Pubblicazioni
Nella sezione news sono disponibili ulteriori articoli e contenuti speciali scaricabili.
Pubblicazioni
-
Contec Industry – Gruppo Contec – Webinar “Sicurezza delle macchine e prevenzione degli infortuni” – 26 maggio
-
Università dell’Insubria – Convegno internazionale “Climate Change Litigation: a comparative law perspective” – 5 e 6 maggio
-
“Autorizzazioni di impianti industriali. Legittimazione, interesse ad agire e ‘vicinitas'”
-
“Deposito incontrollato di rifiuti. Quando è illecito istantaneo o permanente?”
-
“Rinnovabili: sospendere i procedimenti in attesa dell’individuazione delle aree non idonee è costituzionalmente illegittimo”
-
“Via: il punto della situazione dalla Commissione europea”
-
“Matrici contaminate. I chiarimenti sulle Misp”
-
“I rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico: le criticità della classificazione”
-
“Un risparmio di spesa minimo non esclude l’interesse per l’ente”
-
“L’ambiente nella costituzione: brevi considerazioni su una riforma che divide”
-
“Residui da costruzione e demolizione e circular economy”
-
“Datore di lavoro e sicurezza: solo le misure “concretamente applicabili” sono obbligatorie”
-
“La tutela dell’ambiente nella costituzione”
-
“La sospensione dell’attività imprenditoriale”
-
“Come gestire i rifiuti da manutenzione fognaria”
-
“Procedure al centro per gestire e ridurre i rischi ai fini della prevenzione”
-
“L’esclusiva produzione di sottoprodotti non esime dalla TARES”
-
“Contratto di appalto sui rifiuti niente compenso senza il rispetto delle norme ambientali”
-
“Informazioni ambientali: l’accesso è consentito solo per esigenze di tutela delle matrici”
-
“Un “tappeto magico”: così la Commissione definisce il suolo europeo. Novità possibili anche per bonifiche e terre da scavo”
-
“Sull’iscrizione a ruolo delle somme anticipate dal comune per l’esecuzione degli interventi di bonifica in surroga del responsabile”
-
“Estinzione della società: le sorti incerte della responsabilità da reato dell’ente”
-
“Dibattito pubblico e Pnrr: sì o no?”
-
“Sicurezza sul lavoro: incentivi per la formazione, occasione da non perdere”
-
“Oblazione ambientale: le nuove linee guida Snpa”
-
“Autorizzazione per impianto fotovoltaico. Il danno da inerzia della PA”
-
“Obbligo di bonifica: l’individuazione del soggetto responsabile dell’inquinamento”
-
“Emissioni senza autorizzazione. Motivazione della confisca facoltativa”
-
“L’interpello ambientale”
-
“Piano di emergenza esterna. Le linee guida sui rifiuti”
-
“Riforma su rifiuti e Tari. Primo round in tribunale”
-
“PNRR e ambiente. A che punto siamo”
-
“L’effetto interruttivo della prescrizione nei confronti dell’ente”
-
“Sicurezza sul lavoro: rafforzamento della disciplina e potenziamento dei controlli”
-
“Ambiente e Costituzione: quali novità dopo la riforma?”
-
“Ancora sugli obblighi del proprietario dell’immobile sul quale terzi hanno abbandonato rifiuti”
-
“Piano di emergenza esterna e rifiuti: le linee guida sugli impianti di stoccaggio e trattamento”
-
“Riforma sui rifiuti e Tari: primo round in tribunale”
-
“Un doppio livello di legalità per configurare l’illecito amministrativo in capo all’ente”
-
“Emissioni: limiti e modifica “unilaterale” delle prescrizioni autorizzatorie”
-
“Prescrizioni dell’AIA. Inosservanza. Necessari gradualità e proporzionalità”
-
“Emissioni in atmosfera. D.lgs. N. 183/2017. Autorizzazioni violazioni e depenalizzazione”
-
“Sedimenti dragati. Quali evoluzioni?”
-
“Economia circolare e Pnrr. Qualcosa si muove”
-
“Stop al greenwashing, parola di giudice. Serve una comunicazione ambientale veritiera, pertinente e scientificamente verificabile”
-
“Tra retroattività ed irretroattività del Decreto Ronchi, nota a Cass. Civ. 36651/2021”
-
“Pnrr e ambiente: stato dell’arte e prospettive”
-
“Prescrizioni AIA: l’ultima parola spetta al legislatore”
-
“Emissioni in atmosfera: depenalizzate le violazioni delle prescrizioni autorizzative”
-
“Legittimo vietare l’esportazione di rifiuti urbani non differenziati sottoposti a trattamento meccanico che non ne alteri la natura”
-
“Illegittima l’ordinanza di diffida all’attivazione degli interventi di bonifica rivolta al proprietario incolpevole”
-
“Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti e confisca obbligatoria dei beni”
-
“Impianti mobili per il trattamento dei rifiuti”
-
“Plastica: al via la riduzione dell’incidenza di determinati prodotti sull’ambiente”
-
-
“Sedimenti dragati: le recenti modifiche all’art. 184-quater nel contesto della economia circolare”
-
“Circular Economy, methane emissions, waste management, and the courts’ role”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV Sent., 10.06.2021, n. 24915 RV. 281489-01”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV, 21.04.2021, n. 26335 RV. 281497-02”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV Sent., 10.03.2021, n. 24822 RV. 281433-01”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV Sent., 03.03.2021, n. 22256 RV. 281276-01”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV, 09.02.2021, n. 21517. RV 281245-01”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV Sent., 19.01.2021, n. 20092 RV. 281174-01”
-
“Le linee guida della Lombardia sulle scorie nere di acciaieria”
-
“Economia circolare: dal PNRR e dal decreto semplificazioni-bis novità per autorizzazioni ambientali e rifiuti”
-
“Rimozione rifiuti: verificare la disponibilità dell’area prima di coinvolgere il proprietario”
-
“Senza autorizzazione, il mancato funzionamento dell’impianto è irrilevante ai fini dell’esercizio”
-
“Veicoli fuori uso: i comuni non possono autorizzare gli impianti di trattamento”
-
“La classificazione dei rifiuti tra stato dell’arte e novità”
-
“Ambiente e territorio. I poteri del sindaco”
-
“La legittimazione ad agire per il dissequestro dei beni aziendali spetta esclusivamente all’ente”
-
“Clima e salute: il rapport Lancet Countdown on health and climate change e la COP 26 di Glasgow”
-
“I limiti allo scarico delle acque emunte e trattate nel corso delle operazioni di bonifica”
-
“Bonifica e soggetto non responsabile. Quando vale il principio del “chi inquina paga”?”
