Energy
Il diritto dell’energia è regolamentato sia a livello europeo che nazionale. La politica energetica dell’Unione Europea mira principalmente ad affrontare i temi come il costante aumento della domanda energetica, la volatilità dei prezzi nei mercati dell’energia e i problemi di approvvigionamento. La Direttiva 2012/27/UE è la normativa più importante attualmente in vigore per il raggiungimento degli obiettivi energetici (il noto obiettivo del 20% entro il 2020). In Italia la normativa riguarda principalmente il conseguimento degli obiettivi nazionali sul risparmio energetico (d.lg. 164/2000, d.lg. 102/2004, D.M. 28.12.2012), la certificazione energetica degli edifici (D.M. 26.06.2015) e l’efficienza energetica negli usi finali (d.lg. n. 28/2011).
Di seguito le pubblicazioni B&P (volumi, articoli in riviste specializzate, News e Speciali) in materia di energy.
Pubblicazioni
-
Ambiente e Processo
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
“Informazioni obbligatorie anche su energia e ambiente”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Quali sono i costi di miglioramento ambientale “obbligatori” per le imprese?”
-
“Cosa cambierà nel 2016 in materia di ambiente?”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
Il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016
-
“Emissioni di gas a effetto serra: disciplinati gli impianti esclusi dal sistema di scambio quote”
-
“Incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili: lo “stato dell’arte” dopo le novità del 2012”
-
“Autorizzazione Unica: novità e punti critici”
-
“Aria. Emissioni gas a effetto serra: il nuovo sistema di scambio”
-
“Gas di scisto: una rivoluzione energetica e ambientale”
-
“Efficienza energetica in edilizia: la conversione del D.L. n. 63/2013”
-
“Efficienza energetica: nuovi obiettivi con il rilancio dei certificati bianchi”
-
“Dal “decreto rinnovabili termiche” novità per lo sviluppo del settore”
-
“Rinnovabili: la Corte Costituzionale censura l’individuazione di aree idonee”
-
“Rinnovabili elettriche: il sistema degli incentivi riscritto dal nuovo decreto”
-
“Quinto conto energia: i contenuti essenziali”
-
“I suggerimenti dell’AEEG per il futuro delle rinnovabili”
-
“Fonti energetiche rinnovabili: le linee guida della Lombardia”
-
“Biocarburanti e bioliquidi: al via il sistema nazionale relativo alla certificazione”