“Ruolo ed efficacia delle linee guida in materia ambientale”
Luciano Butti, Attilio Balestreri,
Bea – Il bollettino degli esperti ambientali, Elpo Edizioni, 2015, n. 3, p. 40.
In una materia altamente tecnica ed in costante evoluzione quale quella ambientale, il dato normativo non sempre riesce a fornire una regolamentazione ottimale. In questo contesto, le linee guida assumono un ruolo fondamentale che trascende la scala gerarchica delle fonti del diritto. Come la Best Available Techniques (BAT) di derivazione europea permettono di cristallizzare il dato tecnico a costi sostenibili, rispondendo a bisogni di innovatività ed efficacia, così le linee guida tecniche costituiscono un importante strumento capace di “superare” i limiti normativi, favorendo l’uniformità nella prassi degli operatori. Nel panorama italiano, un importante ruolo assumono le linee guida ISPRA sull’incertezza di misura, la cui rilevanza quale criterio di riferimento per superare e le incertezze tecnico-scientifiche nella delicata materia giuridica viene riconosciuta anche dalla giurisprudenza.