-
“Nesso comportamento-inquinamento. L’applicazione del “più probabile che non””
-
“Gestione rifiuti. Documenti e sanzioni”
-
“La responsabilità penale per l’epidemia di Covid-19”
-
“Nota a sentenza Cass. Pen., Sez. IV, 15.01.2020, n. 10123, Rv. 278608-01”
-
“Nota a sentenza Cass. Pen., Sez. IV, 07.02.2020, n. 12440, Rv. 278749-01”
-
“Nota a sentenza Cass. Pen., Sez. IV, 18.02.2020, n. 121611, Rv. 278933-01”
-
“La misura alternativa del commissariamento dell’ente non esclude la responsabilità del gestore della discarica abusiva”
-
“Troppi ostacoli alla circular economy: per realizzare il PNRR serve un cambio di mentalità”
-
“Installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole”
-
“Idrogeno: la sicurezza prima del rilancio”
-
“La salvaguardia del mare si può esercitare anche senza danno ambientale”
-
“Polveri minerali e limitazione del godimento dei beni”
-
“La gestione dei rifiuti in house se motivata è a discrezione della PA”
-
“Rischi: cosa bisogna fare per valutarli e ridurli”
-
“Il semplificazioni-bis è legge: cosa cambia per il d.lgs. N. 152/2006”
-
“Se i cambiamenti climatici finiscono davanti al giudice”
-
“Subentro nella titolarità dell’area del deposito incontrollato: è responsabile l’ente subentrante”
-
“Smaltimento dei rifiuti speciali e principio di prossimità”
-
“Gestione dei rifiuti da manutenzione”
-
“Novità sui rifiuti. I chiarimenti del Mite”
-
“PNRR, circular economy e nuove normative, così il piano di rilancio potrà accelerare la rivoluzione ambientale”
-
“End of waste: la luce in fondo al tunnel”
-
Autorizzazioni ambientali e rapporti con la P.A.: le principali novità in sede di conversione del d.l. 77/2021 (l. 108/2021)
-
Le modifiche introdotte dalla legge n. 108/2021 di conversione del decreto legge n. 77/2021
-
“Rischi ambientali reali e percepiti. Il fenomeno “nimby” (not in my backyard)”
-
Rifiuti: le modifiche introdotte dal d.l. 77/2021, convertito con modificazioni in l. n. 108/2021
-
Bonifica dei siti contaminati: le modifiche introdotte dal d.l. 77/2021
-
“Per la qualifica di sottoprodotto sono necessari l’assenza di trattamento e la certezza del riutilizzo”
-
Il decreto legge n. 77/2021
-
“Ambiente e territorio: i poteri del sindaco secondo il Consiglio di Stato”
-
“Se i cambiamenti climatici finiscono davanti al giudice”
-
“Campionamento istantaneo? Per la motivazione c’è tempo”
-
“Rifiuti ex assimilati e Tari novità e criticità operative”
-
“Accesso alle informazioni ambientali e procedimento penale pendente”
-
“Provenienza regionale o extraregionale del rifiuto applicazione di un’ecotassa di importo diversificato”
-
“Una carenza di motivazione rigorosa in ordine al vantaggio o interesse esclude la responsabilità dell’ente”
-
“End of Waste: recenti novità e prospettive”
-
“Il contenzioso sul cambiamento climatico in Italia”
-
“PNRR, infrastrutture e grandi opere: la sfida della sicurezza”
-
“Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: ambiente e aree portuali”
-
“La responsabilità dell’ente pubblico proprietario di un’area per la rimozione dei rifiuti abbandonati da terzi”
-
“Il deposito temporaneo di rifiuti nel luogo funzionalmente collegato a quello di produzione”
-
“Paur: il criterio della Vicinitas e la perentorietà dei termini nel procedimento”
-
“Obblighi di risanamento e di rimozione rifiuti anche per la curatela fallimentare”
-
“Costruzione Sgs e Mog 231 occhio agli inciampi”
-
“La curatela può essere chiamata a risanare il sito dove ha svolto l’attività produttiva la società fallita”
-
“Scudo penale e attività sanitaria nell’ambito dell’emergenza epidemiologica”
-
“I movimenti dei rifiuti tra le regioni fra divieti incostituzionali e viaggi della speranza”
-
“Campionamento istantaneo delle acque? per la motivazione c’è sempre tempo”
-
“L’anarchia delle regioni su vaccini e scuole non ha giustificazioni giuridiche”
-
“Il cambiamento climatico in pillole: la scienza, il diritto, il ruolo delle Corti”
-
“Le matrici materiali di riporto”
-
“La posizione del curatore e gli obblighi di ripristino ambientale”
-
“Le sanzioni interdittive previste dal D.Lgs. 231/2001: limiti e criteri applicativi”
-
“Misure di prevenzione e interventi di messa in sicurezza d’emergenza (nota a Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 febbraio 2021, n. 172)”
-
“Discariche: quando la variante è sostanziale” (Cons. Stato, Sez. V 31 marzo 2021, n. 2679)
-
“Costruzione Sgs e Mog ex 231: occhio agli inciampi”
-
“Olio alimentare qualifica e disciplina incentivante”
-
“Scarichi idrici il punto di prelievo “fiscale” è quello finale”
-
“Materiali di scavo la legittimità del D.P.R. n. 120/2017”
-
“La responsabilità ambientale nei passaggi di proprietà”
-
“Danno ambientale, le linee guida Europee”
-
“L’estensione all’ente degli effetti dell’appello della sentenza di condanna proposto dalla persona fisica: quali limiti?”
