Docenze
Nella sezione news sono disponibili ulteriori articoli e contenuti speciali scaricabili.
Docenze
-
Cesqa-Università di Padova – Master in Gestione Ambientale Strategica – 18-19 dicembre
-
Fast – Corso specialistico in streaming rivolto a tecnici ambiente – 17-18 dicembre
-
Associazione per i diritti umani – Tavola Rotonda “L’Ambiente e i suoi Diritti in una prospettiva Nazionale e Internazionale” – 12 dicembre
-
M2 Consulting – Corso di formazione “Covid 19: adempimenti e obblighi per le imprese. Lo stato dell’arte oggi” – 11 dicembre
-
Scuola forense Vicenza – Lezione “Abbandono di rifiuti sul sito del fallito” – 9 dicembre
-
RSE spa e ISPRA – Webinar “Emissioni inquinanti gassose di origine industriale” – 2 dicembre
-
ANF Verona – Webinar “Avvocati e social network” – 27 novembre
-
M2 consulenza e formazione – Corso per HSE manager – 19 novembre
-
Iwwg – 5° simposio sull’urban mining e la circular economy – 18 novembre
-
Assoservizi Mantova – Webinar “Rifiuti: le modifiche della Circular economy introdotte con il D.Lgs. n. 116/2020” – 17 novembre
-
Gruppo Santini – Webinar “Decreti Economia Circolare: le principali novità” – 12 novembre
-
Ambiente&Sicurezza – Webinar “Rifiuti, discariche e decreti sull’economia circolare” – 4 novembre
-
Partner 24 Ore – Webinar “Bonifiche, rifiuti e discariche: le più recenti novità. Decreto semplificazioni ed Economia Circolare” – 3 novembre
-
M2 Consulting – Corso di formazione “Idoneità sanitarie e limitazioni, alcol e lavoro: la gestione del personale” – 29 ottobre
-
Università di Verona – Seminario “Servizi pubblici per la crescita” – 29 ottobre
-
Festival della Scienza di Genova – 26 ottobre
-
Eurowaste – Webinar sulla Discarica Sostenibile – 23 ottobre
-
Regione Friuli Venezia Giulia – Corso “Aspetti giuridici amministrativi del Titolo V della parte quarta del D.Lgs. 152/2006” – 22,23 ottobre
-
Associazione Camera Forense Ambientale in collaborazione con Remtech Expo – Corso “Il ruolo dei comuni nella gestione delle bonifiche e dei rifiuti in Campania” – 22 ottobre
-
SAB2020 – Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati – 14,15 ottobre
-
ARPA Friuli Venezia Giulia – Webinar “Emissioni odorigene: esperienze in ambito SNPA – 13 ottobre
-
Comitato per la Metropolitana di Verona – Webinar sul trasporto pubblico per lo sviluppo di città sostenibili – 7 ottobre
-
Associazione Camera Forense Ambientale con la partnership di Remtech Expo – Corso “Gestione dei rifiuti in piattaforma” – 6 ottobre
-
Treviso Forensic 2020 – 1 ottobre
-
Treviso Forensic 2020 – 1 ottobre
-
Camera di Commercio di Milano – Webinar “Autorizzazioni ambientali: tipologie, presupposti, criticità operative e sanzioni” – 24 settembre
-
Remtech Expo 2020 – 23 settembre
-
Remtech Expo 2020 – 23 settembre
-
FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche – Corso “Rifiuti pericolosi” – 18 settembre
-
Ecomed 2020 – L’evoluzione della normativa sull’End of Waste: criticità risolte e nuovi interrogativi – 17 luglio
-
Ecomed 2020 – Il reato di omessa bonifica – 16 luglio
-
Università degli Studi di Genova – Webinar “Inquinamento e salute: la valutazione di impatto sanitario” – 11,12 giugno
-
Confindustria Verona – Webinar “La sorveglianza sanitaria in tempi di SARS-CoV2” – 11 giugno
-
Gruppo Euroconference – Master in Diritto e contenzioso Ambientale – 9 giugno
-
Camera di Commercio di Milano – Webinar “Residui di produzione: opportunità e obblighi per una corretta gestione” – 4 giugno
