste taxes”
-
“L’autorizzazione unica cambia volto al diritto ambientale”
-
“La nuova Autorizzazione Unica Ambientale”
-
“Gas di scisto: una rivoluzione energetica e ambientale”
-
“Scientists jailed for “reassuring” public before major earthquake”
-
“Il delicato equilibrio tra precauzione e causalità”
-
“New unified environmental licence introduced for non-IPPC plants”
-
“Caos 231 nelle bonifiche suolo”
-
“Acque di falda emunte nei procedimenti di bonifica”
-
“Il diritto può aiutare l’ambiente: tutela l’interesse del singolo e quello della comunità civile”
-
“Terremoto dell’Aquila: primo commento alla sentenza di responsabilità”
-
“Responsabilità degli esperti per il terremoto dell’Aquila: un primo commento alla sentenza”
-
“Caso Ilva. Idoneità e legittimità delle nuove disposizioni dopo la conversione del D.L.”
-
“I passi indietro necessari per fare tutti i passi avanti”
-
“Caso Ilva, adesso è l’ora degli avvocati”
-
“A rischio Ue il piano Alemanno sui rifiuti. La spazzatura non può andare all’estero”
-
“Terre. Nuove regole sull’utilizzo con il D.M. n. 161/2012”
-
“L’Aquila, le responsabilità sono tutte della politica”
-
“Sbagliata la sentenza sull’Aquila. E anche le critiche”
-
“Rating etico di Stato per le aziende: spazio ai principi ESG”
-
“Birth and death of waste”
-
“I rischi di esportare i rifiuti urbani di una grande città all’estero”
-
“Sui rifiuti ci giochiamo la dignità nazionale”
-
“Il vero problema dell’Ilva è l’autonomia manageriale”
-
“CASO ILVA – Commento alle motivazioni del Tribunale del Riesame di Taranto”
-
“Il caso «Ilva di Taranto», Paradosso tutto italiano”
-
“Ambiente: conseguenze dell’inquinamento sull’attività imprenditoriale”
-
“Per l’Ilva una soluzione a tappe”
-
“Rifiuti a Roma: come uscire da una catena di errori e bugie”
-
“The Thyssen accident court case”
-
“Incidenti in mare e normativa: profili di ambiente e sicurezza”
-
“Acque: semplificazioni al via per piccole e medie imprese”
-
“Diventare giurista”
-
“Sentenza Thyssen contributo importante per la sicurezza in azienda”
-
“Le terre e rocce da scavo secondo la nuova disciplina: i rapporti con i sottoprodotti”
-
“Autorizzazione ambientale: se la PA arriva in ritardo deve risarcire il danno”
-
“The tortuous road to liability: a critical survey on climate change litigation in Europe and North America”
-
“MODELLI 231 – Condanne “esemplari”: come evitarle in azienda?”
-
“Cosa è successo a Torino e cosa rischiano le aziende”
-
“Il problema dell’ecotossicità dal parere ISS 6 agosto 2010 all’attuazione della direttiva”
-
“A new Challenge for China, Continuing Challenges for Western Legal Systems”
-
“Ambiente. La disciplina relativa all’AIA fa parte del “Testo unico”
-
“Ambiente, Nuove modifiche al TUA su VIA, AIA ed emissioni: le disposizioni generali”
-
“Il controverso caso della pericolosità dei rifiuti contenenti idrocarburi”
-
“Ceneri di pirite: per la Consulta non sono sottoprodotti”
-
“Danno. Corte di Giustizia: oneri di riparazione solo se c’è nesso causale”
-
“Ambiente, Obblighi comunitari al via su rifiuti, energia e tutela”
-
“Hazardous waste management and the precautionary principle”
-
“Dopo il regime transitorio subito le sottocategorie per le discariche di rifiuti”
-
“Proroghe. Termini per le discariche: la legge di conversione conferma lo slittamento”
-
“Proroghe. Con il D.L. n. 208/2008 termini ancora differiti per le discariche di rifiuti”
-
“Enciclopedia degli Enti Locali”
-
“Codice dell’ambiente”
-
“Elettrosmog e salute: per determinare il nesso basta l’esperienza generica?”