-
“La costituzione di parte civile nei procedimenti a carico dell’ente: un’interessate ordinanza del Tribunale di Lecce”
-
B&P Avvocati e UNIGE nel master in “Diritto, Economia e Tecnologie per l’Ambiente”
-
“La disciplina del danno ambientale”
-
“Nasi elettronici così si monitorano gli odori”
-
“Pubblicate le regole per l’End of Waste”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV, 16.09.2020, n. 27574 Rv. 279960-01”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV, 16.09.2020, n. 27242 Rv. 279536-01”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV, 22.09.2020, n. 28728 Rv. 280049-01”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV, 08.10.2020, n. 1096 Rv. 280188-01”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV, 15.10.2020, n. 2845 Rv. 280319-01”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV, 17.11.2020, n. 4480 Rv. 280392-01”
-
“Nota a sentenza Cass. pen. Sez. IV, 17.12.2020, n. 3917 Rv. 280382-01”
-
“Modelli 231 e sistemi di gestione: le nuove linee guida Fise-Assoambiente”
-
“Infortunio sul lavoro e contratto di distacco: la responsabilità dell’impresa distaccante”
-
“Obbligo di iscrizione all’albo gestori ambientali per partecipare alla gara per interventi di bonifica e messa in sicurezza”
-
“Abbandono di rifiuti misure preventive responsabilità”
-
“Molestie olfattive: concorso tra i reati ex artt. 29-quattuordecies, comma 1 e 256, comma 2”
-
“Produzione di rifiuti il ruolo del committente”
-
“Reati ambientali: quali novità sulle intercettazioni?”
-
“La gestione dei sedimenti dragati”
-
“Diritto alla salute e scuola in presenza ai tempi del Covid”
-
“La responsabilità dell’ente in presenza di una prassi lavorativa incauta”
-
“Bonifiche: la disciplina del punto di conformità (POC)”
-
“Rifiuti: abbandono da parte conduttore. Il proprietario dell’area non sempre risponde”
-
“Contravvenzioni ambientali l’estinzione non è sottoposta al principio di retroattività”
-
“Bonifiche: gli ultimi spunti dal Consiglio di Stato”
-
“Risk management ambientale in impresa: quali strumenti?”
-
“Climate Change Litigation in Italy”
-
“Covid-19 e doveri di solidarietà politica, economica e sociale”
-
“La valutazione di impatto sanitario”
-
“Studio di impatto ambientale le norme tecniche Snpa”
-
“Il reato di combustione illecita di rifiuti e le sanzioni interdittive di cui al D.Lgs. 231/01”
-
“Bonifiche: tutte le modifiche del D.L. “semplificazioni”
-
“Autorizzazioni e valutazioni in vigore novità sostanziali”
-
“Emissioni in atmosfera come cambia la legislazione”
-
“Economia circolare: le principali novità”
-
“L’interesse dell’ente sussiste anche in presenza di una trasgressione isolata dovuta a un’iniziativa estemporanea”
-
“In vigore i decreti UE su rifiuti, imballaggi, discariche e veicoli”
-
“La valutazione di impatto sanitario: obblighi e procedure”
-
“End of Waste: le regole per la gomma vulcanizzata”
-
“L’obbligo di bonifica per la società incorporante”
-
“La responsabilità da reato degli Enti si applica anche alle società unipersonali?”
-
“La gestione del rischio tra scienza e politica”
-
“Eternit: i presupposti per l’ordinanza di rimozione
-
“Delega di funzioni in materia ambientale contenuti e limiti”
-
“Gestione dei rifiuti delegante e culpa in vigilando”
-
“Le emissioni odorigene tra legislazione e normativa”
-
“La Medicina difensiva: un potenziale rischio per il paziente e per l’intero sistema sanitario”
-
“Studio di impatto ambientale: le norme tecniche Snpa”
-
“La ripartenza dopo il lockdown”
-
“Covid e Costituzione italiana: sul rischio zero”
-
“Bonifiche: gli ultimi spunti dal Consiglio di Stato”
-
“E’ inammissibile la richiesta di riesame del difensore dell’ente nominato dal legale rappresentante indagato o imputato”
-
“End of Waste: istituito il REcer, il registro nazionale per le autorizzazioni”
-
“Utilizzo di bioliquido come combustibile solo se nell’allegato x della parte V, D.lgs. N. 152/2006”
-
“Gestione dei rifiuti: responsabilità condivisa da tutti i soggetti operanti nella filiera”
-
“Reato di omessa comunicazione ex art. 257 anche per chi non è responsabile dell’inquinamento?”
-
“La relazione di riferimento istruzioni per l’uso”
-
“End of Waste: pubblicate le linee guida Snpa”
-
“Produzione dei rifiuti: le responsabilità del committente”
-
“Il D.Lgs. 231/01 si applica anche agli enti che non hanno sedi in Italia”
-
“Salute e dignità della persona nell’articolo 32 della Costituzione. E il difficile triage ai tempi del virus”
-
“Salute o lavoro?”
-
“Convertito in legge il Decreto Clima”
-
“Le nuove fattispecie di reato introdotte ai tempi del coronavirus”
-
“L’interesse e vantaggio dell’ente nei reati colposi d’evento: il risparmio di spesa”
-
“Decreto “Salva Imprese”, novità nel recupero rifiuti”
-
“Fresato d’asfalto: rifiuto o sottoprodotto?”
-
“L’autorizzazione non esclude automaticamente la contestazione del reato di inquinamento ambientale”
-
“Il cittadino che lamenta il danno all’ambiente può costituirsi parte civile”
-
“Gas fluorurati a effetto serra, in vigore le nuove sanzioni”
-
“Art. 253, D.Lgs. N. 152/2006: quando si applica e da quale disciplina viene regolato?”
-
“Conferimento di specifici incarichi a terzi: non fa venir meno gli obblighi e i poteri dell’amministratore della società”
-
“La gestione di terre e rocce da scavo”
-
“Sulle emissioni odorigene normativa in evoluzione”
-
“Non è applicabile all’Ente la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto”
-
“Tia 2: natura privatistica o tributaria?
-
“Enti locali e risarcimento di un danno diverso da quello ambientale”
-
“Gli oneri di diligenza, vigilanza e attivazione del proprietario nel reato di omessa bonifica”
-
“Emissioni odorigene la parola alle Regioni”
-
“Bonifica di siti contaminati una nuova lettura?”
-
“Paur: punti fermi e criticità negli indirizzi operativi”
-
“Micromobilità, cosa prevede la normativa”
-
“End Of Waste: la possibilità di definire criteri specifici (o dettagliati) permette di rilanciare la circular economy”
-
“Nessuna sanzione a carico dell’Ente se il giudice omette di valutare in concreto il Modello di organizzazione, gestione e controllo”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Rifiuti abbandonati a bordo strada, il Sindaco può ordinare solo la rimozione”
-
“Il reato di combustione illecita di rifiuti non si estende ai rifiuti oggetto di gestione autorizzata”
-
“Bonifica dei siti contaminati”
-
“E’ ammissibile la costituzione di parte civile nei confronti dell’Ente?”
