Rifiuti e discariche
La gestione dei rifiuti coinvolge la pubblica amministrazione, i cittadini e le imprese. La prima disciplina quadro risale al 1982. Negli anni successivi vi sono stati ripetuti interventi del legislatore, sia comunitario che nazionale. La fonte di riferimento è oggi costituita dal d.lgs. n. 152/2006, ferme le normative speciali, quali, ad esempio, il d.lgs. n. 36/2003 sulle discariche e gli specifici regolamenti europei sulla cessazione della qualifica di rifiuto.
Di seguito le pubblicazioni B&P (volumi, articoli in riviste specializzate, News e Speciali) in materia di rifiuti e discariche.
Pubblicazioni
chiudi
apri
-
“End of waste per rifiuti di carta e cartone”
-
“La nozione di rifiuto e la possibilità di riutilizzo”
-
“Rifiuti, end of waste e sottoprodotti tra normativa nazionale ed europea”
-
“Linee guida sugli imballaggi. Contenuti e obblighi”
-
“Competenza legislativa sui gessi di defecazione da fanghi”
-
“‘Responsabilità condivisa’ e gestione di rifiuti posizioni di garanzia plurime”
-
“Valorizzare il sottoprodotto. Le quattro regole base”
-
“Classificazione dei rifiuti i chiarimenti ministeriali”
-
-
“Servizio di gestione rifiuti la proroga può essere imposta ma il corrispettivo va adeguato”
-
“La gestione dei rifiuti da manutenzione delle infrastrutture”
-
“Lunga vita agli inerti”
-
“Rifiuti o prodotti, non c’è differenza per la prevenzione degli incidenti rilevanti”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Il Nimby (not in my backyard) è incostituzionale: la Corte censura le Regioni”
-
“L’intermediario senza detenzione”
-
“Impianti di incenerimento. Valutarne la collocazione compete solo allo Stato”
-
“La gestione dei rifiuti da manutenzione delle reti fognarie”
-
“Convertito il D.L. “aiuti”. Le novità su Via e rifiuti”
-
“Fanghi in agricoltura: le province non possono irrigidire la disciplina nazionale e regionale”
-
“End of Waste per inerti: così non va”
-
“Produttore del rifiuto. Come identificarlo?”
-
“Affidamento in house della gestione di rifiuti e se cambia la struttura societaria?”
-
“Rifiuti e Economia circolare”
-
“End of waste: aggiornate le linee guida Snpa”
-
“Gli effluenti di allevamento utilizzati in impianti di produzione di biogas/biometano possono essere qualificati come sottoprodotti se ricorrono le condizioni di cui all’art. 184-bis d.lgs n. 152/2006”
-
“Qualifica di rifiuto cessione a terzi e attribuzione di un valore economico”
-
“End of waste: aggiornate le linee guida Snpa”
-
“Deposito incontrollato di rifiuti. Quando è illecito istantaneo o permanente?”
-
“I rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico: le criticità della classificazione”
-
“Residui da costruzione e demolizione e circular economy”
-
“Come gestire i rifiuti da manutenzione fognaria”
-
“Contratto di appalto sui rifiuti niente compenso senza il rispetto delle norme ambientali”
-
“Piano di emergenza esterna. Le linee guida sui rifiuti”
-
“Riforma su rifiuti e Tari. Primo round in tribunale”
-
“Sulla distinzione tra bonifica e abbandono rifiuti”
-
“Ancora sugli obblighi del proprietario dell’immobile sul quale terzi hanno abbandonato rifiuti”
-
“Piano di emergenza esterna e rifiuti: le linee guida sugli impianti di stoccaggio e trattamento”
-
“Riforma sui rifiuti e Tari: primo round in tribunale”
-
“Legittimo vietare l’esportazione di rifiuti urbani non differenziati sottoposti a trattamento meccanico che non ne alteri la natura”
-
“Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti e confisca obbligatoria dei beni”
-
“Impianti mobili per il trattamento dei rifiuti”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Le linee guida della Lombardia sulle scorie nere di acciaieria”
-
“La classificazione dei rifiuti tra stato dell’arte e novità”
