Rumore
Il cosiddetto “inquinamento acustico” è stato disciplinato per la prima volta con il d.p.c.m. 1 marzo 1991, che ha dettato un regime temporaneo in attesa di un organico intervento legislativo. Successivamente è stata promulgata la legge n. 447/1995 (cd. legge quadro sull’inquinamento acustico), che ha trovato concreta attuazione con il d.m. 11 dicembre 1996, di regolamentazione tanto degli impianti esistenti all’atto della sua entrata in vigore, quanto di quelli realizzati successivamente. Queste tre risalenti normative costituiscono ancora oggi la principale fonte di riferimento della materia.
Di seguito le pubblicazioni B&P (volumi, articoli in riviste specializzate, News e Speciali) in materia di rumore.
Pubblicazioni
chiudi
apri
-
Ambiente e Processo
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
“Informazioni obbligatorie anche su energia e ambiente”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Quali sono i costi di miglioramento ambientale “obbligatori” per le imprese?”
-
“Cosa cambierà nel 2016 in materia di ambiente?”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
Il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016
Torna all'elenco