Emissioni
La regolamentazione delle emissioni in atmosfera riceve, ogni anno di più, maggiore attenzione da parte del legislatore. La prima disciplina quadro risale al 1988. Negli anni successivi vi sono stati ripetuti interventi del legislatore, sia comunitario che nazionale. La fonte di riferimento è oggi costituita dal d.lgs. n. 152/2006, come recentemente modificato dal d.lg. n. 183/2017, ferme le normative speciali, quali, ad esempio quella in tema di emissioni di gas ad effetto serra (d.lg. n. 30/2013), nonché, infine, in materia di inquinamento elettromagnetico (l.n. 36/2001) .
Di seguito le pubblicazioni B&P (volumi, articoli in riviste specializzate, News e Speciali) in materia di emissioni.
Pubblicazioni
chiudi
apri
-
“La ‘normale tollerabilità’ delle immissioni è un concetto relativo e variabile da luogo a luogo”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Emissioni acustiche da bar e ristoranti”
-
“Aree silenziose: dal Mite le modalità per la gestione”
-
“Sostanze inquinanti non tabellate: l’individuazione di quella tossicologicamente più affine”
-
“Emissioni senza autorizzazione. Motivazione della confisca facoltativa”
-
-
“Ambiente e territorio. I poteri del sindaco”
-
“Polveri minerali e limitazione del godimento dei beni”
-
Una Corte olandese condanna il gruppo Shell a rendere più stringenti i propri piani di riduzione delle emissioni: è l’inizio di una nuova tendenza giudiziaria?
-
La Corte costituzionale tedesca interviene sugli obblighi di riduzione delle emissioni di gas serra. Conseguenze per le imprese europee.
-
“Nasi elettronici così si monitorano gli odori”
-
“Molestie olfattive: concorso tra i reati ex artt. 29-quattuordecies, comma 1 e 256, comma 2”
-
“Emissioni in atmosfera come cambia la legislazione”
-
“Le emissioni odorigene tra legislazione e normativa”
-
“Utilizzo di bioliquido come combustibile solo se nell’allegato x della parte V, D.lgs. N. 152/2006”
-
“Gas fluorurati a effetto serra, in vigore le nuove sanzioni”
-
“Sulle emissioni odorigene normativa in evoluzione”
-
“Emissioni odorigene la parola alle Regioni”
-
In vigore dal 3 ottobre 2019 la norma UNI 11761:2019 sulla qualità dell’aria e il monitoraggio delle emissioni odorigene
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
Emissioni in atmosfera. Il delegato all’ambiente é «gestore»? Cass. pen., sez. iii del 18.06.19 (ud. 19.04.2019) n. 26864.
-
Il pentaclorofenolo tra gli inquinanti organici persistenti disciplinati dal regolamento 850/2004/CE
-
“Gas a effetto serra adempimenti e sanzioni”
-
“Emissione in ambito AIA il superamento dei valori riguarda anche gli scarichi”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“D.lgs. n. 81/2018: Nuove prospettive per la qualità dell’aria”
-
“Reach: il tribunale Europeo conferma i requisiti per ottenere la riduzione di tariffa”
-
La qualifica e il controllo di fornitori e terzi: ambiente, sicurezza e responsabilità di impresa
-
“Emissioni: tutte le novità a riforma della legislazione”
-
“Acque ed emissioni nella legge europea 2017”
-
Ambiente e Processo
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
“Informazioni obbligatorie anche su energia e ambiente”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Quali sono i costi di miglioramento ambientale “obbligatori” per le imprese?”
-
“ECJ invalidates maximum annual free allowances for greenhouse gas emissions”
-
“La Direttiva 2015/2193/UE: una nuova disciplina per le emissioni dei medi impianti di combustione”
-
“Cosa cambierà nel 2016 in materia di ambiente?”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
Il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016
-
“La nuova legge quadro in materia di elettrosmog”
-
“Elettrosmog: decollo in due anni per i piani di risanamento”
-
“Inquinamento elettromagnetico: legge-quadro e responsabilità”
-
“Inquinamento elettromagnetico: le competenze previste dalla legge n. 36/2001”
-
“Inquinamento elettromagnetico: finalità e ambito di applicazione della nuova legge-quadro”
Torna all'elenco