-
“Gestione rifiuti. Documenti e sanzioni”
-
“La misura alternativa del commissariamento dell’ente non esclude la responsabilità del gestore della discarica abusiva”
-
“La gestione dei rifiuti in house se motivata è a discrezione della PA”
-
“Il semplificazioni-bis è legge: cosa cambia per il d.lgs. N. 152/2006”
-
“Smaltimento dei rifiuti speciali e principio di prossimità”
-
“Gestione dei rifiuti da manutenzione”
-
“Novità sui rifiuti. I chiarimenti del Mite”
-
“End of waste: la luce in fondo al tunnel”
-
“Per la qualifica di sottoprodotto sono necessari l’assenza di trattamento e la certezza del riutilizzo”
-
“Campionamento istantaneo? Per la motivazione c’è tempo”
-
“Rifiuti ex assimilati e Tari novità e criticità operative”
-
“Provenienza regionale o extraregionale del rifiuto applicazione di un’ecotassa di importo diversificato”
-
“End of Waste: recenti novità e prospettive”
-
“La responsabilità dell’ente pubblico proprietario di un’area per la rimozione dei rifiuti abbandonati da terzi”
-
“Il deposito temporaneo di rifiuti nel luogo funzionalmente collegato a quello di produzione”
-
“Obblighi di risanamento e di rimozione rifiuti anche per la curatela fallimentare”
-
“I movimenti dei rifiuti tra le regioni fra divieti incostituzionali e viaggi della speranza”
-
Interferenti endocrini (“EDCs – Endocrine Disrupting Chemicals”)
-
“Misure di prevenzione e interventi di messa in sicurezza d’emergenza (nota a Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 febbraio 2021, n. 172)”
-
“Discariche: quando la variante è sostanziale” (Cons. Stato, Sez. V 31 marzo 2021, n. 2679)
-
“Olio alimentare qualifica e disciplina incentivante”
-
“Materiali di scavo la legittimità del D.P.R. n. 120/2017”
-
“Pubblicate le regole per l’End of Waste”
-
“Abbandono di rifiuti misure preventive responsabilità”
-
“Produzione di rifiuti il ruolo del committente”
-
“Rifiuti: abbandono da parte conduttore. Il proprietario dell’area non sempre risponde”
-
“Il reato di combustione illecita di rifiuti e le sanzioni interdittive di cui al D.Lgs. 231/01”
-
“Economia circolare: le principali novità”
-
Ambiente&Sicurezza – Webinar “Rifiuti, discariche e decreti sull’economia circolare” – 4 novembre
-
“In vigore i decreti UE su rifiuti, imballaggi, discariche e veicoli”
-
“End of Waste: le regole per la gomma vulcanizzata”
-
“Eternit: i presupposti per l’ordinanza di rimozione
-
“Gestione dei rifiuti delegante e culpa in vigilando”
-
Emergenza Covid: gestione dei rifiuti e rischio di infiltrazioni criminali. La relazione della Commissione Parlamentare d’inchiesta
-
“End of Waste: istituito il REcer, il registro nazionale per le autorizzazioni”
-
“Gestione dei rifiuti: responsabilità condivisa da tutti i soggetti operanti nella filiera”
-
“End of Waste: pubblicate le linee guida Snpa”
-
“Produzione dei rifiuti: le responsabilità del committente”
-
“Decreto “Salva Imprese”, novità nel recupero rifiuti”
-
“Fresato d’asfalto: rifiuto o sottoprodotto?”
-
“End Of Waste: la possibilità di definire criteri specifici (o dettagliati) permette di rilanciare la circular economy”
-
Traffico illecito di rifiuti – L’ultima sentenza dalla Corte di Cassazione
-
Rifiuti pericolosi – codice a specchio. L’ultima sentenza della Corte di Cassazione
-
Alcuni profili penalistici connessi alla lavorazione del “pastazzo” di agrumi
-
Anche il servizio di raccolta differenziata è soggetto al rispetto del codice del consumo
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Rifiuti abbandonati a bordo strada, il Sindaco può ordinare solo la rimozione”
-
“Il reato di combustione illecita di rifiuti non si estende ai rifiuti oggetto di gestione autorizzata”
-
Deposito incontrollato di rifiuti: integrazione di reato permanente o istantaneo?
