Lavoro e previdenza
Il diritto del lavoro e della previdenza sociale occupa l’area probabilmente maggiormente influenzata, soprattutto negli ultimi anni, dalle modifiche legislative che ne hanno cambiato – a volte anche in modo radicale – la disciplina. Dallo Statuto dei Lavoratori, alla disciplina dei rapporti di lavoro – tipici e atipici -, alla disciplina in tema di ammortizzatori sociali, di assicurazione sociale, fino al collocamento obbligatorio, la normativa che governa il settore è talmente ampia e frastagliata (diversa anche rispetto ai periodi di lavoro presi in considerazione) che sarebbe difficile fornirne un sintetico elenco. Anche in queste aree, poi, l’intervento interpretativo della giurisprudenza (oltre anche all’intervento di prassi e indirizzi amministrativi) influenza in modo rilevante il contenuto applicativo delle norme e i principi che le regolano.
Di seguito le pubblicazioni B&P (volumi, articoli in riviste specializzate, News e Speciali) in materia di lavoro e previdenza.
Pubblicazioni
-
“La sorveglianza sanitaria dei lavoratori: fra tutela della salute e protezione della privacy”
-
Cartelle sanitarie inserite sul data base aziendale: deve essere garantito il rispetto della privacy
-
Controllo a distanza dei lavoratori: inapplicabilità del silenzio assenso
-
Lavoro e salute: l’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali
-
La responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio del terzo
-
“Trattamenti retributivi: solidarietà fra appaltatore e committente, con limiti”
-
“La Corte di Cassazione affronta il rapporto tra malattie professionali tabellate c.d. “multifattoriali” e tabagismo”
-
“Non partecipare ai corsi di formazione in materia di sicurezza costituisce giusta causa di licenziamento”
-
“Denominazioni chiare per ciascuna funzione”
-
“Infortuni sul lavoro e obbligo di informazione dei lavoratori: una violazione che può comportare gravi conseguenze anche in capo all’ente”
-
Decreto dignità: le principali novità in tema di lavoro a tempo determinato e di somministrazione di lavoro. I chiarimenti del Ministero del Lavoro
-
La qualifica e il controllo di fornitori e terzi: ambiente, sicurezza e responsabilità di impresa
-
“Lesioni derivanti da prassi aziendali scorrette: datore di lavoro, preposto ed ente tutti responsabili dell’evento lesivo. Interesse e vantaggio sussistono quando vi sono risparmi di spesa o aumenti di produttività”
-
“La nuova versione ‘integrata’ del D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: l’aggiornamento al 2017 curato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
Lean Production
-
“I criteri della produzione snella (o “lean production”) e gli effetti sulla sicurezza del lavoro e l’ergonomia”
-
“Una piena assoluzione di merito per l’omicidio colposo commesso in violazione di norme antinfortunistiche”
-
“Possibili rischi della sindrome “Nimby” e strategie per affrontarla”
-
“Internet delle Cose e Dispositivi di protezione individuale”