-
Hub Tecnologica Campania Digital Edition – 4,5 giugno
-
Eurowaste e Università degli studi Padova – Webinar sulla valutazione dei requisiti ambientali ai fini della classificazione dello stato End of Waste dei rifiuti inerti – 28 maggio
-
Confindustria Verona – Webinar “Classificazione dei rifiuti: novità ed impatti operativi” – 20 maggio
-
Time to Time – Webinar “Corso Covid-Manager” – 15 maggio
-
Ordine degli Avvocati di Verona – Lezione “L’inquinamento di un fondo: profili di diritto amministrativo, civile e penale” – 8 maggio
-
Confindustria Verona – Webinar “Il quadro della normativa in vista della ripresa delle attività in tempo di COVID-19” – 29 aprile
-
Contec Industry – Webinar “Attrezzature di lavoro: gestione e responsabilità dell’utilizzatore in alcuni casi pratici comuni ma spesso sottovalutati” – 29 aprile
-
Contec Aqs – Webinar “Le responsabilità connesse al contagio” – 28 aprile
-
Contec Aqs – Webinar “La gestione del rischio e dei protocolli sanitari ai tempi del covid-19: riflessioni sulla loro estendibilità nel tempo” – 27 aprile
-
Camera di Commercio di Milano – Convegno “classificazione rifiuti” – 21 febbraio
-
Università degli Studi di Padova – Master in Gestione Ambientale Strategica A.A. 2019-2020 – 17 gennaio
-
Università degli Studi di Padova – Master in Gestione Ambientale Strategica A.A. 2019-2020 – 10 gennaio
-
Rimini, 7 novembre, Ecomondo 2019
-
Rimini, 7 novembre, Ecomondo “End of Waste: dallo “sblocca cantieri” al recepimento della direttiva 2018/851/Ue”
-
Verona, 24 ottobre, Convegno stress lavoro correlato
-
Cambridge, 17 ottobre, Fake news su scienza e medicina e diritto penale
-
Trieste, 14-16 ottobre, “Scuola Odori – Confronto sulle metodologie delle emissioni odorigene”
-
Venezia, 11 ottobre, Seminario “L’inquinamento a Bilancio”
-
Verona, 25 settembre, Seminario “Assunzione di alcol: responsabilità e poteri di controllo del Datore di Lavoro”
-
Ferrara, 20 settembre, RemtechExpo
-
Roma, 10 – 13 settembre, 34esimo IAS International Meeting of Sedimentology
-
Milano, 12 luglio, Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene”
-
Milano, 9 luglio, Convegno”La bonifica dei siti contaminati”
-
Verona, 3 luglio, Seminario “La sorveglianza sanitaria: criticità, modalità di gestione e spunti operativi”
-
Milano, 27 giugno, Seminario “L’importanza del certificato analitico nella gestione dei rifiuti”
-
Praga, 12 giugno 2019, 4° World Multidisciplinary Civil Engineering-Architecture-Urban Planning Symposium
-
Verona, 23 maggio, Convegno “Le società partecipate a Verona: superare la crisi, aprirsi all’innovazione”
-
Milano, 14 maggio, Tavolo 231: La gestione del rischio ambientale nel Mog
-
Ravenna, 8 -10 maggio, Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti contaminati
-
Milano, 15 aprile, Corso “rifiuti pericolosi”
-
Milano, 15 aprile, Master in Diritto Ambientale
-
Catania, 11 aprile, Eco-Med 2019
-
Padova, 6 aprile, Festival della Salute Globale
-
Verona, 27 marzo, Convegno “Valorizzazione e gestione dei residui di produzione”
-
Venezia, 22 marzo, Master in Diritto dell’Ambiente
-
Verona, 15 marzo, “Intelligenza artificiale e responsabilità”
-
Milano, 15 marzo, Convegno “Classificazione dei rifiuti: novità, aspetti critici e spunti operativi”
-
Catania, 15 marzo, Master “Diritto dell’Ambiente e Gestione del Territorio”
-
Padova, 27 febbraio, Convegno “Rifiuti da costruzione e demolizione”
-
