“Il delicato equilibrio tra precauzione e causalità”
Luciano Butti,
Ecoscienza, 2013, n. 4, p. 28.
Il principio di precauzione richiede un’analisi costi-benefici e individua misure proporzionate per far fronte a rischi incerti. Nell’applicazione giuridica, causalità, correlazione e probabilità vanno correttamente interpretati, con l’aiuto della scienza.
Torna all'elenco