-
“Emergenza ‘Campania’: nel D.L. 23 maggio 2008, n.90 misure non solo regionali”
-
“Il RSPP diventa coordinatore: quali nuove responsabilità per il consulente del datore?”
-
“Giurisprudenza ambientale: luci ed ombre”
-
“Bonifiche: sull’analisi di rischio scongiurato in parte il pericolo di un ‘ritorno al passato’ “
-
“Correttivo. Rifiuti, bonifiche, VIA, acque: la riforma del D. Lgs. n. 152 apre una nuova ‘stagione’ “
-
“Ambiente. Rifiuti, bonifiche, VIA, acque: la riforma del D. Lgs. n. 152 apre una nuova ‘stagione’ “
-
“Codice dell’ambiente”
-
“Sulla ‘nozione di rifiuto’ la Cassazione conferma la linea dura”
-
“Modificato il programma nazionale per la bonifica dei siti inquinati”
-
“The precautionary principle in environmental law”
-
“Limits and prospects of the ‘‘incremental approach’’ and the European legislation on the managementof risks related to nanomaterials”
-
“Dopo la prima correzione del D. Lgs. 152 quali sviluppi per il Codice ambientale?”
-
“Sulla scelta degli interventi di bonifica indicazioni dagli Allegati al D.Lgs. 152”
-
“Codice ambientale: nuovi cambiamenti all’orizzonte?”
-
“Qual è il ruolo dell’analisi di rischio nella nuova disciplina sulle bonifiche?”
-
“Dalla nuova direttiva sui rifiuti, nuovi possibili attriti con la disciplina nazionale”
-
“Principio di precauzione, Codice dell`ambiente e giurisprudenza delle Corti comunitarie e della Corte costituzionale”
-
“Le nuove norme in materia di ambiente: aspetti da salvaguardare, profili discutibili e occasioni mancate”
-
“Dalle autorizzazioni ai valori limite tutti i cambiamenti sulla tutela dell’aria”
-
“Governo dell’ambiente e formazione delle norme tecniche”
-
“Abbandono illecito di rifiuti sul terreno: quali conseguenze per il proprietario?”
-
“Impianti di distribuzione carburanti: entro l’11 giugno i piani di adguamento”
-
“Bonifiche: il principio di precauzione non giustifica un inasprimento dei limiti”
-
“Operazioni di bonifica e gestione delle acque emunte”
-
“Nuovi ruoli ed estensione dei controlli per la bonifica dei siti inquinati e i rifiuti”
-
“La legge delega in materia ambientale: principi, criteri direttivi e finalità”
-
“Nanotecnologie, ambiente e percezione del rischio”
-
“Impianti di smaltimento rifiuti. Localizzazione”
-
“Bonifica di sito contaminato. Obblighi del curatore”
-
“Scarti animali e disciplina sui rifiuti”
-
“Ancora problemi applicativi specifici per la bonifica di acque e suoli agricoli”
-
“Dai concetti di ‘rischio’ e ‘incertezza’ nasce il principio di precauzione”
-
“Smaltimento amianto. Competenze della Provincia”
-
“Acque. Immissioni occasionali e modalità di campionamento”
-
“Decreto 16 gennaio 2004, n. 44: primi elementi di lettura sintetica”
-
“Per le ‘materie prime secondarie’ promozione dal Consiglio di Stato”
-
“Nella conversione del ‘milleproroghe’ conferme e novità per l’ambiente”
-
“Elettrosmog: accordi internazionaIi”
-
“Per IPPC, acque e rifiuti in polietilene nuove proroghe dal D.L. n. 355/2003”
-
“La legge 306/2003 delega il Governo per l’attuazione della direttiva IPPC”
-
“Tra sentenze comunitarie e nazionali, nozione autentica di rifiuto allo sbando”
-
“Diritto europeo e normativa italiana di fronte al problema della ‘definizione di rifiuto’”
-
“Il principio di precauzione e la legislazione ambientale”
-
“Smaltimento terre e rocce da scavo. Limitazioni”
-
“D.M. 13 marzo 2003: analisi sintetica”
-
“Art. 17: punti critici nel regime transitorio”
-
“Dall’analisi della direttiva 1999/31/Ce le previsioni sull’adeguamento nazionale”
-
“Verso il testo unico ambientale”
-
“Manuale di ambiente e sicurezza”
-
“Integrating Scientific Evidence into Environmental Law: the Courts’ Role”
-
“Codice dell’Ambiente”
-
“Reflui trattati nel depuratore aziendale”
-
“Via libera alle bonifiche con capitali privati”
-
“Ancora su terre da scavo e rifiuti: una disciplina contorta per un problema più generale?”