-
“La sorveglianza sanitaria dei lavoratori: fra tutela della salute e protezione della privacy”
-
“The impact of eu legislation, principles and case law on the national contaminated land regimes”
-
“Gestione dell’amianto quali sono i profili di responsabilità”
-
“Aree agricole – Il nodo bonifiche”
-
“Il reato-presupposto di omicidio colposo ai danni del lavoratore: quale vantaggio per l’ente?”
-
Dopo la qualità, la gestione ambientale: B&P Avvocati ottiene la certificazione del proprio sistema di gestione anche secondo la norma ISO 14001
-
“End of Waste: in vigore la nuova (vecchia) disciplina”
-
“Valutazione di impatto sanitario: linee guida e nuove prospettive”
-
“Terre e rocce da scavo le linee guida Snpa”
-
“Prodotti assorbenti i criteri per l’End of Waste”
-
“Relazione di riferimento il minAmb ci riprova”
-
“End of Waste indietro tutta”
-
“Landscape requalification of landfills: an open issue between legal and technical aspects”
-
“Procedure operative per la bonifica delle aree agricole e di allevamento”
-
“Omessa bonifica anche in caso di ostacoli alla progettazione degli interventi di risanamento”
-
“Autorizzazione allo scarico sospesa: servono proporzionalità e pregiudizio per ambiente e salute”
-
“Autorizzazione integrata ambientale. Tutte le procedure”
-
“La nozione di sottoprodotto e l’onere della prova della colpa di organizzazione: la Cassazione conferma gli orientamenti pregressi”
-
Il prossimo 5 giugno nasce a Milano il PTS – Patto Trasversale per la Scienza
-
“Classificare i rifiuti”
-
“Il reato presupposto di attività organizzate per il traffico di rifiuti: la Cassazione conferma i propri orientamenti”
-
“Classificazione dei rifiuti: Corte di Giustizia e prospettive future”
-
“Fake News in ambito medico-scientifico e diritto penale”
-
“Autorizzazione unica ambientale richiesta e modifica”
-
“Costruzione e demolizione tema rifiuti sempre aperto”
-
“End of Waste: tutto fermo ai blocchi di partenza”
-
“Sistemi di gestione ambientale: un valore aggiunto negli appalti e non solo”
-
“Gli obblighi del curatore fallimentare in materia di rifiuti e bonifica: analisi della giurisprudenza”
-
“Gas a effetto serra adempimenti e sanzioni”
-
“Aia per i grandi impianti il riesame è in scadenza”
-
“Stoccare rifiuti in sicurezza in minAmb spiega come fare”
-
“Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. e responsabilità dell’ente per i reati ambientali: le cause di non punibilità per il reato-presupposto non si estendono all’ente, che rimane soggetto al D.Lgs. 231/2001”
-
“Proprietario incolpevole: a quali condizioni sussiste l’obbligo di pagare la bonifica”
-
“Stoccaggi di rifiuti e piani di emergenza: le ultime novità normative”
-
“Legal framework of landfilling in different areas of the world”
-
“Il TAR Umbria interviene in tema di VIA e AIA di una discarica”
-
“Bonifica: se si rispetta il procedimento ci si può rivalere sul responsabile”
-
“Emissione in ambito AIA il superamento dei valori riguarda anche gli scarichi”
-
“Sistri: più che un addio un arrivederci”
-
“Scarichi idrici campionamento e controllo”
-
“Trattamenti retributivi: solidarietà fra appaltatore e committente, con limiti”
-
“Contaminazione storica in un sito: un dibattito ancora aperto”
-
“La Corte di Cassazione affronta il rapporto tra malattie professionali tabellate c.d. “multifattoriali” e tabagismo”
-
“Non partecipare ai corsi di formazione in materia di sicurezza costituisce giusta causa di licenziamento”
-
“Acque inquinate emunte: rientrano nella nozione di ‘rifiuto liquido'”
-
“Inquinamento ambientale: è sufficiente la potenziale contaminazione”
-
“Denominazioni chiare per ciascuna funzione”
-
“Infortuni sul lavoro e obbligo di informazione dei lavoratori: una violazione che può comportare gravi conseguenze anche in capo all’ente”
-
Il “pacchetto economia circolare”
-
“Via: limiti al giudice amministrativo sulle valutazioni compiute dalla pubblica amministrazione”
-
“Danno ambientale da inquinamento atmosferico”
-
“Impianti di trattamento rifiuti: le nuove conclusioni sulle BAT”
-
“Bonifiche: chiarimenti su responsabilità e oneri”
-
“Terre e rocce da scavo rebus autorizzazioni”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Fronte ‘end of waste’ situazione da sbloccare”
-
“La Cassazione ridisegna il ruolo del Rspp”
-
“Interesse, vantaggio e certificazione ISO 14001 nei reati ambientali: note a Cass. pen., Sez. III, n. 51821 del 28.9.2018”
-
“Cessione in comodato di un macchinario non conforme ai requisiti minimi di sicurezza e posizione di garanzia del datore di lavoro della comodante”
-
OGM e tecniche più recenti di modificazione genetica: innovazione o precauzione?
-
“D.lgs. n. 81/2018: Nuove prospettive per la qualità dell’aria”
-
“Responsabilità in caso di infortunio sul luogo di lavoro”
-
“The cost of environmental protection under court scrutiny worldwide”
-
“Modifiche al rifiuto prima del recupero: si tratta di una gestione non autorizzata e l’ente ne risponde ai sensi del 25-undecies D.Lgs. 231/2001”
-
“Imparare a gestire un rischio tollerabile”
-
“Rifiuti urbani e assimilati: no privativa, ma convenzioni con il Comune”
-
“Via: aspetti socio-economici rilevanti nel procedimento”
-
“Morte e resurrezione del recupero di rifiuti in Italia”
-
“Disastro ambientale quanto pesa il pregresso?”
-
“Variazione delle materie prime e delle sostanze utilizzate nel ciclo produttivo: si tratta sempre di modifiche AIA?”
