18.03.2015

“Emissioni in atmosfera: stato dell’arte tra legislazione e giurisprudenza”

Attilio Balestreri,
Ambiente & Sicurezza, New Business Media, 2015, n. 5, p. 60.

Le emissioni in atmosfera rappresentano un settore della normativa ambientale nazionale con il quale la maggior parte delle imprese si trova ad interfacciarsi nello svolgimento delle proprie attività. Le principali disposizioni di riferimento sono contenute nella Parte Quinta del Codice Ambientale e nei relativi allegati; si tratta di una disciplina articolata e connotata da un forte dato tecnico, che peraltro detta disposizioni peculiari per specifiche categorie di impianti. Tra le recenti modifiche normative, in particolare l’entrata in vigore dell’Autorizzazione Unica Ambientale (d.P.R. n. 59/2013) ed il recepimento della Direttiva 2010/75/UE (d.lgs. n. 46/2014) hanno inciso sulla disciplina delle emissioni in atmosfera e sui relativi percorsi autorizzativi. La giurisprudenza di settore è poi particolarmente prolifica e talvolta mutevole, anche in ragione del rilevante apparato sanzionatorio.
Alla luce di ciò, il contributo fornisce una visione d’insieme della disciplina delle emissioni in atmosfera contenuta nel d.lgs. n. 152/2006, soffermandosi peraltro sui principali e più recenti arresti giurisprudenziali.

Per la versione integrale della Rivista clicca qui.

Torna all'elenco