Milano, 22 febbraio, Convegno “Classificazione dei rifiuti: novità, aspetti critici e spunti operativi”
-
Roma, 14 febbraio, Convegno “L’importanza del certificato analitico nella gestione dei rifiuti”
-
New Orleans, 11-14 febbraio, Tenth International Conference on Remediation and Management of Contaminated Sediments
-
Padova, 14 dicembre, Master “Emissioni in atmosfera e qualità dell’aria: aspetti legislativi”
-
Barcellona, 21 novembre, Artificial Intelligence International Conference 2018
-
Vicenza, 26 ottobre, Seminario “Bonifica di siti contaminati: iter procedurale, criteri metodologici, applicazioni pratiche”
-
Verona, 24 ottobre, Seminario “La compravendita di macchine industriali e obblighi di sicurezza”
-
Torino, 2 ottobre, Seminario “Monitoraggio ambientale grandi opere infrastrutturali strategiche”
-
Mogliano Veneto, 26-28 settembre, TrevisoForensic 2018
-
Roma, 20-22 settembre, “Euro-Global Conference on Food Science, Agronomy and Technology”
-
Verona, 19 settembre, Seminario “Responsabilità in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro nei contratti appalto: prevenzione, gestione e controllo”
-
Ferrara, 18 – 20 settembre, RemTech 2018
-
Follonica, 27 luglio, Workshop “Ambiente & Emissioni: Normativa e tecnologia al servizio dell’ambiente”
-
Milano, 4 luglio, Tavoli di lavoro 231
-
Colonia, 19 giugno, congresso internazionale THE FUTURE OF TRANSPORTATION
-
Milano, 6 giugno, “La tecnologia al servizio della mobilità: il futuro delle driverless cars”
-
Bergamo, 21 maggio, SUM 2018 – 4° Simposio sull’urban mining e la circular economy
-
Siena, 18 maggio, “Auto a guida autonoma e progettazione degli algoritmi attraverso il ‘machine learning’: chi risponderà per gli incidenti?”
-
Venezia, 9 maggio, Progetto europeo GreenerSites
-
Venezia, 4 maggio, Master in Diritto dell’Ambiente
-
Roma, 6-8 aprile, Secondo Congresso Nazionale di Medicina e Pseudoscienza
-
Bologna, Milano, Vicenza, Verona, aprile, Master in Diritto Ambientale
-
Padova, 19 febbraio, Winter school “Civil and environmental forensic engineering”
-
Padova, 15-16 dicembre, Master in gestione ambientale strategica
-
Padova, 13 novembre, Convegno “La nuova norma ISO 17025:2017 per i laboratori di prova e di taratura”
-
Rimini, 10 novembre, Ecomondo – Convegno “Aspetti sanitari, legislativi e tecnologici nella gestione dei sedimenti di dragaggio”
-
Roma, 19 ottobre, Workshop “Controlli AIA, conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete”
-
Roma, Milano e Padova, ottobre-novembre, Master in Diritto Ambientale
-
Cagliari, 2 – 6 ottobre, International Waste Management and Landfill Symposium
-
Ferrara, 21-22 settembre, RemTech Europe 2017
-
Dublino, 6 settembre, Conferenza annuale della ‘Society of Legal Scholars’ (SLS)
-
Roma, 13 giugno, Congresso nazionale Unione Italiana degli Esperti Ambientali (UN.I.D.E.A)
-
26-27 maggio 2017, Worcester College, University of Oxford (UK) – Luciano Butti terrà un intervento sul tema dei costi della protezione ambientale
-
Riva del Garda, 25, 26 e 27 maggio, Sesto Congresso Giuridico Distrettuale
-
10 maggio, De Montfort University – Leicester (UK), Relazione sul tema della disciplina legale per i robot ed i sistemi autonomi
-
Scandicci, 11 aprile, Seminario “L’ accertamento della responsabilità penale nei reati ambientali ed urbanistici”
-
Venezia, 10 marzo, Master in Diritto dell’Ambiente
-