-
Fake news and law
-
“Ecotossicità dei rifiuti nuove regole dal 5 luglio”
-
“Reati ambientali e responsabilità 231: interesse, vantaggio, colpa di organizzazione”
-
“Diritto ambientale e impresa: strumenti sostenibili di prevenzione del rischio”
-
“Stoccaggio e trattamento dei rifiuti: le linee guida ministeriali”
-
“Decreto “smart road” quali profili di sicurezza”
-
“Diritto al futuro”
-
“La Scienza è democratica?”
-
“Inquinamento ambientale: illegittimo il sequestro preventivo in caso di unico superamento”
-
“Responsabilità 231: la speciale tenuità del fatto non esclude automaticamente la responsabilità amministrativa dell’ente”
-
“Reach: il tribunale Europeo conferma i requisiti per ottenere la riduzione di tariffa”
-
“Rifiuti in discarica più chiarezza sul doc”
-
“Criteri per l’end of waste in arrivo un giro di vite?”
-
“Stoccaggio di rifiuti le misure antincendio”
-
“Internet of things e DPI: un connubio vincente per migliorare la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro”
-
“Il vantaggio dell’ente per la condotta di violazione di norme antinfortunistiche”
-
“Terreno contaminato da terzi: quali obblighi per il proprietario?”
-
Il Ministero dell’Ambiente fa il punto sui sacchetti di plastica
-
Vanno ricomprese nel concetto di “malattia professionale” quelle malattie che, seppure non direttamente derivanti dalla prestazione lavorativa, siano comunque connesse alle modalità organizzative del lavoro
-
Il tribunale di Sassari tratta della responsabilità penale correlata ad una bonifica mal eseguita
-
L’attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti passa dal D.Lg. 152/2006 al Codice Penale
-
Nuove regole sulla raccolta semplificata di rifiuti metallici non pericolosi
-
Il deposito temporaneo di rifiuti in un luogo funzionalmente collegato a quello di produzione
-
Ammissibilità dei rifiuti in discarica: circolare ministeriale fornisce chiarimenti sul DOC
-
Il superamento di alcuni limiti di legge durante un unico accertamento non integra di per sè il reato di inquinamento ambientale ex art. 452-bis c.p.
-
Riforma in materia di emissioni in atmosfera
-
La nuova norma UNI ISO 45001:2018: “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – requisiti e guida per l’uso”
-
Ancora contrasti nella giurisprudenza amministrativa sull’obbligo per il proprietario incolpevole di un sito contaminato di eseguire interventi di Mise
-
Emanate le linee guida ministeriali sulla gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi
-
Interpello 14 febbraio 2018, n. 1: l’appaltatore che svolge attività presso i luoghi di lavoro dei commitenti non può limitarsi a recepire le misure per la gestione delle emergenze previste dal committente
-
Particolare tenuità del fatto e responsabilità 231: per la Cassazione sono istituti indipendenti
-
La legge Europea 2017 tratta di acque ed emissioni
-
Il Consiglio di Stato interviene in materia di End of Waste con una sentenza che fa discutere
-
Il Ministero dell’Ambiente interviene con le linee guida anche sulla bonifica dei siti contaminati
-
“Il gestore di una mise deve impedire la migrazione della contaminazione”
-
“Deposito temporaneo di rifiuti e luogo funzionalmente collegato a quello di produzione”
-
“Proprietario incolpevole e mise: confermato un falso orientamento giurisprudenziale”
-
“Bonifiche: il minAmbiente detta un indirizzo comune”
-
“Rifiuti metallici non pericolosi novità su raccolta e trasporto”
-
La qualifica e il controllo di fornitori e terzi: ambiente, sicurezza e responsabilità di impresa
-
“La dichiarazione di non punibilità per particolare tenuità del fatto non esclude la contestazione della responsabilità dell’ente”
-
“Borse di plastica cambia la disciplina”
-
“Lesioni derivanti da prassi aziendali scorrette: datore di lavoro, preposto ed ente tutti responsabili dell’evento lesivo. Interesse e vantaggio sussistono quando vi sono risparmi di spesa o aumenti di produttività”
-
“Servizio Idrico Integrato e gestione degli scarichi anomali”
-
Ecodelitti. Superamento dei limiti tabellari ed inquinamento ambientale: la Cassazione separa i due concetti
-
“Emissioni: tutte le novità a riforma della legislazione”
-
“Autorizzazioni ambientali: la previsione della data di inizio lavori”
-
“Il rapporto tra riempimento di cava e discarica”
-
“Deposito temporaneo: onere della prova in capo al produttore per i requisiti”
-
“Acque ed emissioni nella legge europea 2017”
-
“Sui materiali di riporto i chiarimenti del minAmb”
-
“Commentario breve al Codice penale – sesta edizione”
-
“Imputato condannato, ente assolto: se mancano interesse o vantaggio, non c’è responsabilità ai sensi del D.Lgs. 231/2001”
-
Ambiente e Processo
-
“La Cassazione conferma l’incompatibilità, per il difensore, tra la posizione dell’ente e del suo legale rappresentante coimputato”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Relazione di riferimento garanzie meno gravose”
-
“Terre e rocce da scavo il nuovo regolamento”
-
“Novità sui sottoprodotti chiarimenti e un sito web”
-
“L’economia di fronte al riscaldamento globale”
-
“Rifiuti urbani residui i nuovi criteri per la tariffa”
-
“Aia: tariffe e modalità per istruttorie e controlli”
-
“La nuova versione ‘integrata’ del D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: l’aggiornamento al 2017 curato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro”
-
Schiamazzi in locali pubblici e reato di disturbo della pubblica quiete
-
“Terre e rocce da scavo: firmato il decreto”
-
“La scienza e la prova scientifica nei processi in materia di ambiente e sicurezza”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
“Molestie olfattive come reato serve la perizia tecnica?”