-
Utilizzo agronomico dei fanghi di depurazione delle acque reflue
-
“End of Waste: in vigore la nuova (vecchia) disciplina”
-
Recupero di rifiuti: le precisazioni della Corte di Cassazione Penale n. 36692/2019
-
Regione Puglia – Ordinanza “plastic free”
-
Deposito incontrollato: natura istantanea o permanente?
-
“Prodotti assorbenti i criteri per l’End of Waste”
-
“End of Waste indietro tutta”
-
“Landscape requalification of landfills: an open issue between legal and technical aspects”
-
“La nozione di sottoprodotto e l’onere della prova della colpa di organizzazione: la Cassazione conferma gli orientamenti pregressi”
-
“Classificare i rifiuti”
-
“Il reato presupposto di attività organizzate per il traffico di rifiuti: la Cassazione conferma i propri orientamenti”
-
“Costruzione e demolizione tema rifiuti sempre aperto”
-
“End of Waste: tutto fermo ai blocchi di partenza”
-
La Corte di Giustizia condanna l’Italia per inadempimento agli obblighi previsti dalla direttiva sulle discariche di rifiuti
-
“Gli obblighi del curatore fallimentare in materia di rifiuti e bonifica: analisi della giurisprudenza”
-
End of Waste: la Corte di Giustizia non mette la parola fine (e non considera la Direttiva 2018/851/Ue)
-
“Stoccare rifiuti in sicurezza in minAmb spiega come fare”
-
“Stoccaggi di rifiuti e piani di emergenza: le ultime novità normative”
-
“Sistri: più che un addio un arrivederci”
-
Decreto Semplificazioni convertito in legge: le novità in materia ambientale
-
Piani di emergenza interna per impianti di gestione rifiuti: la circolare di Regione Veneto
-
Nuova circolare sulla gestione degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti
-
Per i produttori di rifiuti speciali assimilati agli urbani non è prevista l’esclusione dalla TARI, ma solo la possibilità di una riduzione
-
L. n. 130/2018 di conversione del d. Genova sull’utilizzo agronomico dei fanghi. Prime applicazioni giurisprudenziali.
-
Il “pacchetto economia circolare”
-
Gestori di impianti TMB, discariche, inceneritori. Nuova raccolta informazioni.
-
Decreto sicurezza: entro 90 giorni piani di emergenza per gli impianti di trattamento rifiuti. (Poche) luci e (tante) ombre.
-
Soppressione del sistri e criteri specifici per l’end of waste nello schema di decreto legge semplificazione
-
Pubblicate le conclusioni dell’avvocato generale della Corte di Giustizia sulla classificazione dei rifiuti con codici a specchio
-
Deposito temporaneo di rifiuti: requisiti essenziali ed onere della prova
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Fronte ‘end of waste’ situazione da sbloccare”
-
Abbandono di rifiuti da parte di terzi: le diverse conseguenze sul piano penale ed amministrativo
-
“Rifiuti urbani e assimilati: no privativa, ma convenzioni con il Comune”
-
“Ecotossicità dei rifiuti nuove regole dal 5 luglio”
-
“Stoccaggio e trattamento dei rifiuti: le linee guida ministeriali”
-
“Rifiuti in discarica più chiarezza sul doc”
-
“Criteri per l’end of waste in arrivo un giro di vite?”
-
“Stoccaggio di rifiuti le misure antincendio”
-
“Terreno contaminato da terzi: quali obblighi per il proprietario?”
-
“Deposito temporaneo di rifiuti e luogo funzionalmente collegato a quello di produzione”
-
“Rifiuti metallici non pericolosi novità su raccolta e trasporto”
-
La qualifica e il controllo di fornitori e terzi: ambiente, sicurezza e responsabilità di impresa
-
“Borse di plastica cambia la disciplina”
-
“Il rapporto tra riempimento di cava e discarica”
-
“Deposito temporaneo: onere della prova in capo al produttore per i requisiti”
-
“Sui materiali di riporto i chiarimenti del minAmb”
-
Ambiente e Processo
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Novità sui sottoprodotti chiarimenti e un sito web”
-
“Rifiuti urbani residui i nuovi criteri per la tariffa”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
“Sottoprodotti ed end of waste: indirizzi operativi alla luce delle recenti novità”
-
“Ripristino ambientale e curatela fallimentare”
-
“Sottoprodotti e biomasse analisi del nuovo decreto”
-
“Responsabilità per la gestione dei rifiuti abbandonati”
-
“Rifiuti solidi urbani. Affidamento del servizio di gestione”
-
“Procedure di recupero di determinati rifiuti”
-
“Informazioni obbligatorie anche su energia e ambiente”
-
“Sottoprodotti e biomasse al via il nuovo decreto”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Quali sono i costi di miglioramento ambientale “obbligatori” per le imprese?”
