“L’efficacia della delega di funzioni nel diritto penale dell’ambiente”
Marina Zalin,
Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell’Economia, 2002, n. 3. p.694
Tra le tematiche, relative al diritto penale di impresa, che sono state negli ultimi anni oggetto di un attento dibattito in campo dottrinale e di una puntuale elaborazione giurisprudenziale, va sicuramente ricordata quella attinente alla “rilevanza” della delega di funzioni. E’ noto, infatti, che il soggetto formalmente qualificato difficilmente può controllare direttamente tutti i settori dell’organizzazione aziendale ed è spesso costretto a delegare alcune attività. Precisamente, nella moderna società industriale, caratterizzata in modo sempre più evidente da realtà aziendali fortemente complesse, dal frazionamento e dalla articolazione dell’attività produttiva si pone con prepotenza l’importante e spinoso problema dell’individuazione del soggetto responsabile per i reati eventualmente commessi nell’esercizio dell’impresa.