Bonifiche
La disciplina sulla bonifica delle aree inquinate (suolo, sottosuolo e acque di falda) ha avuto una sua prima organica disciplina con il d.m. 471/1999 oggi sostituito dalle specifiche disposizioni contenute nel d.lgs. n. 152/2006. Il tema incide sensibilmente, in particolare, sulle operazioni immobiliari e sulle imprese che occupano aree affette da contaminazioni anche di carattere storico. La procedura, complessa da un punto di vista giuridico e tecnico, si articola nel confronto tra privati e pubblica amministrazione e può comportare, ove disattesa, considerevoli esborsi e l’applicazione di rilevanti sanzioni penali.
Di seguito le pubblicazioni B&P (volumi, articoli in riviste specializzate, News e Speciali) in materia di bonifiche .
Pubblicazioni
chiudi
apri
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“L’estensione delle Csc alle sostanze tossicologicamente affini”
-
“Residui da costruzione e demolizione e circular economy”
-
“Sull’iscrizione a ruolo delle somme anticipate dal comune per l’esecuzione degli interventi di bonifica in surroga del responsabile”
-
“Obbligo di bonifica: l’individuazione del soggetto responsabile dell’inquinamento”
-
“Sulla distinzione tra bonifica e abbandono rifiuti”
-
“Tra retroattività ed irretroattività del Decreto Ronchi, nota a Cass. Civ. 36651/2021”
-
“Illegittima l’ordinanza di diffida all’attivazione degli interventi di bonifica rivolta al proprietario incolpevole”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“I limiti allo scarico delle acque emunte e trattate nel corso delle operazioni di bonifica”
-
“Il semplificazioni-bis è legge: cosa cambia per il d.lgs. N. 152/2006”
-
“La curatela può essere chiamata a risanare il sito dove ha svolto l’attività produttiva la società fallita”
-
“Misure di prevenzione e interventi di messa in sicurezza d’emergenza (nota a Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 febbraio 2021, n. 172)”
-
“Obbligo di iscrizione all’albo gestori ambientali per partecipare alla gara per interventi di bonifica e messa in sicurezza”
-
“Bonifiche: la disciplina del punto di conformità (POC)”
-
“Bonifiche: gli ultimi spunti dal Consiglio di Stato”
-
“Bonifiche: tutte le modifiche del D.L. “semplificazioni”
-
Ambiente&Sicurezza – Webinar “Rifiuti, discariche e decreti sull’economia circolare” – 4 novembre
-
“L’obbligo di bonifica per la società incorporante”
-
“Bonifiche: gli ultimi spunti dal Consiglio di Stato”
-
“Reato di omessa comunicazione ex art. 257 anche per chi non è responsabile dell’inquinamento?”
-
Art. 253 TUA: quando si applica e da quale disciplina viene regolato?
-
“Gli oneri di diligenza, vigilanza e attivazione del proprietario nel reato di omessa bonifica”
-
“Bonifica di siti contaminati una nuova lettura?”
-
Il TRGA Trento in merito agli obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione (sent. n. 154/2019)
-
“End Of Waste: la possibilità di definire criteri specifici (o dettagliati) permette di rilanciare la circular economy”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Bonifica dei siti contaminati”
-
Ilva: impedire il declino, rilanciare la produzione, attuare il piano ambientale
-
“The impact of eu legislation, principles and case law on the national contaminated land regimes”
-
“Aree agricole – Il nodo bonifiche”
-
“Landscape requalification of landfills: an open issue between legal and technical aspects”
-
“Procedure operative per la bonifica delle aree agricole e di allevamento”
-
“Omessa bonifica anche in caso di ostacoli alla progettazione degli interventi di risanamento”
-
La disciplina in materia di bonifica e l’abbandono di rifiuti
-
“Gli obblighi del curatore fallimentare in materia di rifiuti e bonifica: analisi della giurisprudenza”
-
“Proprietario incolpevole: a quali condizioni sussiste l’obbligo di pagare la bonifica”
-
“Bonifica: se si rispetta il procedimento ci si può rivalere sul responsabile”
-
“Contaminazione storica in un sito: un dibattito ancora aperto”
-
La Corte Europea dei diritti umani si esprime sul caso Ilva
-
“Bonifiche: chiarimenti su responsabilità e oneri”
-
Utilizzo in agricoltura dei fanghi da depurazione: in G.U. la legge n.130/2018 di conversione del “Decreto Genova”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
Utilizzo in agricoltura dei fanghi da depurazione: il D.L. “Genova” prova a risolvere il problema
-
REMTECH 2018: Recenti orientamenti della giurisprudenza in tema di bonifiche
-
“Terreno contaminato da terzi: quali obblighi per il proprietario?”
-
“Il gestore di una mise deve impedire la migrazione della contaminazione”
-
“Proprietario incolpevole e mise: confermato un falso orientamento giurisprudenziale”
-
“Bonifiche: il minAmbiente detta un indirizzo comune”
-
La qualifica e il controllo di fornitori e terzi: ambiente, sicurezza e responsabilità di impresa
-
“Sui materiali di riporto i chiarimenti del minAmb”
-
Ambiente e Processo
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
“Ripristino ambientale e curatela fallimentare”
-
“Informazioni obbligatorie anche su energia e ambiente”
-
“Volturazione del progetto di bonifica. Responsabilità”
-
“Conferenza di servizi: novità, conferme e prospettive della recente riforma”
-
“L’impatto dei principi e della giurisprudenza europea sulle norme nazionali in materia di bonifica dei siti contaminati”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Quali sono i costi di miglioramento ambientale “obbligatori” per le imprese?”
