PNRR
PNRR
Alla pandemia e alla conseguente crisi economica l’UE ha risposto con la sospensione del Patto di Stabilità e l’introduzione di ingenti misure di sostegno.
In questo quadro è stato emanato il programma Next Generation EU (NGEU) che, attraverso investimenti e riforme, vuole accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Il programma Next Generation EU è l’occasione per riprendere anche in Italia un percorso di crescita economica sostenibile, sostenuto da investimenti e accompagnato da importanti riforme.
A tal fine il Governo italiano ha presentato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) articolato in sei Missioni: (1) digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; (2) rivoluzione verde e transizione ecologica; (3) infrastrutture per una mobilità sostenibile; (4) istruzione e ricerca; (5) inclusione e coesione; (6) salute.
Per seguire con attenzione e ragionare sulla concreta implementazione del PNRR, raccoglieremo in questa nuova sezione i principali riferimenti normativi, regolamentari e di prassi, nonché le pubblicazioni e gli approfondimenti sui temi ambientali e di sicurezza sul lavoro che, da oltre vent’anni, vedono impegnati i professionisti di B&P Avvocati.
Scarica il PNRR
Normative
-
PNRR: nuovi decreti per lo stanziamento di fondi
-
La Commissione Europea ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
-
Regolamento Consiglio Ue del 7 giugno 2021 (Approvato in via definitiva il regolamento sul Fondo per una transizione giusta)
-
Decreto Legge 31 maggio 2021 n. 77 (Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure)
-
Corte di Giustizia UE 29 aprile 2021 in causa C-617/19
-
Regolamento 2021/241/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio datato 12.02.2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza (Next Generation EU)
-
-
Decreto-Legge 16 luglio 2020 n. 76 (Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale)
-
Comunicazione della Commissione datata 08.07.2020 (Una strategia per l’idrogeno per un’Europa climaticamente neutra)
-
Comunicazione della Commissione datata 20.05.2020 (Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030- Riportare la natura nella nostra vita)
-
Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19)
-
Piano Nazionale Integrato per l’energia e il clima datato 21.01.2020
-
Comunicazione della Commissione datata 11.12.2019 (Il Green Deal europeo)
-
Il Pacchetto Energia Pulita dell’UE
-
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2019/944/UE datata 05.06.2019 relativa alle norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE
-
Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 2018/2001/UE datata 11.12.2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (cd. Direttiva Red II)
-
Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2018/851/Ue datata 30.05.2018 (Direttiva che modifica la direttiva 2008/98/Ce relativa ai rifiuti)
-
Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2018/852/Ue datata 30.05.2018 (Direttiva che modifica la direttiva 94/62/Ce sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio)
-
Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2018/850/Ue datata 30.05.2018 (Direttiva che modifica la direttiva 1999/31/Ce relativa alle discariche di rifiuti)
-
Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2018/849/Ue datata 30.05.2018 (Modifica alle direttive 2000/53/Ce relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/Ce relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/Ue sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche)
Pubblicazioni
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“La nuova strategia per l’economia circolare”
-
“Pnrr e idrogeno: andante con brio”
-
“Dibattito pubblico e Pnrr: sì o no?”
-
“Sicurezza sul lavoro: incentivi per la formazione, occasione da non perdere”
-
“PNRR e ambiente. A che punto siamo”
-
“Economia circolare e Pnrr. Qualcosa si muove”
-
“Pnrr e ambiente: stato dell’arte e prospettive”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Economia circolare: dal PNRR e dal decreto semplificazioni-bis novità per autorizzazioni ambientali e rifiuti”
-
“Troppi ostacoli alla circular economy: per realizzare il PNRR serve un cambio di mentalità”
-
“PNRR, circular economy e nuove normative, così il piano di rilancio potrà accelerare la rivoluzione ambientale”
-
Autorizzazioni ambientali e rapporti con la P.A.: le principali novità in sede di conversione del d.l. 77/2021 (l. 108/2021)
-
Le modifiche introdotte dalla legge n. 108/2021 di conversione del decreto legge n. 77/2021
-
Rifiuti: le modifiche introdotte dal d.l. 77/2021, convertito con modificazioni in l. n. 108/2021
-
Bonifica dei siti contaminati: le modifiche introdotte dal d.l. 77/2021
-
Il decreto legge n. 77/2021
-
“Se i cambiamenti climatici finiscono davanti al giudice”
-
“Il contenzioso sul cambiamento climatico in Italia”
-
“PNRR, infrastrutture e grandi opere: la sfida della sicurezza”
-
“Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: ambiente e aree portuali”
-
“Il cambiamento climatico in pillole: la scienza, il diritto, il ruolo delle Corti”