-
“Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente: novità e prospettive”
-
“Discariche abusive e reflui al via misure finanziarie urgenti”
-
“Ammendanti. Effluenti di allevamento, acque reflue e digestato: i nuovi criteri per l’utilizzazione agronomica”
-
“Cosa cambierà nel 2016 in materia di ambiente?”
-
“Concessionario del servizio rifiuti. Canone contrattuale”
-
“Gestione non autorizzata di rifiuti. Nozione di “occasionalità””
-
“Discariche. Divieti per i nuovi impianti”
-
“Amianto, abbandono rifiuti e bonifica”
-
“Nozione di “gestione abusiva””
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
Il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016
-
“Nuova nozione di produttore di rifiuti prime riflessioni dopo la riforma”
-
“Nuove regole per i rifiuti in discarica tra legislazione e normativa tecnica”
-
“Ruolo ed efficacia delle linee guida in materia ambientale”
-
“Discariche. In arrivo i nuovi criteri per l’ammissibilità dei rifiuti”
-
“Rifiuti. Il produttore nei contratti di appalto”
-
“Rifiuti. Inosservanza delle prescrizioni autorizzative e principio di offensività”
-
“Analisi tecnica delle novità in tema di caratteristiche di pericolo e classificazione dei rifiuti in vigore dal 1° giugno 2015”
-
“Rifiuti: sanzioni e “sopportabilità dei costi” prevista per le bonifiche”
-
“Rifiuti e forme speciali di gestione e prezzo “antieconomico””
-
“Discariche: garanzie finanziarie obbligatorie per il gestore”
-
“Conferimento di rifiuti e onere di diligenza”
-
“Council of State’s landmark decision on management and disposal of STIR waste”
-
“Impianti STIR. Triturazione e vagliatura rifiuti urbani”
-
“Conversione “sblocca Italia”: più novità che conferme su TRS, rifiuti e bonifiche”
-
“Italy welcomes new and improved regulations on waste classification”
-
Nuove norme sulla classificazione dei rifiuti pericolosi: l’obbligo di considerare il composto “peggiore”
-
“Ambiente: natura speciale della conferenza di servizi”
-
Conversione del D.L. 91/2014: nuove norme in campo ambientale
-
“Novità per la classificazione dei rifiuti pericolosi”
-
By-product legal regime in EU Law
-
“Inerti. Impiego per edilizia o fondi e sottofondi stradali”
-
“Discarica. Gestione post-operativa”
-
“Cradle to grave: a new pattern for waste liability?”
-
“Più novità che conferme dalla legge di conversione”
-
“Semplificazioni ambientali nel DL “DEL FARE””
-
“Court confirms non-retroactivity of municipal waste taxes”
-
“End of waste – le novità per i combustibili solidi secondari”
-
“Secondo il Consiglio di Stato la FOS è un rifiuto speciale”
-
“Frazione Organica Stabilizzata: per il Consiglio di Stato è rifiuto speciale”
-
“A rischio Ue il piano Alemanno sui rifiuti. La spazzatura non può andare all’estero”
-
“Giurisprudenza amministrativa: analisi delle ultime sentenze”
-
“Dalla legge “crescitalia” novità su SIN e digestato”
-
“Birth and death of waste”
-
“I rischi di esportare i rifiuti urbani di una grande città all’estero”
-
“Sui rifiuti ci giochiamo la dignità nazionale”
-
“Il produttore del prodotto”
-
“Rifiuti. Misure straordinarie: convertito il D.L. 2/2012”
-
“Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale: novità su shopper e materiali di riporto”
-
“Bonifica e abbandono rifiuti: la più recente giurisprudenza sui profili di responsabilità”
-
“La responsabilità del produttore di rifiuti tra Sistri, registri e formulari”
-
“Il nuovo sistema sanzionatorio tra adeguamenti e integrazioni”
-
“Sottoprodotto, terre e rocce, qualifica di rifiuto, esclusioni: le novità del D.Lgs. 205/2010”
-
“Codice dell’ambiente”
-
“Ambiente, Obblighi comunitari al via su rifiuti, energia e tutela”
-
“Centri di raccolta rifiuti: le modifiche alla disciplina del D.M. 13 maggio 2009”
-
“Hazardous waste management and the precautionary principle”
-
“In arrivo il chiarimento finale sugli idrocarburi nei rifiuti: novità o legge interpretativa?”