-
“Council of Ministers approves regulation on uncontaminated excavated soil”
-
“Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente: novità e prospettive”
-
“I valori di fondo nella bonifica dei siti contaminati. Stato dell’arte e prospettive future”
-
“Cosa cambierà nel 2016 in materia di ambiente?”
-
“Amianto, abbandono rifiuti e bonifica”
-
“Test di cessione su materiale di riporto e valori CSC per acque sotterranee”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
Il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016
-
“Council of State issues decision on landowners not responsible for pollution”
-
“Contaminanti, biota e SQA come cambia la tutela delle acque”
-
“Proportionate liability in contaminated land cases”
-
“Bonifica dei terreni contaminati”
-
“The national contaminated land regimes in the EU and the baseline report provided for by the IED Directive: European or national rules for the remediation of soil and groundwater”
-
“Court draws line between polluter-pays principle and site safety obligations”
-
“Bonifiche: al via i criteri semplificati per i punti vendita carburanti”
-
“Improved clean-up rules make foreign investment in Italy easier”
-
“Procedimento di bonifica attivato spontaneamente”
-
“Bonifica e messa in sicurezza: novità per i contratti pubblici”
-
“Unauthorised landfilling: criminal liability extended to closure and post-closure phases”
-
“Conversione “sblocca Italia”: più novità che conferme su TRS, rifiuti e bonifiche”
-
“Suoli. Su bonifiche e materiali di scavo novità dal D.L. “sblocca – Italia””
-
“D.M. 11 gennaio 2013: bocciato il ragionamento ministeriale sui SIN”
-
“Ambiente: natura speciale della conferenza di servizi”
-
“Obblighi di ripristino per società responsabile e fallita”
-
Conversione del D.L. 91/2014: nuove norme in campo ambientale
-
“Contaminazione. Onere probatorio e responsabilità della casa madre”
-
“Contaminazione. Proprietario non responsabile”
-
“Bonifiche. Fusioni societarie. Permanenza obbligo”
-
“Acque di falda emunte e bonifiche: il nuovo parere del Consiglio di Stato”
-
“Acque per uso irriguo e bonifiche in aree agricole: due nuovi regolamenti previsti nel decreto “terra dei fuochi””
-
“Contaminated site regulation in Italy”
-
“Stabilità. Dalla legge n. 147/2014 fondi per bonifiche e acque”
-
“Giurisprudenza amministrativa: analisi delle ultime sentenze”
-
“Dalla legge “crescitalia” novità su SIN e digestato”
-
“Acque emunte: il TAR Napoli si pronuncia sul trattamento negli interventi di MISE”
-
Videocommento in materia di bonifiche e analisi di rischio
-
“Con la legge “Salva Italia” chiarimenti definitivi in tema di bonifiche”
-
“Dal decreto “salva Italia” novità in materia di bonifiche”
-
“Testo unico ambientale: quali possibili modifiche dopo la legge n.69/2009?”
-
“Dai SIN ai residui da estrazione le novità su bonifiche e rifiuti”
-
“Bonifica e fusione per incorporazione: il Consiglio di Stato interviene sulla responsabilità”
-
“Bonifiche e danno ambientale: definite le nuove procedure su controversie e risarcimenti”
-
“Enciclopedia degli Enti Locali”
-
“Bonifiche: sull’analisi di rischio scongiurato in parte il pericolo di un ‘ritorno al passato’ “
-
“Bonifiche: dopo i casi nazionali i siti di interesse pubblico per la riconversione industriale”
-
“Correttivo. Rifiuti, bonifiche, VIA, acque: la riforma del D. Lgs. n. 152 apre una nuova ‘stagione’ “
-
“Ambiente. Rifiuti, bonifiche, VIA, acque: la riforma del D. Lgs. n. 152 apre una nuova ‘stagione’ “
-
“L’ordine di bonifica impartito ad uno solo dei soggetti responsabili dell’inquinamento”
-
“Impianti di distribuzione carburanti: entro l’11 giugno i piani di adguamento”
-
“Bonifiche: il principio di precauzione non giustifica un inasprimento dei limiti”
-
“Operazioni di bonifica e gestione delle acque emunte”
-
“Nuovi ruoli ed estensione dei controlli per la bonifica dei siti inquinati e i rifiuti”
-
“Bonifica di sito contaminato. Obblighi del curatore”
-
“Ancora problemi applicativi specifici per la bonifica di acque e suoli agricoli”
-
“Spese di bonifica: il credito comunale viene ammesso al passivo fallimentare
-
“Superamento dei valori limite previsti dalla tabella 3 dell’allegato 5 al D.Lgs. n. 152/99: illecito amministrativo o reato?”
-
“Decreto 16 gennaio 2004, n. 44: primi elementi di lettura sintetica”
-
“Contaminazione, bonifica e sospensione condizionale della pena”
-
“Via libera alle bonifiche con capitali privati”
-
“Accordi di programma in materia ambientale”
-
“Il ruolo delle norme tecniche e delle evidenze scientifiche nell’individuazione delle responsabilità da inquinamento: orientamenti della giurisprudenza”
-
“Il curatore fallimentare e la normativa in materia di bonifica dei siti contaminati”
-
“Il punto sulla disciplina delle bonifiche dopo la scadenza del termine per la c.d. ‘autodenuncia’ “
-
“Bonifica: autodenuncia, si avvicina il termine del 31 marzo 2001”
-
“Bonifica dei suoli inquinati. Aspetti penalistici: servono ancora chiarimenti”
-
“Le responsabilità civili connesse alla contaminazione del sito”
Torna all'elenco