-
“Sottoprodotti ed end of waste: indirizzi operativi alla luce delle recenti novità”
-
Per la Cassazione l’attività del RSPP deve essere realizzata nel rispetto del sapere scientifico e tecnologico
-
Sentenza n. 75/2017 della Corte Costituzionale in tema di miscelazione
-
Adottato lo standard ISO 18400-105:2017 (“Packaing, transport, storage and preveservation of samples”) relativo alla gestione dei campioni di suolo
-
La Cassazione penale interviene sulla posizione di garanzia dei componenti del C.d.a. in caso di infortunio sul lavoro
-
Approvato in Senato il d.d.l. sullo Smart working
-
Reati ambientali e confisca senza condanna: la Cassazione dice di sì
-
Il T.A.R. Lazio si pronuncia in tema di assimilazione dei rifiuti speciali
-
Circolare ministeriale n. 431/2017 sul rinnovo dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali
-
Per la Cassazione penale la comunicazione di potenziale contaminazione ha tempistiche, destinatari e contenuti specifici
-
Nuovo schema di D.P.R. sulle terre e rocce da scavo
-
La Cassazione penale torna sull’ecoreato di inquinamento ambientale
-
Nuove tariffe in tema di procedimenti e controlli AIA
-
Lean Production
-
“I criteri della produzione snella (o “lean production”) e gli effetti sulla sicurezza del lavoro e l’ergonomia”
-
“Responsabilità dell’ente e specificità dei motivi di ricorso per Cassazione”
-
“Molestie olfattive: getto pericoloso di cose e tollerabilità”
-
“Scarico di reflui industriali non autorizzato e condotte accidentali e no”
-
“Ripristino ambientale e curatela fallimentare”
-
“Sottoprodotti e biomasse analisi del nuovo decreto”
-
“Una piena assoluzione di merito per l’omicidio colposo commesso in violazione di norme antinfortunistiche”
-
“Possibili rischi della sindrome “Nimby” e strategie per affrontarla”
-
Primi orientamenti di giurisprudenza per la particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) nei reati ambientali
-
DLG 254/2016: le società di grandi dimensioni devono dichiarare annualmente le informazioni ambientali
-
DL 243/2016: istituzione di un commissario straordinario per la realizzazione e l’adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione
-
DM 264/2016 sui sottoprodotti
-
Lavoratori in trasferta e rischi di responsabilità 231 per l’ente
-
L’autorizzazione può dettare criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto anche in assenza di regolamenti comunitari o decreti ministeriali specifici
-
Ignoranza inevitabile della legge penale e dovere strumentale di informarsi: la necessità di ricorrere ad esperti giuridici
-
La sentenza della Corte Costituzionale n. 16/2017 ha dichiarato legittima la riduzione degli incentivi per gli impianti fotovoltaici di cui all’art. 26 D.L. n. 91/2014
-
Art. 2087 C.C.: I limiti alla responsabilità del datore di lavoro – Corte di Cassazione, sentenza n. 4970 del 27 febbraio 2017
-
Esposizione decennale all’amianto: necessario provare l’esposizione qualificata
-
Inadempimento agli obblighi di formazione, informazione ed addestramento dei lavoratori: la Corte di Cassazione ne conferma la rilevanza penale
-
“Responsabilità per la gestione dei rifiuti abbandonati”
-
“Rifiuti solidi urbani. Affidamento del servizio di gestione”
-
“Procedure di recupero di determinati rifiuti”
-
“Informazioni obbligatorie anche su energia e ambiente”
-
“Volturazione del progetto di bonifica. Responsabilità”
-
“Sottoprodotti e biomasse al via il nuovo decreto”
-
“Il sequestro preventivo in materia di reati contro l’ambiente: la Cassazione determina la nozione rilevante di profitto”
-
“Relazione di riferimento aggiornamento standard”
-
“Aia: nuovi chiarimenti dal ministero dell’Ambiente”
-
“Danno da inquinamento quale responsabilità?”
-
“Internet delle Cose e Dispositivi di protezione individuale”
-
Nuove procedure per i ricorsi amministrativi avverso gli accertamenti ispettivi: indicazioni della circolare 4/2016 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
-
Licenziamento di un RSPP per esigenze di contenimento dei costi gestionali: breve commento a sentenza n. 1117/2016 della Corte d’Appello di Messina
-
DM 14 novembre 2016 sulle acque destinate al consumo umano
-
SISTRI: ulteriore proroga del “doppio binario”
-
Relazione di riferimento per le AIA statali: il Ministero chiede a 120 gestori un aggiornamento di identico contenuto
-
AIA: nuovi chiarimenti dal Ministero dell’Ambiente nella Circolare 14 novembre 2016
-
Report sulle diverse linee guida in materia di estinzione delle contravvenzioni ambientali (art. 318-bis ss. d.lgs. 152/2006)
-
Contenuti minimi dei verbali di accertamento e contestazione per gli impianti sottoposti ad AIA: pubblicato il DM n. 228/2016
-
Per i danni all’ambiente gli obblighi di risarcimento devono essere proporzionati alle responsabilità di ciascuno. Ne parla B&P in un articolo sulla Rivista Ambiente&Sicurezza.
-
“Nota a sentenza Cassazione, Sez. IV, 11.02.2016, n. 22147, M.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 10.03.2016, n. 20129, S. e al.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 19.05.2015, n. 39765, Rv. 265178, V.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 27.10.2015, n. 4325”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 10.11.2015, n. 46979, Rv. 265052, B.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 12.11.2015, n. 46991, P. e al.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 24.11.2015, n. 4340”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 21.04.2016, n. 22837, V.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 22.04.2016, n. 22717, C.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 06.05.2016, n. 24136, P.C. e al.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 7.06.2016, n. 30557, P.C. e al.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 16.12.215, n. 4350”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 14.01.2016, n. 3616”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 10.02.2016, n. 8883”
-
Cassazione Penale, Sez. III, 11/10/2016, (Ud. 11/10/2016, Dep.16/11/2016), n. 48318
-
“Conferenza di servizi: novità, conferme e prospettive della recente riforma”
-
“L’impatto dei principi e della giurisprudenza europea sulle norme nazionali in materia di bonifica dei siti contaminati”
-
“L’estinzione delle contravvenzioni ambientali: linee guida di enti e procure sul nuovo meccanismo dell’art. 318-bis T.U.A.”
-
“New rules on dredged sediment management introduced”
-
“Auto a guida autonoma: sviluppo tecnologico, aspetti legali ed etici, impatto ambientale”
-
“Una condanna dell’ente nel procedimento ex art. 25-septies D.Lgs. 231/01, Cass. Pen., Sez. IV, n. 31210 del 20.07.2016 (ud. 19.05.2016)”
-
Driverless
-
Roma, 25 Novembre, Tavolo di discussione organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
-
“AIA. Garanzie anti-inquinamento pubblicati i criteri ministeriali”
-
“Sedimenti. Nuove regole sulla gestione con i D.M. n. 172 e 173”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Quali sono i costi di miglioramento ambientale “obbligatori” per le imprese?”