2 febbraio 2017 – Clare Hall College – Università di Cambridge (UK): Luciano Butti terrà una conferenza sugli aspetti legali (responsabilità per incidenti) ed etici (algoritmi decisionali) delle auto a guida autonoma
-
Milano, 31 gennaio, Corso di aggiornamento “Rifiuti Pericolosi: norme, classificazione, gestione e trasporto”
-
Verona, 17 gennaio, 1 febbraio, 15 febbraio, 29 giugno, Ciclo di seminari “Verifiche in materia ambientale e di sicurezza nei luoghi di lavoro: come gestire i controlli degli Enti”
-
Milano, 6 ottobre, “Ambiente e Sicurezza: responsabilità d’impresa”
-
Treviso, 28-30 settembre, Seminario tecnico e corso di aggiornamento di Ingegneria Forense
-
Rivoli, 16 settembre, “La gestione del rischio ambientale nelle imprese”
-
Bratislava, 12 e 13 settembre, “International Conference Contaminated sites”
-
Catania, 11 luglio, “Gestione Ambientale dei Materiali da Scavo di Gallerie Mediante TBM-EPB”
-
Oslo, 24 giugno, convegno internazionale sul diritto ambientale
-
Milano, 21 giugno, Tavoli 231
-
Milano, 15 giugno, “Internet delle cose e sicurezza sul lavoro”
-
Verona, 9 giugno, “La gestione del cantiere aspetti specifici in tema di sicurezza sul lavoro e diritto ambientale”
-
Bergamo, 24 maggio, SUM 2016 – 3° Simposio sull’Urban Mining e sulla Circular Economy
-
Verona, 3 maggio, “Delitti Ambientali”
-
Roma, 29 aprile, “Caratterizzazione e tecnologie per la bonifica dei siti inquinati”
-
Roma, 22 aprile, “La revisione del BRef sul trattamento rifiuti: nuove tecnologie e vincoli per le imprese”
-
Verona, 21 aprile, “I nuovi ecoreati introdotti dalla L. n.68/2015”
-
Milano, 14 aprile, “Mercato immobiliare italiano: scenari e criticità”
-
Venezia, 11 marzo, Master in Diritto dell’Ambiente
-
Rivoli, 17 marzo, “Consapevolezza ambientale e approfondimenti normativi: emissioni in atmosfera”
-
Venezia Mestre, 22 febbraio, “Il Collegato Ambientale tra riforme e novità”
-
Verona, 28 e 29 gennaio, “Esperto in Diritto Ambientale”
-
Seminario “Ambiente ed Emissioni”
-
Convegno “Rifiuti: le nuove norme, le classi di pericolo e gli scenari di responsabilità”
-
Seminario “Appalti pubblici”
-
Seminario “Incertezza di misura associata al risultato e ai limiti di legge”
-
Forum “L’acqua come diritto fondamentale”
-
Convegno “I nuovi ecoreati”
-
Convegno “Dir Seveso III (D.Lgs. 26 giugno 2015, n. 105)”
-
Workshop “Delitti contro l’ambiente”
-
Sardinia Symposium 2015 – “WM guidelines and regulations”
-
RemTech 2015 – Presentazione delle proposte normative e delle linee guida del CTTC
-
Convegno “Aspetti problematici in tema di responsabilita’ del curatore fallimentare”
-
Convegno “La nuova disciplina dei delitti ambientali: tesi a confronto”
-
Seminario “Incertezza di misura associata al risultato e ai limiti di legge: sua espressione, significato e valore nei confronti del cliente e della PA”
-
Master in Criminologia e Reati Economici
-
Seminario “La classificazione dei rifiuti introdotta dal D.Lgs del 18 febbraio 2015 e i relativi decreti attuativi”
-
Corso “Rifiuti”
-
Seminario sugli Ecoreati al Senato
-
Convegno “La gestione dei rifiuti in azienda”
-
Tavoli di lavoro 231
-
Master Diritto Ambientale in tema di “Bonifiche e danno”
-
Seminario “Materiali da scavo”
-
Seminario “Requisiti acustici passivi degli edifici: il progetto, la verifica, la relazione, norme e responsabilità”
-
Workshop “Nuova classificazione CLP e Rifiuti: la svolta di giugno 2015″
-
Master in Diritto dell’Ambiente
-
Master Esperto Ambientale in tema di “Responsabilità e regime sanzionatorio”
-
Master Gestione Rifiuti in tema di “Soggetti e definizioni”