-
“Emissioni di odori e tutela ambientale”
-
“Accordi di programma in materia ambientale”
-
“Il ruolo delle norme tecniche e delle evidenze scientifiche nell’individuazione delle responsabilità da inquinamento: orientamenti della giurisprudenza”
-
“Manuale delle leggi ambientali”
-
“La normativa italiana sui rifiuti”
-
“Semplificazioni amministrative per le imprese registrate EMAS”
-
“Il punto sulla disciplina delle bonifiche dopo la scadenza del termine per la c.d. ‘autodenuncia’ “
-
“Elettrosmog: decollo in due anni per i piani di risanamento”
-
“Bonifica dei suoli inquinati. Aspetti penalistici: servono ancora chiarimenti”
-
“Scarichi idrici: la Cassazione cerca di sostituirsi al legislatore”
-
“Certificazione dei sistemi di gestione ambientale: la verifica di conformità legislativa”
-
“Aspetti qualificanti della nuova legge regionale veneta sui rifiuti”
-
“Le inadempienze al D. Lgs. n. 372/99”
-
“D. Lgs. 334/1999 sui pericoli di incidenti rilevanti: ambito di applicazione e nuovo sistema sanzionatorio”
-
“Inquinamento idrico secondo la Cassazione: dalla legge Merli al D. Lgs. n. 152/99”
-
“Giurisprudenza della Cassazione e disciplina dell’inquinamento idrico dalla legge Merli al d. lgs. n. 152/1999”
-
“Diritto dell’Ambiente: discipline di settore”
-
“La nuova normativa per la tutela delle acque”
-
“Siti contaminati”
-
“Reati ambientali: scelte governative discutibili”
Lectures
-
Cesqa-Università di Padova – Master in Gestione Ambientale Strategica – 18-19 dicembre
-
Fast – Corso specialistico in streaming rivolto a tecnici ambiente – 17-18 dicembre
-
Associazione per i diritti umani – Tavola Rotonda “L’Ambiente e i suoi Diritti in una prospettiva Nazionale e Internazionale” – 12 dicembre
-
Scuola forense Vicenza – Lezione “Abbandono di rifiuti sul sito del fallito” – 9 dicembre
-
Ambiente&Sicurezza – Webinar “Rifiuti, discariche e decreti sull’economia circolare” – 4 novembre
-
Università di Verona – Seminario “Servizi pubblici per la crescita” – 29 ottobre
-
Festival della Scienza di Genova – 26 ottobre
-
Eurowaste – Webinar sulla Discarica Sostenibile – 23 ottobre
-
Comitato per la Metropolitana di Verona – Webinar sul trasporto pubblico per lo sviluppo di città sostenibili – 7 ottobre
-
Treviso Forensic 2020 – 1 ottobre
-
Gruppo Euroconference – Master in Diritto e contenzioso Ambientale – 9 giugno
-
Università degli Studi di Padova – Master in Gestione Ambientale Strategica A.A. 2019-2020 – 17 gennaio
-
Università degli Studi di Padova – Master in Gestione Ambientale Strategica A.A. 2019-2020 – 10 gennaio
-
Padova, 14 dicembre, Master “Emissioni in atmosfera e qualità dell’aria: aspetti legislativi”
-
Barcellona, 21 novembre, Artificial Intelligence International Conference 2018
-
Mogliano Veneto, 26-28 settembre, TrevisoForensic 2018
-
Rome, 20-22 September, “Euro-Global Conference on Food Science, Agronomy and Technology”
-
Cologne, June 19th, International congress THE FUTURE OF TRANSPORTATION
-
Milan, 6th June – “Technology at the services of mobility: the future of driverless cars”
-
Siena, 18th May, “Autonomous Vehicles and the Design of Algorithms through the “Machine Learning”: Who Will Be Blamed for Accidents?”