-
L’approvazione del progetto di bonifica costituisce condizione essenziale per applicare la causa di non punibilità prevista dall’art. 257 co. 4 D.Lgs. 152/2006
-
Una recente sentenza del TAR Milano sull’obbligo di bonifica di fonte negoziale
-
Il Consiglio di Stato annulla il provvedimento del GSE con cui era stata disposta la decadenza degli incentivi economici (TEE) riconosciuti ai sensi del D.M. 5 settembre 2011
-
Garanzie inquinamento AIA: fissati i criteri ministeriali
-
Nuove disposizioni sui sedimenti
-
“Council of Ministers approves regulation on uncontaminated excavated soil”
-
“Una assoluzione dell’ente nel procedimento ex art. 25-septies D.Lgs. 231/01, Cass. Pen., Sez. IV, n. 33629 del 20.09.2016 (ud. 05.07.2016)”
-
Business Management in Italy – Environmental liabilities, labour law and occupational health and safety obligations
-
“Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente: novità e prospettive”
-
“I costi della protezione ambientale: gli orientamenti delle Corti nel mondo”
-
Progetto di ricerca presso il Dipartimento di Land Economy della Università di Cambridge
-
“Dragaggi, nuove procedure per i siti di interesse nazionale”
-
“Courts establish environmental and safety obligations under precautionary principle”
-
“Confermata la sentenza di condanna a carico della società cui era addebitato l’illecito amministrativo da reato ex art. 25-septies del D.Lgs. 231/2001”
-
“Discariche abusive e reflui al via misure finanziarie urgenti”
-
PFAS nelle acque della Regione Veneto
-
“Ricarica corpi idrici sotterranei secondo gli obiettivi ambientali”
-
“Anche il lavoratore è responsabile della propria incolumità personale”
-
“Agli effetti dell’art. 25-septies del D.Lgs. 231/01 l’interesse e/o il vantaggio vanno letti come risparmio di risorse economiche conseguente alla mancata predisposizione dello strumentario di sicurezza, ovvero come incremento economico conseguente all’aumento della produttività”
-
Il dossier sul ciclo dei rifiuti in Veneto: sono coinvolte le Ecomafie?
-
Effluenti di allevamento, acque reflue e digestato-sottoprodotto: il c.d. “Decreto Martina” individua i nuovi criteri per l’utilizzazione agronomica
-
Sistri: un nuovo DM e tanti profili ancora da definire
-
Il Consiglio di Stato con ordinanza cautelare sospende gli effetti delle decisioni del TAR Lombardia sul “fattore di pressione” per gli impianti di smaltimento rifiuti
-
“”Internet delle cose” e sicurezza ma attenzione alla privacy”
-
“ECJ invalidates maximum annual free allowances for greenhouse gas emissions”
-
“La responsabilità amministrativa da reato del D.Lgs. n. 231/2001 in materia di ambiente e sicurezza”
-
“Ammendanti. Effluenti di allevamento, acque reflue e digestato: i nuovi criteri per l’utilizzazione agronomica”
-
“I rischi giuridici dell’ingegnere o architetto che si occupa in azienda di sicurezza e ambiente”
-
“Una interessante pronuncia in tema di responsabilità dell’Organismo di Vigilanza (Cass. Pen., Sez. I, n. 18168 del 20.1.2016)”
-
“I valori di fondo nella bonifica dei siti contaminati. Stato dell’arte e prospettive future”
-
“Acquiring company liable for offences committed by acquired company”
-
“La Direttiva 2015/2193/UE: una nuova disciplina per le emissioni dei medi impianti di combustione”
-
“L’adozione del Modello organizzativo a norma del D.Lgs. 231/01. Bando di finanziamento indetto da INAIL”
-
Legittimo il licenziamento del lavoratore che, superando i limiti del diritto di critica, offende il datore di lavoro
-
Denunce telematiche infortuni dal 22.3.2016: i chiarimenti dall’INAIL
-
L’intervento regionale in materia di gestione dei rifiuti: obblighi e limiti
-
Reati paesaggistici: la Corte Costituzionale interviene sul punto
-
“Le condotte “abusive” secondo la nuova legge sui delitti ambientali”
-
“Via e Vis nel Collegato Ambientale”
-
“Primi commenti sulle nuove Linee Guida 231 di FISE Assoambiente in materia di reati contro l’ambiente”
-
“Reflui domestici e industriali tra legislazione e giurisprudenza”
-
“Cosa cambierà nel 2016 in materia di ambiente?”
-
“Concessionario del servizio rifiuti. Canone contrattuale”
-
“Gestione non autorizzata di rifiuti. Nozione di “occasionalità””
-
“Discariche. Divieti per i nuovi impianti”
-
“Errori tecnici nella normativa ambientale: un importante intervento del Tribunale europeo (sentenza 7.10.2015, causa T-689/13)”
-
“Seveso III Directive transposed into law”
-
Falso in bilancio
-
“Responsabilità dell’ente per omicidio colposo nei casi di inosservanza della normativa antinfortunistica (Cass. Pen., Sez. IV, n. 2544 del 21.1.2016)”
-
Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici
-
AIA, notifica per impianti sottoposti alla “SEVESO III” e VIIIAS: il Ministero dell’Ambiente ed ISPRA forniscono pratiche indicazioni operative
-
Illegittimo il “fattore di pressione” come limite regionale alla realizzazione di impianti di smaltimento rifiuti
-
Errori tecnici nella normativa ambientale: le indicazioni del Tribunale Europeo
-
La modifica unilaterale dell’orario di lavoro in presenza di esigenze organizzative dell’impresa
-
“Danno ambientale. Sequestro conservativo a garanzia de risarcimento pecuniario”
-
“Amianto, abbandono rifiuti e bonifica”
-
“Nozione di “gestione abusiva””
-
“Test di cessione su materiale di riporto e valori CSC per acque sotterranee”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
B&P Avvocati studio dell’anno ambientale tecnico – penale
-
Collegato Ambientale
-
“Parliament approves green economy law”
-
Il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016
-
Le nuove depenalizzazioni dei d.lgs 7 e 8 del 15.01.2016: novità in ambiente e sicurezza?