-
Lezione presso la Scuola Forense di Vicenza
-
Workshop “IED: Le nuove linee guida per la relazione di riferimento”
-
Convegno “Bonifiche: individuazione del responsabile e intervento sostitutivo della pubblica amministrazione”
-
Master Esperto Ambientale in tema di “Responsabilità e regime sanzionatorio”
-
Venice Symposium 2014
-
Workshop “Environmental Liability and Environmental Crime”
-
Seminario “Bonifica siti contaminati”
-
Common Forum meeting
-
5° Workshop Ambiente – “Sviluppo e sostenibilità ambientale: prospettive tecniche e normative nel confronto Italia – Europa”
-
Tavoli di lavoro 231
-
Seminario “L’acustica edilizia e ambientale nelle pratiche amministrative”
-
International Symposium on Sediment Management 2014
-
Tavola Rotonda – D.lgs. n. 46/2014
-
Workshop brokerage event – Intercore “Innovative technologies for contaminated soil and land remediation”
-
Convegno “La gestione dei rifiuti sanitari. Legislazione, procedure, trasporto”
-
Second symposium on urban mining – SUM 2014
-
Seminario “Materiali di scavo”
-
Corso “La tutela ambientale dell’acquirente nelle operazioni di acquisizione immobiliare e di partecipazioni societarie”
-
Seminario “Rifiuti nelle bonifiche: codici CER, test di cessione, riutilizzi di terre e rocce”
-
Seminario “Bilancio: fondi per rischi ed oneri da passività ambientali”
-
Seminario “Fanghi di Dragaggio delle Aree Portuali”
-
Corso “Sviluppo della produzione di Energia Rinnovabile da fonti agroforestali”
-
Convegno “Regolamenti REACH e CLP: adempimenti e scenari futuri”
-
Convegno “Le più recenti novità in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro”
-
Ecomondo 2013 – Convegno “I CSS: evoluzione della normativa”
-
Workshop “Gestire le emergenze in ambienti di (bio)contenimento”
-
Convegno “Evaluation et réparation du préjudice environnemental”
-
Seminario “Autorizzazione Unica Ambientale tra presente e futuro”
-
Sardinia 2013
-
Convegno “Terre e rocce da scavo, rifiuti e sostenibilità nel costruire”
-
Convegno “Plastica riciclata e plastica riciclabile: aspetti normativi e strumenti di certificazione e valorizzazione”
-
STEEL FORUM 2013 – Intervento sul potenziale del gas di scisto (shale gas) in Italia
-
Seminario “Aggiornamento dei modelli organizzativi ex d. lgs. 231/2001 in seguito alle modifiche legislative degli ultimi anni”
-
RemTech Expo 2013 Ferrara – Intervento su materiali di scavo e non conformità di rilievo penale
-
Convegno “Incontro formativo ambientale – decreto AUA note attuative”
-
Seminario di aggiornamento professionale su terre e rocce da scavo
-
Forum “Scienza, responsabilità e governo – la conoscenza scientifica per un approccio etico nella società del rischio”
-
Tavoli di lavoro 231
-
IV° Workshop “Sostenibilità e gestione del rischio ambientale: il nuovo scenario bonifiche e rifiuti”
-
Lezione presso la scuola forense “Enrico Schiavo” di Vicenza
-
Seminario “Materiali di scavo”
-
Conferenza “Stato di economia o stato di diritto? – Giustizia ad ogni costo”
-
Docenza in materia di terre e rocce da scavo
-
Convegno “Autorizzazione Unica Ambientale – Nuove semplificazioni amministrative in campo ambientale”
-
Convegno “Ecotossicità dei rifiuti: problemi e soluzioni per la gestione dei rifiuti in azienda”
-
Conferenza “Il Dramma Ilva – profili di diritto ambientale e responsabilità dell’ente”
-
Convegno “La nuova Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)”
-
