AIA, VIA e VAS
Autorizzazione Integrata Ambientale, Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica hanno assunto, negli anni, una straordinaria importanze nella vita delle grandi imprese. La prima disciplina in materia di VIA risale al 1986. Negli anni successivi vi sono stati ripetuti interventi del legislatore, sia comunitario che nazionale. La fonte di riferimento è oggi costituita dalla Parte Seconda del d.lgs. n. 152/2006.
Di seguito le pubblicazioni B&P (volumi, articoli in riviste specializzate, News e Speciali) in materia di AIA, VIA, VAS.
Pubblicazioni
chiudi
apri
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Convertito il D.L. “aiuti”. Le novità su Via e rifiuti”
-
“I limiti della discrezionalità tecnica della Pubblica Amministrazione in presenza di best available technologies”
-
“Via postuma: la distinzione tra patologica e fisiologica”
-
“AIA: modifiche, comunicazione e sospensione del provvedimento”
-
“Via: il punto della situazione dalla Commissione europea”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
TAR Toscana in materia di V.I.A.: richieste di integrazioni e rispetto dei termini (sentenza n. 1322 del 9 ottobre 2019)
-
“Valutazione di impatto sanitario: linee guida e nuove prospettive”
-
“Relazione di riferimento il minAmb ci riprova”
-
“Autorizzazione integrata ambientale. Tutte le procedure”
-
“Autorizzazione unica ambientale richiesta e modifica”
-
Conferenza di servizi e dissenso qualificato della P.A. – Sentenza TAR Puglia n. 342 del 4 marzo 2019
-
“Aia per i grandi impianti il riesame è in scadenza”
-
“Il TAR Umbria interviene in tema di VIA e AIA di una discarica”
-
“Emissione in ambito AIA il superamento dei valori riguarda anche gli scarichi”
-
“Scarichi idrici campionamento e controllo”
-
Conferenze di servizi sulla VIA, gli organi politici non possono scavalcare i funzionari: lo conferma la Corte Costituzionale
-
“Via: limiti al giudice amministrativo sulle valutazioni compiute dalla pubblica amministrazione”
-
La valutazione di impatto ambientale: il Consiglio di Stato ricorda l’importanza della valutazione della c.d. “opzione zero”
-
7 Regole d’oro per affrontare le conferenze dei servizi
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Via: aspetti socio-economici rilevanti nel procedimento”
-
“Variazione delle materie prime e delle sostanze utilizzate nel ciclo produttivo: si tratta sempre di modifiche AIA?”
-
“Deposito temporaneo di rifiuti e luogo funzionalmente collegato a quello di produzione”
-
“Rifiuti metallici non pericolosi novità su raccolta e trasporto”
-
La qualifica e il controllo di fornitori e terzi: ambiente, sicurezza e responsabilità di impresa
-
“Autorizzazioni ambientali: la previsione della data di inizio lavori”
-
“Deposito temporaneo: onere della prova in capo al produttore per i requisiti”
-
Ambiente e Processo
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Relazione di riferimento garanzie meno gravose”
-
“Aia: tariffe e modalità per istruttorie e controlli”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
“Sottoprodotti ed end of waste: indirizzi operativi alla luce delle recenti novità”
-
“Procedure di recupero di determinati rifiuti”
-
“Informazioni obbligatorie anche su energia e ambiente”
-
“Relazione di riferimento aggiornamento standard”
-
“Aia: nuovi chiarimenti dal ministero dell’Ambiente”
-
“Conferenza di servizi: novità, conferme e prospettive della recente riforma”
-
“AIA. Garanzie anti-inquinamento pubblicati i criteri ministeriali”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Quali sono i costi di miglioramento ambientale “obbligatori” per le imprese?”
-
“Via e Vis nel Collegato Ambientale”
-
“Cosa cambierà nel 2016 in materia di ambiente?”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
Il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016
-
“La Pubblica Amministrazione è tenuta a risarcire i danni provocati dalla sospensione illegittima di attività”
-
“Attuazione della direttiva IED in Italia: come cambia la disciplina dell’Autorizzazione Integrata Ambientale?”
-
“AUA – Il nuovo modello unico”
-
“IED: rischio chiusura per le imprese in attesa del rinnovo autorizzativo”
-
“AIA – Costosa garanzia finanziaria per il rilascio o per il rinnovo: disposizione anticostituzionale “
-
“AIA e D.Lgs. N. 46/2014. Inosservanza e prescrizioni”
-
“Primacy of international environmental standards upheld over EU norms”
-
“Ambiente: natura speciale della conferenza di servizi”
-
“AIA. Rapporto con l’autorizzazione alle emissioni e valori soglia previsti nell’Allegato VIII alla Parte II”
-
“Il recepimento della direttiva IED modifica sostanzialmente il D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Stabilimenti di interesse strategico: le nuove norme sanitario-ambientali”
-
“Full environmental compliance requires best practices implementation”
Torna all'elenco