Sicurezza sul lavoro
La normativa in tema di salute, sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro trova la sua più ampia disciplina nel d.lgs. n. 81/2008 che ha riorganizzato l’abrogato d.lgs. n. 626/1994 incorporando anche norme che, da quello era rimaste fuori in fase di recepimento di Direttive Comunitarie. Il d.lgs. n. 81/2008 resta integrato da lacune precedenti normative di settore rimaste in vigore, da ulteriore regolamentazione specifica, nonché dalle norme tecniche; l’applicazione della normativa è poi fortemente influenzata dalla interpretazione giurisprudenziale che, soprattutto negli ultimi anni, ha prodotto numerose e articolate sentenze. Anche nell’ambito della sicurezza sul lavoro occupa un ruolo rilevante l’applicazione del d.lgs. n. 231/2001 che ha esteso la responsabilità amministrativa delle imprese anche ai reati di omicidio o lesioni colpose gravi commesse in violazione di normativa antinfortunistica.
Di seguito le pubblicazioni B&P (volumi, articoli in riviste specializzate, News e Speciali) in materia di sicurezza sul lavoro.
Pubblicazioni
-
“Impianti di gestione rifiuti così la prevenzione incendi”
-
“La posizione apicale del delegato alla sicurezza deve valutarsi nel caso concreto”
-
“Antincendio negli impianti per rifiuti: la nuova norma tecnica”
-
“Il ruolo del preposto e l’importanza di non accettare l’instaurazione di prassi scorrette”
-
“Datore di lavoro e sicurezza: solo le misure “concretamente applicabili” sono obbligatorie”
-
“La sospensione dell’attività imprenditoriale”
-
“Procedure al centro per gestire e ridurre i rischi ai fini della prevenzione”
-
“Sicurezza sul lavoro: incentivi per la formazione, occasione da non perdere”
-
“Sicurezza sul lavoro: rafforzamento della disciplina e potenziamento dei controlli”
-
“Bonifica e soggetto non responsabile. Quando vale il principio del “chi inquina paga”?”
-
“Nesso comportamento-inquinamento. L’applicazione del “più probabile che non””
-
“Idrogeno: la sicurezza prima del rilancio”
-
“Rischi: cosa bisogna fare per valutarli e ridurli”
-
“Costruzione Sgs e Mog 231 occhio agli inciampi”
-
“Costruzione Sgs e Mog ex 231: occhio agli inciampi”
-
“Infortunio sul lavoro e contratto di distacco: la responsabilità dell’impresa distaccante”
-
“La responsabilità dell’ente in presenza di una prassi lavorativa incauta”
-
“La sorveglianza sanitaria dei lavoratori: fra tutela della salute e protezione della privacy”
-
Il comportamento abnorme del lavoratore esclude la responsabilità del datore di lavoro che viola la normativa antinfortunistica?
-
INAIL: la valutazione del rischio vibrazioni
-
“Il reato-presupposto di omicidio colposo ai danni del lavoratore: quale vantaggio per l’ente?”
-
CFPA-Europe: linea guida sulla sicurezza antincendio per gli addetti ai lavori a caldo
-
Appalti e sicurezza sul lavoro: il proprietario è sempre e automaticamente “committente”?
-
Il responsabile della sicurezza non risponde delle lesioni del lavoratore se l’azienda assume decisioni non conformi al piano di sicurezza da lui adottato senza informarlo
-
INAIL: la protezione attiva antincendio
-
Responsabilità, delega di funzioni e obbligo di vigilanza del datore di lavoro nelle strutture complesse con più siti
-
INAIL: “La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione”
-
La responsabilità del datore di lavoro di fatto e i criteri di imputazione oggettiva all’ente dei reati colposi di evento
-
Lavoro e salute: l’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali
-
La responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio del terzo
-
Bonifica delle coperture in cemento amianto: consigli sulle misure di prevenzione e protezione
-
Ministero del Lavoro – Interpello n. 1/2019
-
“Non partecipare ai corsi di formazione in materia di sicurezza costituisce giusta causa di licenziamento”
-
Salute e sicurezza sul lavoro – attuazione del patto per la fabbrica
-
“Denominazioni chiare per ciascuna funzione”
-
Legge di bilancio 2019 e previsioni in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
-
DPI: in arrivo il decreto per l’adeguamento alla normativa comunitaria
-
Decreto sicurezza: entro 90 giorni piani di emergenza per gli impianti di trattamento rifiuti. (Poche) luci e (tante) ombre.
-
Il lavoratore come garante del sistema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
-
Il datore di lavoro non può erogare corsi di formazione in modalità e-learning ai propri lavoratori
-
“Cessione in comodato di un macchinario non conforme ai requisiti minimi di sicurezza e posizione di garanzia del datore di lavoro della comodante”
-
“Responsabilità in caso di infortunio sul luogo di lavoro”
-
Incidenti sul lavoro e comportamento abnorme del lavoratore
-
“Decreto “smart road” quali profili di sicurezza”
-
“Internet of things e DPI: un connubio vincente per migliorare la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro”
-
La qualifica e il controllo di fornitori e terzi: ambiente, sicurezza e responsabilità di impresa
-
“Lesioni derivanti da prassi aziendali scorrette: datore di lavoro, preposto ed ente tutti responsabili dell’evento lesivo. Interesse e vantaggio sussistono quando vi sono risparmi di spesa o aumenti di produttività”
-
“La nuova versione ‘integrata’ del D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: l’aggiornamento al 2017 curato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
Lean Production
-
“I criteri della produzione snella (o “lean production”) e gli effetti sulla sicurezza del lavoro e l’ergonomia”
-
“Una piena assoluzione di merito per l’omicidio colposo commesso in violazione di norme antinfortunistiche”
-
“Possibili rischi della sindrome “Nimby” e strategie per affrontarla”
-
“Internet delle Cose e Dispositivi di protezione individuale”
-
Novità e scadenze nel recepimento della Direttiva Seveso III
-
“Inquadramento normativo e principali novità della Direttiva Seveso III”
-
“Draft law transposes EU Seveso III Directive”
-
“Infortuni sul lavoro, rapporto tra concetto di produttività e responsabilità amministrativa da reato”
-
“Cassazione Sezioni Unite: indici rilevatori del carattere burocratico del Modello organizzativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori”