Amianto
La l. n. 257/1992 ha imposto la necessità censire e vigilare le «situazioni di pericolo derivanti dalla presenza di amianto». Il successivo DM 6 settembre 1994 trova applicazione ogniqualvolta si ravvisi la presenza di manufatti e/o materiali contenenti amianto dai quali possa derivare una esposizione a fibre aero disperse. Il quadro normativo di riferimento si completa con il d.lg. 81/2008 che impone al datore di lavoro l’adozione di misure di tutela per la salute e la sicurezza dei lavoratori in caso di presenza di amianto sul luogo di lavoro (Capo III del Titolo IX).
Di seguito le pubblicazioni B&P (volumi, articoli in riviste specializzate, News e Speciali) in materia di amianto.
Pubblicazioni
chiudi
apri
-
Ambiente e Processo
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
“Informazioni obbligatorie anche su energia e ambiente”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Quali sono i costi di miglioramento ambientale “obbligatori” per le imprese?”
-
“Cosa cambierà nel 2016 in materia di ambiente?”
-
“Amianto, abbandono rifiuti e bonifica”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
Il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016
Torna all'elenco