Altre autorizzazioni ed iscrizioni ambientali
Tutte le attività che possono avere un impatto sull’ambiente necessitano di una preventiva autorizzazione. Dagli scarichi di acque reflue industriali, alle emissioni in atmosfera, alla gestione degli impianti di smaltimento e recupero rifiuti. La fonte di riferimento è oggi costituita dal d.lgs. n. 152/2006, ferme le normative speciali, quali, ad esempio, il DPR n. 59/2013 che ha istituito l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).
Di seguito le pubblicazioni B&P (volumi, articoli in riviste specializzate, News e Speciali) in materia di altre autorizzazioni ed iscrizioni ambientali.
Pubblicazioni
chiudi
apri
-
“La valutazione di impatto sanitario”
-
“Autorizzazioni e valutazioni in vigore novità sostanziali”
-
“Studio di impatto ambientale: le norme tecniche Snpa”
-
“La relazione di riferimento istruzioni per l’uso”
-
“Convertito in legge il Decreto Clima”
-
“Tia 2: natura privatistica o tributaria?
-
“Paur: punti fermi e criticità negli indirizzi operativi”
-
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
Indirizzi operativi per l’applicazione dell’art. 27-bis d.lgs. 152/06: il provvedimento autorizzatorio unico regionale
-
“Autorizzazione allo scarico sospesa: servono proporzionalità e pregiudizio per ambiente e salute”
-
“Scarichi idrici campionamento e controllo”
-
“Suap e competenza in materia di autorizzazione unica ambientale”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Stoccaggio e trattamento dei rifiuti: le linee guida ministeriali”
-
“Criteri per l’end of waste in arrivo un giro di vite?”
-
“Stoccaggio di rifiuti le misure antincendio”
-
“Deposito temporaneo di rifiuti e luogo funzionalmente collegato a quello di produzione”
-
“Rifiuti metallici non pericolosi novità su raccolta e trasporto”
-
La qualifica e il controllo di fornitori e terzi: ambiente, sicurezza e responsabilità di impresa
-
“Società iscritta all’albo gestori. Trasporto illecito di rifiuti. Condanna”
-
“Rifiuti. Formulario assente o incompleto. Depenalizzazione”
-
“Relazione di riferimento: annullato il decreto sulla redazione”
-
“Autorizzazioni ambientali: la previsione della data di inizio lavori”
-
“Deposito temporaneo: onere della prova in capo al produttore per i requisiti”
-
“Proroga di operatività del Sistri. Conseguenze sulla vigenza legislativa”
-
Ambiente e Processo
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
“Sottoprodotti ed end of waste: indirizzi operativi alla luce delle recenti novità”
-
“Procedure di recupero di determinati rifiuti”
-
“Informazioni obbligatorie anche su energia e ambiente”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Quali sono i costi di miglioramento ambientale “obbligatori” per le imprese?”
-
“Cosa cambierà nel 2016 in materia di ambiente?”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
Il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016
Torna all'elenco