Convegno “Disciplina dei sottoprodotti e gestione sostenibile dei rifiuti”
-
Master di I livello in diritto dell’ambiente
-
Convegno “Laguna strategica, navigabile e visibile per tutti”
-
Convegno “Le novità sulla responsabilità amministrativa delle società e la gestione efficace del modello organizzativo”
-
Tavola rotonda: “I dragaggi nella laguna di Grado e Merano”
-
Seminario “Terre e Rocce da scavo secondo il DM 16/2012 – Principi generali – Problemi di applicazione ed esempi di interventi”
-
Seminario di aggiornamento professionale su terre e rocce da scavo
-
MEP Training Program – Environmental Protection Supervision and Inspection
-
Workshop “Ecotossicità dei rifiuti: problemi e soluzioni per la gestione dei rifiuti in azienda”
-
Executive program “Diritto dell’Ambiente”
-
Workshop “Gestione come “Sottoprodotti” dei “Materiali da Scavo” D.M. 161/12”
-
Convegno “Bonifiche e danno ambientale”
-
Fiera Ecomondo – Convegno “Focus delle Bonifiche – 10° edizione. Legislazione, analisi di rischio e mercato”
-
Fiera Ecomondo – Convegno “I combustibili solidi secondari (CSS) e la normativa nazionale”
-
Osservatorio Codice Ambiente 2012 – Terza giornata seminariale
-
Workshop “Certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità”
-
Corso di Alta Formazione Executive “Green Banking”
-
Osservatorio Codice Ambiente 2012 – Seconda giornata seminariale
-
Eurofins – Remtech 2012
-
Convegno “Gestione rifiuti: Novità normative D.Lgs 231/01, sistemi di gestione ambientale e sanzioni”
-
Seminario “La bonifica dei siti contaminati”
-
Seminario “La valutazione e la gestione del disturbo da rumore”
-
Simposio sulle risorse urbane
-
Seminario “Gestione rifiuti e tracciabilità: nuovi adempimenti e responsabilità”
-
Convegno “D.Lgs. 231/01”
-
Convegno “Tutela del territorio gestione dei rifiuti e controlli ambientali”
-
Seminario “Gestione e tracciabilità dei rifiuti: le novità”
-
Master “Diritto dell’Ambiente”
-
Master in gestione ambientale strategica – legislazione rifiuti
-
Lezione sulla sentenza Thyssen presso la Scuola Forense di Vicenza
-
Forum D.Lgs. 231
-
Corso Danno Ambientale
-
Corso in materia di Danno Ambientale
-
Seminario “II Codice dell’Ambiente – gestione rifiuti: prime verifiche operative delle novità introdotte dal D. Lgs. n. 205/2010″
-
Workshop Fenice – Metodologie avanzate per la caratterizzazione e la bonifica di siti contaminati
-
Convegno “Modello Organizzativo D. lgs. 231/2001”
-
MEP Training Program – Environmental Protection Supervision and Inspection
-
“Reclaim Expo” – Fiera Ecomondo
-
Convegno “D.Lgs.231/2001 – La prevenzione dei nuovi reati ambientali e dei reati di corruzione”
-
Corso di alta formazione sul Green Banking
-
Convegno “Responsabilità penale di impresa, gestione dei rifiuti e procedure di VIA e AIA: aggiornamento normativo”
-
Sardinia 2011 – Tredicesimo Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sullo Scarico Controllato
-
RemTech Expo 2011 – “Valutazione e riparazione del danno ambientale”
-
Master “Governance dello sviluppo sostenibile”
-
Corso introduttivo giuridico per ingegneri
-
Convegno “Danno Ambientale – oneri aziendali e corretta gestione della crisi”
-
Convegno “Forum D. Lgs 231/2001 – Novità normative e giurisprudenziali e soluzioni efficaci per la prevenzione dei reati presupposto”
-
Convegno “La sicurezza sul lavoro dopo la sentenza Thyssen”
-
Convegno “Stress da lavoro correlato – D.lgs. 81/2008 – Oltre la normativa: quali vantaggi per l’imprenditore?”