-
Roma, 6-8 aprile, Secondo Congresso Nazionale di Medicina e Pseudoscienza
-
Bologna, Milano, Vicenza, Verona, aprile, Master in Diritto Ambientale
-
Padova, 15-16 dicembre, Master in gestione ambientale strategica
-
Padua, 13 november, Conference “The new standard ISO 17025:2017 for testing and calibration laboratory”
-
Rome, 19 october, Workshop “AIA controls, shared knowledge in a unitary system”
-
Rome, Milan and Padua, October-November, Master in Environmental Law
-
Ferrara, 21-22 September 2017, RemTech Europe 2017
-
Dublin, 6 september, Annual Conference of the ‘Society of Legal Scholars’ (SLS)
-
26-27 may 2017 Worcester college, University of Oxford (UK) – Luciano Butti will give a talk on the cost of environmental protection
-
10th of May, De Montfort University – Leicester (UK), Which legal regulation for robots and autonomous systems?
-
Scandicci, 11 aprile, Seminario “L’ accertamento della responsabilità penale nei reati ambientali ed urbanistici”
-
2 February 2017 – Clare Hall College – University of Cambridge (UK): Luciano Butti will give a talk on the legal and ethical aspects of the driverless technology
-
Milano, 31 Gennaio, Corso di aggiornamento “Rifiuti Pericolosi: norme, classificazione, gestione e trasporto”
-
Verona, 17 gennaio, 1 febbraio, 15 febbraio, 29 giugno, Ciclo di seminari “Verifiche in materia ambientale e di sicurezza nei luoghi di lavoro: come gestire i controlli degli Enti”
-
Thursday 27 October: Luciano Butti will give a talk at Clare Hall College – University of Cambridge (UK) – on the L’Aquila 2009 Court case against scientists
-
Treviso, 28-30 September, Technical seminar and refresher course of forensic engineering
-
Rivoli, 16 September, “Environmental risk management in companies”
-
Bratislava, September 12 and 13, “International Conference Contaminated Sites”
-
Oslo, June 24th, International conference on environmental law
-
Milan, June 15, “Internet of Things (IoT) and safety at work”
-
Verona, 9 giugno, “La gestione del cantiere aspetti specifici in tema di sicurezza sul lavoro e diritto ambientale”
-
Verona, 3 maggio, “Delitti Ambientali”
-
Verona, 21 aprile, “I nuovi ecoreati introdotti dalla L. n.68/2015”
-
Venezia Mestre, 22 febbraio, “Il Collegato Ambientale tra riforme e novità”
-
Verona, 28 e 29 gennaio, “Esperto in Diritto Ambientale”
-
Seminario “Ambiente ed Emissioni”
-
Convegno “Rifiuti: le nuove norme, le classi di pericolo e gli scenari di responsabilità”
-
Convegno “I nuovi ecoreati”
-
Workshop “Delitti contro l’ambiente”
-
Sardinia Symposium 2015 – “WM guidelines and regulations”
-
RemTech 2015 – Presentazione delle proposte normative e delle linee guida del CTTC
-
Convegno “La nuova disciplina dei delitti ambientali: tesi a confronto”
-
Master in Criminologia e Reati Economici
-
Seminar on environmental crimes at the Senate
-
Master Diritto Ambientale in tema di “Bonifiche e danno”
-
Master Esperto Ambientale in tema di “Responsabilità e regime sanzionatorio”
-
Master Gestione Rifiuti in tema di “Soggetti e definizioni”
-
Lezione presso la Scuola Forense di Vicenza
-
Workshop “IED: Le nuove linee guida per la relazione di riferimento”
-
Master Esperto Ambientale in tema di “Responsabilità e regime sanzionatorio”
-
Venice Symposium 2014
-
Workshop “Environmental Liability and Environmental Crime”
-
5° Workshop Ambiente – “Sviluppo e sostenibilità ambientale: prospettive tecniche e normative nel confronto Italia – Europa”