-
“Dopo il regime transitorio subito le sottocategorie per le discariche di rifiuti”
-
“Dai SIN ai residui da estrazione le novità su bonifiche e rifiuti”
-
“Proroghe. Termini per le discariche: la legge di conversione conferma lo slittamento”
-
“Con la direttiva 2008/89/CE un nuovo punto di svolta nella gestione dei rifiuti”
-
“Proroghe. Con il D.L. n. 208/2008 termini ancora differiti per le discariche di rifiuti”
-
“La responsabilità del curatore per l’abbandono dei rifiuti prodotti dall’impresa fallita”
-
“Codice dell’ambiente”
-
“Dalla Cassazione ai TAR le ultime principali sentenze in materia di sottoprodotto”
-
“Centri di raccolta: al via la nuova disciplina con il D.M. 8 aprile 2008”
-
“Rifiuti: tra novità e sviste ridisegnato il profilo legislativo”
-
“Correttivo. Rifiuti, bonifiche, VIA, acque: la riforma del D. Lgs. n. 152 apre una nuova ‘stagione’ “
-
“Ambiente. Rifiuti, bonifiche, VIA, acque: la riforma del D. Lgs. n. 152 apre una nuova ‘stagione’ “
-
“Codice dell’ambiente”
-
“Codice ambientale: nuovi cambiamenti all’orizzonte?”
-
“Dalla nuova direttiva sui rifiuti, nuovi possibili attriti con la disciplina nazionale”
-
“Le nuove norme in materia di ambiente: aspetti da salvaguardare, profili discutibili e occasioni mancate”
-
“Suddiviso il carico delle competenze tra il produttore e il gestore”
-
“Abbandono illecito di rifiuti sul terreno: quali conseguenze per il proprietario?”
-
“Pubblicati i nuovi criteri di ammissibilità per il conferimento dei rifiuti in discarica”
-
“Nuovi ruoli ed estensione dei controlli per la bonifica dei siti inquinati e i rifiuti”
-
“Attività siderurgiche e metallurgiche: ridisegnata la disciplina sui rottami”
-
“La legge delega in materia ambientale: principi, criteri direttivi e finalità”
-
“Scarico di liquami in vasca: necessaria l’autorizzazione”
-
“Impianti di smaltimento rifiuti. Localizzazione”
-
“Scarti animali e disciplina sui rifiuti”
-
“Attività di gestione rifiuti non autorizzata e deposito incontrollato
-
“Discariche. Poteri del Sindaco”
-
“Abbandono di rifiuti”
-
“Centro raccolta veicoli fuori uso: necessaria l’autorizzazione”
-
“Nella conversione del ‘milleproroghe’ conferme e novità per l’ambiente”
-
“Per IPPC, acque e rifiuti in polietilene nuove proroghe dal D.L. n. 355/2003”
-
“Riutilizzato in loco e senza trattamento il materiale da demolizione non è rifiuto”
-
“Scarichi e rifiuti”
-
“Tra sentenze comunitarie e nazionali, nozione autentica di rifiuto allo sbando”
-
“La difficile distinzione tra scarichi e rifiuti”
-
“Diritto europeo e normativa italiana di fronte al problema della ‘definizione di rifiuto’”
-
“D.M. 13 marzo 2003: analisi sintetica”
-
“Con finalità, definizioni e applicazione, il D.Lgs. 36/2003 parte in ‘quarta’”
-
“Dall’analisi della direttiva 1999/31/Ce le previsioni sull’adeguamento nazionale”
-
“Verso il testo unico ambientale”
Torna all'elenco