-
Convegno “Bonifiche – aspetti procedimentali, soluzioni tecniche e interventi edilizi”
-
“Advanced Training Program in Environmental Management and Sustainable Development”
-
Convegno “Le novità normative in materia di gestione dei rifiuti (D.Lgs. n. 205/2010)”
-
Convegno “Le nuove modifiche alle norme in materia di gestione dei rifiuti del D.Lgs. 152/2006”
-
Convegno “Tutela dell’ambiente e gestione dei rifiuti: la disciplina nazionale alla luce delle recenti modifiche normative”
-
“Seminario sulle nuove possibilità operative per le discariche in Regione Sicilia”
-
Master universitario di I livello in Diritto dell’Ambiente
-
Convegno “Le nuove norme sui rifiuti approvate con D.Lgs. n. 205/2010”
-
Convegno “Recepimento direttiva rifiuti (D. Lgs. 205/2010) e situazione sistri”
-
Master universitario di I livello in Diritto dell’Ambiente
-
Convegno “Novità sui rifiuti pericolosi e sulle sanzioni penali e amministrative”
-
Master universitario di I livello in Diritto dell’Ambiente
-
Convegno “Applicare correttamente la normativa ambientale negli impianti di produzione industriale e di energia”
-
Seminario in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro
-
“Reclaim Expo” – Fiera Ecomondo
-
Master di specializzazione “Diritto e Gestione dell’Ambiente”
-
Convegno “La corretta gestione del modello organizzativo e dell’organismo di vigilanza dopo le modifiche al D.Lgs. 231/2001”
-
Convegno Internazionale Hazardous and Industrial Waste Management
-
RemTech 2010
-
Convegno “Fanghi di dragaggio e attività produttive oggi”
-
Convegno “Sistri. Imprese ed enti pubblici di fronte al nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti”
-
“Seminario di aggiornamento sulla normativa ambientale per il settore della plastica e della gomma”
-
Convegno “Il Sistri e la disciplina nazionale in materia di gestione di rifiuti”
-
Convegno “Il diritto naturale”
-
Incontri di studio sul Diritto dell’Ambiente
-
Incontri di studio sul Diritto dell’Ambiente
-
Master Universitario in Diritto dell’Ambiente
-
Convegno “Le responsabilità personali e d’impresa”
-
Seminario sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
-
Workshop sino-italiano
-
Convegno “Bonifiche dei siti inquinati: analisi del mercato tra committenza, progettazione ed esecuzione”
-
Convegno “La responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. 231/2001”
-
Convegno “Conoscere le sanzioni previste in caso di non conformità del DUVRI”
-
Seminario in materia di terre e rocce da scavo
-
Seminario sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro alla luce delle modifiche apportate al TU sulla sicurezza dal recente d.lgs. 106/09
-
Convegno “L’Italia e la Green Economy: gestione e recupero dei rifiuti come green business”
-
Simposio internazionale Sardinia 2009 – “Contaminated sites regulation in Italy and in the United”
-
Convegno “I controlli ambientali e il ruolo della giurisprudenza”
-
RemTech Expo 2009
-
Convegno “Rifiuto, sottoprodotto e materie prime secondarie: obblighi dei produttori”
-
Convegno “La normativa in materia di tutela ambientale: i decreti correttivi del D. Lgs. 152/2006: Acque”
-
Convegno “Rifiuti. L’innovazione necessaria”
-
“Incontri di studio sul Diritto dell’Ambiente”
-
Convegno “La responsabilità nella gestione dei rifiuti, classificazione di pericolosità e misure specifiche per i rifiuti pericolosi”
