Acque
Da sempre la risorsa idrica è stata oggetto di particolare tutela. La prima disciplina quadro risale al 1976. Negli anni successivi vi sono stati ripetuti interventi del legislatore, sia comunitario che nazionale. La fonte di riferimento è oggi costituita dal d.lgs. n. 152/2006, ferme le normative speciali, quali, ad esempio, il d.lg. n. 31/2001 relativo alle acque destinate al consumo umano e il R.d. n. 1775/1933 sull’approvvigionamento idrico.
Di seguito le pubblicazioni B&P (volumi, articoli in riviste specializzate, News e Speciali) in materia di acque.
Pubblicazioni
chiudi
apri
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Acque: prescrizioni tecniche più gravose solo se motivate concretamente”
-
“Ambiente: “vicinitas” e attitudine dell’intervento a causare un danno”
-
“Se le acque meteoriche di dilavamento finiscono in uno scarico industriale non autorizzato”
-
“Rilascio del minimo deflusso vitale obbligatorio o facoltativo?”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
Utilizzo agronomico dei fanghi di depurazione delle acque reflue
-
La Corte di Cassazione sulla tutela delle acque dall’inquinamento ed i reflui zootecnici – Esclusione del caso fortuito o della forza maggiore
-
“Acque inquinate emunte: rientrano nella nozione di ‘rifiuto liquido'”
-
L. n. 130/2018 di conversione del d. Genova sull’utilizzo agronomico dei fanghi. Prime applicazioni giurisprudenziali.
-
Ambiente e Processo
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
“Scarico di reflui industriali non autorizzato e condotte accidentali e no”
-
“Informazioni obbligatorie anche su energia e ambiente”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Quali sono i costi di miglioramento ambientale “obbligatori” per le imprese?”
-
“Discariche abusive e reflui al via misure finanziarie urgenti”
-
PFAS nelle acque della Regione Veneto
-
“Ricarica corpi idrici sotterranei secondo gli obiettivi ambientali”
-
“Ammendanti. Effluenti di allevamento, acque reflue e digestato: i nuovi criteri per l’utilizzazione agronomica”
-
“Reflui domestici e industriali tra legislazione e giurisprudenza”
-
“Cosa cambierà nel 2016 in materia di ambiente?”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
Il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016
-
“Servizio pubblico di depurazione e fognatura: il recupero del credito dell’ente gestore”
-
“La nozione di scarico nella legislazione comunitaria”
-
“Inquinamento idrico secondo la Cassazione: dalla legge Merli al D. Lgs. n. 152/99”
-
“Giurisprudenza della Cassazione e disciplina dell’inquinamento idrico dalla legge Merli al d. lgs. n. 152/1999”
-
“La nuova normativa per la tutela delle acque”
Torna all'elenco