-
Tavola Rotonda – D.lgs. n. 46/2014
-
Convegno “La gestione dei rifiuti sanitari. Legislazione, procedure, trasporto”
-
Second symposium on urban mining – SUM 2014
-
Seminario “Rifiuti nelle bonifiche: codici CER, test di cessione, riutilizzi di terre e rocce”
-
Seminario “Bilancio: fondi per rischi ed oneri da passività ambientali”
-
Convegno “Le più recenti novità in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro”
-
Seminario “Autorizzazione Unica Ambientale tra presente e futuro”
-
STEEL FORUM 2013 – Intervento sul potenziale del gas di scisto (shale gas) in Italia
-
Convegno “Incontro formativo ambientale – decreto AUA note attuative”
-
Forum “Scienza, responsabilità e governo – la conoscenza scientifica per un approccio etico nella società del rischio”
-
IV° Workshop “Sostenibilità e gestione del rischio ambientale: il nuovo scenario bonifiche e rifiuti”
-
Lezione presso la scuola forense “Enrico Schiavo” di Vicenza
-
Conferenza “Stato di economia o stato di diritto? – Giustizia ad ogni costo”
-
Convegno “Autorizzazione Unica Ambientale – Nuove semplificazioni amministrative in campo ambientale”
-
Convegno “Ecotossicità dei rifiuti: problemi e soluzioni per la gestione dei rifiuti in azienda”
-
Conferenza “Il Dramma Ilva – profili di diritto ambientale e responsabilità dell’ente”
-
Convegno “La nuova Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)”
-
Convegno “Disciplina dei sottoprodotti e gestione sostenibile dei rifiuti”
-
Convegno “Le novità sulla responsabilità amministrativa delle società e la gestione efficace del modello organizzativo”
-
MEP Training Program – Environmental Protection Supervision and Inspection
-
Workshop “Ecotossicità dei rifiuti: problemi e soluzioni per la gestione dei rifiuti in azienda”
-
Executive program “Diritto dell’Ambiente”
-
Convegno “Bonifiche e danno ambientale”
-
Osservatorio Codice Ambiente 2012 – Terza giornata seminariale
-
Workshop “Certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità”
-
Corso di Alta Formazione Executive “Green Banking”
-
Osservatorio Codice Ambiente 2012 – Seconda giornata seminariale
-
Seminario “La bonifica dei siti contaminati”
-
Seminario “La valutazione e la gestione del disturbo da rumore”
-
Simposio sulle risorse urbane
-
Seminario “Gestione rifiuti e tracciabilità: nuovi adempimenti e responsabilità”
-
Convegno “Tutela del territorio gestione dei rifiuti e controlli ambientali”
-
Seminario “Gestione e tracciabilità dei rifiuti: le novità”
-
Lezione sulla sentenza Thyssen presso la Scuola Forense di Vicenza
-
Forum D.Lgs. 231
-
Seminario “II Codice dell’Ambiente – gestione rifiuti: prime verifiche operative delle novità introdotte dal D. Lgs. n. 205/2010″
-
Workshop Fenice – Metodologie avanzate per la caratterizzazione e la bonifica di siti contaminati
-
MEP Training Program – Environmental Protection Supervision and Inspection
-
“Reclaim Expo” – Fiera Ecomondo
-
Convegno “D.Lgs.231/2001 – La prevenzione dei nuovi reati ambientali e dei reati di corruzione”
-
Corso di alta formazione sul Green Banking
-
Convegno “Responsabilità penale di impresa, gestione dei rifiuti e procedure di VIA e AIA: aggiornamento normativo”
-
Corso introduttivo giuridico per ingegneri
-
Convegno “Forum D. Lgs 231/2001 – Novità normative e giurisprudenziali e soluzioni efficaci per la prevenzione dei reati presupposto”
-
Convegno “La sicurezza sul lavoro dopo la sentenza Thyssen”
