Diritto, scienza e tecnologie
Scienza e tecnologia sono di importanza fondamentale per il nostro studio legale, per tre motivi. Il primo di essi riguarda le modalità di formazione della prova scientifica. Nei processi in materia di ambiente e sicurezza, molto spesso questo elemento è decisivo per la decisione finale del giudice. Noi siamo perciò costantemente impegnati a garantire che vengano accettate nel procedimento tutte e solo le prove che si basano su concetti, procedure e metodi validati dalla comunità scientifica. Inoltre, ci occupiamo direttamente di diverse tematiche giuridiche connesse ad applicazioni tecnologiche d’avanguardia: dalla regolamentazione legale della guida autonoma, ai profili giuridici delle più diverse applicaziuoni della cd. ‘Internet delle cose’ (IoT). Infine, il nostro studio è dichiaratamente ‘dalla parte della scienza’. In materia di ambiente, sicurezza, salute e sanità sosteniamo – anche in giudizio – lo sforzo della comunità scientifica volto a garantire che, nel nostro paese, le decisioni pubbliche tengano conto delle più moderne acquisizioni della scienza.
Di seguito le pubblicazioni B&P (volumi, articoli in riviste specializzate, News e Speciali) in materia di diritto, scienza e tecnologia.
Pubblicazioni
-
Ordine degli Ingegneri di Verona – Seminario “Aspetti pratici ed applicativi della normativa sui rifiuti e sullo sviluppo dell’economia circolare” – 3 luglio
-
“Il Futuro della mobilità ci riguarda tutti”
-
DEMOCRAZIA E MATEMATICA. Se ne parla il 15 marzo a Verona presso l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere
-
“La “verità” nella consulenza tecnica: tra diritto, epistemologia e prassi”
-
“Veicoli a guida autonoma. Veicoli a impatto zero”
-
“Termovalorizzatori: la sospensione dell’autorizzazione deve basarsi su un pericolo per l’ambiente”
-
“Le sentenze del 9 febbraio 2023 della Corte costituzionale sull’obbligo vaccinale”
-
B&P commenta le sentenze della Corte costituzionale sull’obbligo vaccinale
-
“Corte costituzionale: sì all’obbligo vaccinale sotto pandemia per alcune categorie”
-
“Auto a guida autonome e impatto ambientale”
-
-
“La mancata previsione dei Cam comporta la riedizione dell’intera procedura di gara”
-
“Contratti pubblici: spazio all’ambiente nella revisione della disciplina”
-
IL DIRITTO DEL CLIMA: L’ultimo libro di Luciano Butti presentato all’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona.
-
“Biometano a Ca’ del Bue: perché è necessario”
-
“Associazioni a tutela dell’ambiente: legittimazione e stabilità temporale”
-
“Termovalorizzatori e grandi città”
-
“The role of the precautionary principle in the agricultural reuse of sewage sludge from urban wastewater treatment plants”
-
“Rischio inondazioni per il clima: giudici tedeschi in visita in Perù”
-
“Il diritto del clima”
-
“Cambiamenti climatici: il peso delle evidenze scientifiche”
-
“Conferenza dei servizi. Come evitare gli intoppi”
-
“Attribution science: la scienza che studia il possibile nesso causale tra alcuni eventi metereologici estremi e il riscaldamento globale”
-
“Tutela del suolo: verso una disciplina comunitaria?”
-
“L’ambiente nella costituzione: brevi considerazioni su una riforma che divide”
-
“La tutela dell’ambiente nella costituzione”
-
“Ambiente e Costituzione: quali novità dopo la riforma?”
-
“Circular Economy, methane emissions, waste management, and the courts’ role”
-
“Clima e salute: il rapport Lancet Countdown on health and climate change e la COP 26 di Glasgow”
-
“Se i cambiamenti climatici finiscono davanti al giudice”
-
“Rischi ambientali reali e percepiti. Il fenomeno “nimby” (not in my backyard)”
-
La prima norma ISO sulla guida autonoma
-
B&P Avvocati aderisce all’iniziativa di foundraising “67 Colonne per l’Arena di Verona”
-
B&P Avvocati e UNIGE nel master in “Diritto, Economia e Tecnologie per l’Ambiente”
-
“Diritto alla salute e scuola in presenza ai tempi del Covid”
-
“Climate Change Litigation in Italy”
-
“La gestione del rischio tra scienza e politica”
-
“Delega di funzioni in materia ambientale contenuti e limiti”
-
“La Medicina difensiva: un potenziale rischio per il paziente e per l’intero sistema sanitario”
-
B&P Avvocati tra i migliori Studi legali in Italia nella materia del Diritto Ambientale
-
“Salute o lavoro?”
