“Imparare a gestire un rischio tollerabile”
Luciano Butti,
Ecoscienza, Rivista di Arpae (Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia), 2018, n. 4, p. 12.
Non si può pretendere dalla scienza e dalla tecnica il “rischio zero”. L’analisi dell’accettabilità del rischio residuo dipende da un esame complesso di fattori di diversa natura. La valutazione e la gestione del rischio richiedono processi di decisioni differenziati che devono coinvolgere l’intera comunità.
Torna all'elenco