-
“Advanced Training Program in Environmental Management and Sustainable Development”
-
Convegno “Tutela dell’ambiente e gestione dei rifiuti: la disciplina nazionale alla luce delle recenti modifiche normative”
-
“Seminario sulle nuove possibilità operative per le discariche in Regione Sicilia”
-
Convegno “Le nuove norme sui rifiuti approvate con D.Lgs. n. 205/2010”
-
Convegno “Recepimento direttiva rifiuti (D. Lgs. 205/2010) e situazione sistri”
-
Convegno “Novità sui rifiuti pericolosi e sulle sanzioni penali e amministrative”
-
Master universitario di I livello in Diritto dell’Ambiente
-
Seminario in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro
-
Master di specializzazione “Diritto e Gestione dell’Ambiente”
-
Convegno “La corretta gestione del modello organizzativo e dell’organismo di vigilanza dopo le modifiche al D.Lgs. 231/2001”
-
Convegno Internazionale Hazardous and Industrial Waste Management
-
RemTech 2010
-
Convegno “Sistri. Imprese ed enti pubblici di fronte al nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti”
-
Convegno “Il Sistri e la disciplina nazionale in materia di gestione di rifiuti”
-
Convegno “Il diritto naturale”
-
Incontri di studio sul Diritto dell’Ambiente
-
Master Universitario in Diritto dell’Ambiente
-
Workshop sino-italiano
-
Convegno “Bonifiche dei siti inquinati: analisi del mercato tra committenza, progettazione ed esecuzione”
-
Convegno “L’Italia e la Green Economy: gestione e recupero dei rifiuti come green business”
-
Simposio internazionale Sardinia 2009 – “Contaminated sites regulation in Italy and in the United”
-
Convegno “I controlli ambientali e il ruolo della giurisprudenza”
-
Convegno “La normativa in materia di tutela ambientale: i decreti correttivi del D. Lgs. 152/2006: Acque”
-
Convegno “Rifiuti. L’innovazione necessaria”
-
“Incontri di studio sul Diritto dell’Ambiente”
-
Convegno “La responsabilità nella gestione dei rifiuti, classificazione di pericolosità e misure specifiche per i rifiuti pericolosi”
-
Convegno “Disciplina degli scarichi”
-
“Sino-Italian cooperation program for environmental protection”
-
Convegno “Responsabilità amministrativa delle imprese, sicurezza e ambiente”
-
VI Conferenza Internazionale su Etica e Politiche Ambientali
-
Convegno “Disciplina delle bonifiche di siti contaminati”
-
Seminario “Rifiuti, ambiente e salute”
-
Convegno “Il risanamento dei siti di interesse nazionale tra le certezze e i dubbi della normativa di settore”
-
Convegno “Responsabile della gestione ambientale”
-
Convegno “La riforma del Codice Ambiente”
-
Convegno “Regulatory issues in site remediation: the European experience”
-
Convegno “Nuove disposizioni in materia di tutela dell’ambiente”
-
Convegno “L’autorizzazione integrata ambientale”
-
Convegno “L’Autorizzazione Integrata Ambientale”
-
Simposio internazionale Sardinia 2007
-
Convegno “Bonifiche”
-
Convegno “Modifiche al codice ambientale e rifiuti elettronici”
-
Convegno “Codice Ambiente D. Lgs. 3 aprile 2006 n.152 e successive modifiche”
-
Convegno “Nanotecnologie e timori di natura ambientale e sanitaria”
-
Convegno “Codice Ambiente D. Lgs. 3 aprile 2006 n.152 e successive modifiche”
-
Convegno “Legislazione italiana: le nuove norme per la tutela dell’aria, tutela e gestione delle acque, Via e Vas”
-
Convegno “Legislazione italiana: le nuove norme per la tutela dell’aria, tutela e gestione delle acque, Via e Vas”