-
“Le nuove fattispecie di reato introdotte ai tempi del coronavirus”
-
Linee guida e attività medica: il mancato rispetto delle prime non è necessariamente fonte di responsabilità per il medico
-
“Enti locali e risarcimento di un danno diverso da quello ambientale”
-
“Micromobilità, cosa prevede la normativa”
-
“L’opposizione del Comune delegato alla determinazione conclusiva della Conferenza di Servizi: quando e come è possibile”
-
Responsabilità degli Enti e confisca allargata per i reati tributari
-
Ambiente in Costituzione – Il disegno di legge al vaglio del Senato
-
Dopo la qualità, la gestione ambientale: B&P Avvocati ottiene la certificazione del proprio sistema di gestione anche secondo la norma ISO 14001
-
La Conferenza di Servizi: tipologie e focus sulla conferenza preliminare
-
Inammissibilità della contestazione “in fatto” dell’aggravante della natura fidefacente dell’atto pubblico
-
Il prossimo 5 giugno nasce a Milano il PTS – Patto Trasversale per la Scienza
-
“Fake News in ambito medico-scientifico e diritto penale”
-
“Sistemi di gestione ambientale: un valore aggiunto negli appalti e non solo”
-
“Bonus-Malus” sull’acquisto di nuove auto per spingere l’elettrico e l’ibrido
-
B&P presente a convegno internazionale sull’intelligenza artificiale. Il ‘Machine Learning’ pone nuove sfide al diritto.
-
“The cost of environmental protection under court scrutiny worldwide”
-
“Imparare a gestire un rischio tollerabile”
-
Fake news and law
-
“Diritto ambientale e impresa: strumenti sostenibili di prevenzione del rischio”
-
“Diritto al futuro”
-
“La Scienza è democratica?”
-
La qualifica e il controllo di fornitori e terzi: ambiente, sicurezza e responsabilità di impresa
-
“Auto a guida autonoma: sviluppo tecnologico, aspetti legali ed etici, impatto ambientale”
-
Driverless
-
Business Management in Italy – Environmental liabilities, labour law and occupational health and safety obligations
-
“I costi della protezione ambientale: gli orientamenti delle Corti nel mondo”
-
“Courts establish environmental and safety obligations under precautionary principle”
-
“I rischi giuridici dell’ingegnere o architetto che si occupa in azienda di sicurezza e ambiente”
-
“Acquiring company liable for offences committed by acquired company”
-
“Errori tecnici nella normativa ambientale: un importante intervento del Tribunale europeo (sentenza 7.10.2015, causa T-689/13)”
-
“Parliament approves green economy law”
-
“The use of science in Environmental Law. A short critical review of recent Italian litigation”
-
“Court rules public authorities responsible for material damages under non-contractual liability”
-
Iarc e carni rosse
-
Protezione ambientale a costi sostenibili
-
“Ministry of Environment approves climate adaptation strategy”
-
“Il reato nel codice penale può arginare la criminalità”
-
“La valutazione del danno sanitario tra legislazione nazionale e regionale”
-
“Expo 2015: investimenti stranieri e rispetto della normativa ambientale italiana”
-
“Verso Expo Milano 2015, investimenti stranieri e normativa ambientale italiana”
-
“Towards Expo 2015: foreign investment and environmental compliance”
-
“Scientists jailed for “reassuring” public before major earthquake”
-
“Il delicato equilibrio tra precauzione e causalità”
-
“L’incognita ambientale nell’acquisto di asset”
-
“Il diritto può aiutare l’ambiente: tutela l’interesse del singolo e quello della comunità civile”
-
“Terremoto dell’Aquila: primo commento alla sentenza di responsabilità”
-
“Responsabilità degli esperti per il terremoto dell’Aquila: un primo commento alla sentenza”
-
“Caso Ilva. Idoneità e legittimità delle nuove disposizioni dopo la conversione del D.L.”
-
“Il decreto Ilva davanti alla Corte Costituzionale”
-
“Corporations and criminal liability in Italy”
-
“I passi indietro necessari per fare tutti i passi avanti”
-
“Caso Ilva, adesso è l’ora degli avvocati”
-
“L’Aquila, le responsabilità sono tutte della politica”
-
“Sbagliata la sentenza sull’Aquila. E anche le critiche”
-
“Rating etico di Stato per le aziende: spazio ai principi ESG”
-
“Il vero problema dell’Ilva è l’autonomia manageriale”
-
“CASO ILVA – Commento alle motivazioni del Tribunale del Riesame di Taranto”
-
“Il caso «Ilva di Taranto», Paradosso tutto italiano”
-
“Ambiente: conseguenze dell’inquinamento sull’attività imprenditoriale”
-
“Per l’Ilva una soluzione a tappe”
-
“Rifiuti a Roma: come uscire da una catena di errori e bugie”
-
“Incidenti in mare e normativa: profili di ambiente e sicurezza”
-
“Diventare giurista”
-
“The tortuous road to liability: a critical survey on climate change litigation in Europe and North America”
-
“Cosa è successo a Torino e cosa rischiano le aziende”
-
“Il problema dell’ecotossicità dal parere ISS 6 agosto 2010 all’attuazione della direttiva”
-
“A new Challenge for China, Continuing Challenges for Western Legal Systems”