-
Convegno “Il Sito di Interesse Nazionale di Trieste: criticità e possibili prospettive”
-
Convegno “Disciplina degli scarichi”
-
“Sino-Italian cooperation program for environmental protection”
-
Convegno “Responsabilità amministrativa delle imprese, sicurezza e ambiente”
-
VI Conferenza Internazionale su Etica e Politiche Ambientali
-
Convegno “Il testo unico sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”
-
Convegno “Disciplina delle bonifiche di siti contaminati”
-
Seminario “Rifiuti, ambiente e salute”
-
Convegno “Il testo unico sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”
-
Convegno “Il risanamento dei siti di interesse nazionale tra le certezze e i dubbi della normativa di settore”
-
Convegno “Responsabile della gestione ambientale”
-
Master in Diritto dell’Ambiente: “Le responsabilità delle imprese in campo ambientale”
-
Convegno “Rifiuti, sottoprodotti e materie prime secondarie: ostacoli o opportunità per le aziende?”
-
Convegno “La riforma del Codice Ambiente”
-
Convegno “231: sicurezza sul lavoro e responsabilità della società”
-
Convegno “Regulatory issues in site remediation: the European experience”
-
Convegno “Diritto dell’ambiente. La disciplina dei rifiuti”
-
Convegno “Nuove disposizioni in materia di tutela dell’ambiente”
-
Convegno “L’autorizzazione integrata ambientale”
-
Convegno “L’Autorizzazione Integrata Ambientale”
-
Simposio internazionale Sardinia 2007
-
Convegno “La responsabilità per i danni ambientali”
-
Convegno “Bonifiche”
-
Convegno “Modifiche al codice ambientale e rifiuti elettronici”
-
Master Ambiente “La vendita dei siti contaminati”
-
Convegno “Bonifiche e tu correttivo”
-
Convegno “La normativa nazionale e regionale in materia di bonifica dei siti contaminati”
-
Convegno “Aspetti normativi relativi alla bonifica delle discariche”
-
Convegno “Codice Ambiente D. Lgs. 3 aprile 2006 n.152 e successive modifiche”
-
Convegno “Nanotecnologie e timori di natura ambientale e sanitaria”
-
Convegno “La bonifica dei siti inquinati”
-
Convegno “Analisi dei sistemi di gestione certificabili”
-
Convegno “Codice Ambiente D. Lgs. 3 aprile 2006 n.152 e successive modifiche”
-
Convegno “Legislazione italiana: le nuove norme per la tutela dell’aria, tutela e gestione delle acque, Via e Vas”
-
Convegno “Prime applicazioni e primi orientamenti della giurisprudenza sul d.lg. n. 152/06”
-
Convegno “Legislazione italiana: le nuove norme per la tutela dell’aria, tutela e gestione delle acque, Via e Vas”
-
Convegno “Bonifiche dei siti inquinati: la nuova legislazione”
-
Convegno “La nozione di rifiuto, sottoprodotto e materie prime secondarie”
-
Convegno “La caratterizzazione dei siti inquinanti”
-
Convegno “La nuova disciplina in materia di bonifica dei siti contaminati”
-
Incontri sul nuovo Testo Unico Ambientale
-
Convegno “Rifiuti e bonifiche: Nuovo Testo Unico Ambientale”
-
Master in gestione ambientale di sistema e di prodotto
-
Seminario di aggiornamento in materia di bonifiche
-
Seminario di aggiornamento “La discarica sostenibile”
-
Convegno “Acquisto e vendita di siti contaminati”
-
Convegno “Le responsabilità penali in materia ambientale”
-
Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente
-
Master in gestione ambientale di sistema e di prodotto