-
“Interesse e vantaggio nel reato – presupposto di lesioni colpose per violazioni di norme antinfortunistiche (Corte d’Appello di Trento, sent. del 13.2.2014, dep. 10.4.2015)”
-
“Council of State issues decision on landowners not responsible for pollution”
-
“Responsabilità amministrativa dell’ente e reati colposi di evento (Tribunale di Milano, sentenza 10647/15 bis, dr.ssa Canevini)”
-
“La nuova legge sugli Eco-reati: istruzioni pratiche per evitare la responsabilità ex D.Lgs. 231/01”
-
“Contaminanti, biota e SQA come cambia la tutela delle acque”
-
“The use of science in Environmental Law. A short critical review of recent Italian litigation”
-
Associazione per delinquere transnazionale finalizzata alla commissione di reati tributari. Sequestro preventivo del profitto del reato e responsabilità amministrativa degli enti.
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 19.06.2014, n. 12251, D.V. e al.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 21.10.2014, n. 4361, O.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 7.01.2015, n. 3809, C.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 24.02.2015, n. 13858, R. ed al.”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. III, 25.02.2015, n. 12228, C.”
-
“Sul nuovo delitto di omessa bonifica ancora tanti i punti da chiarire”
-
“Commentario breve al Codice penale – Complemento giurisprudenziale”
-
Il D. lgs. 158/2015 ed il “nuovo sistema sanzionatorio dei reati tributari” in vigore dal 22 ottobre 2015
-
“Court rules public authorities responsible for material damages under non-contractual liability”
-
Intervista di Radio24 all’avv. Federico Peres e ad altri componenti del Comitato Tecnico Terreni Contaminati in materia di bonifica ed Ecoreati
-
“Nuova nozione di produttore di rifiuti prime riflessioni dopo la riforma”
-
“Nuove regole per i rifiuti in discarica tra legislazione e normativa tecnica”
-
“La natura dell’illecito e il sequestro per equivalente”
-
Novità e scadenze nel recepimento della Direttiva Seveso III
-
Novità e scadenze nel recepimento della Direttiva Seveso III
-
“La Pubblica Amministrazione è tenuta a risarcire i danni provocati dalla sospensione illegittima di attività”
-
Carni rosse: cosa ha veramente detto lo IARC. Con un’appendice sul prosciutto DOP.
-
“Inquadramento normativo e principali novità della Direttiva Seveso III”
-
Iarc e carni rosse
-
“Proportionate liability in contaminated land cases”
-
La protezione ambientale deve avvenire a costi sostenibili
-
“I nuovi reati ambientali: la prescrizione e l’estinzione per i reati meno gravi”
-
Protezione ambientale a costi sostenibili
-
“La Corte di Cassazione conferma: “Al Cse anche l’obbligo di vigilare””
-
“Ruolo ed efficacia delle linee guida in materia ambientale”
-
“Discariche. In arrivo i nuovi criteri per l’ammissibilità dei rifiuti”
-
Frodi in materia iva e prescrizione inadeguatezza del diritto italiano rispetto al diritto comunitario
-
“Proporzione tra profitto dell’ente e valore dei beni sequestrati”
-
Legittimo il deposito di nuovi documenti in appello la cui produzione sia stata irrituale in primo grado
-
Parte IV del d.lg. 152/2006: modificate le definizioni di raccolta, produttore di rifiuti e deposito temporaneo
-
Approvate le norme tecniche di prevenzione incendi
-
Modifiche al campo di applicazione del Titolo IV del decreto 81/2008
-
Natura permanente del reato di occultamento di scritture contabili di cui all’art. 10 del D.Lgs. 74/2000 e determinazione del termine iniziale di decorrenza della prescrizione
-
“Ministry of Environment approves climate adaptation strategy”
-
“Attuazione della direttiva IED in Italia: come cambia la disciplina dell’Autorizzazione Integrata Ambientale?”
-
“Sentenza sul terremoto dell’Aquila: gli articoli degli avv.ti Marina Zalin e Luciano Butti citati in un recente volume”
-
Novità in arrivo per il diritto penale tributario: i tratti essenziali della proposta di decreto attuativo della Delega Fiscale
-
“AUA – Il nuovo modello unico”
-
“Draft law transposes EU Seveso III Directive”
-
“Infortuni sul lavoro, rapporto tra concetto di produttività e responsabilità amministrativa da reato”
-
Seveso III – Attuata la Direttiva
-
Nullità dell’avviso di accertamento emesso prima della scadenza del termine assegnato con richiesta di chiarimenti. Legittimità costituzionale
-
DL n. 92/2015: una disposizione in materia di sicurezza sul lavoro (per gli impianti strategici) appare palesemente incostituzionale
-
“Responsabile della contaminazione. Obbligo individuazione per la PA”
-
Omesso versamento delle ritenute certificate e ne bis in idem
-
DL 4 luglio 2015 n. 95: Pienamente accolta la richiesta formulata il 15 maggio scorso nella lettera aperta del nostro studio al Ministro Galletti
-
“Gli eco-reati sono legge: l’avvocato risponde”
-
“Bonifica dei terreni contaminati”
-
B&P Avvocati vincitore del Premio Internazionale Le Fonti 2015
-
“Omicidio colposo commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro”
-
“New law on environmental crimes approved”
-
Legittimità costituzionale rispetto all’art. 3 cost. del reato di omesso versamento delle ritenute di acconto ex art. 10-bis D.Lgs. n. 74/2000
-
B&P Avvocati riceve il premio “Environment Law Firm of the Year in Italy – 2015” da Global Law Experts
-
“Rifiuti. Il produttore nei contratti di appalto”
-
“Rifiuti. Inosservanza delle prescrizioni autorizzative e principio di offensività”
-
“Reati ambientali e tenuità del fatto le condizioni per la “non punibilità””
-
Legittimo il sequestro preventivo funzionale alla confisca anche su beni intestati a terzi
-
“The national contaminated land regimes in the EU and the baseline report provided for by the IED Directive: European or national rules for the remediation of soil and groundwater”
-
Nuovi reati ambienti
-
“Analisi tecnica delle novità in tema di caratteristiche di pericolo e classificazione dei rifiuti in vigore dal 1° giugno 2015”
-
Nuovi reati ambientali
-
REGIME SANZIONATORIO DEL REATO DI OMESSO VERSAMENTO IVA (ART. 10 TER D. LGS. 74/2000) PER I FATTI COMMESSI SINO AL 17.09.2011 ALLA LUCE DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 80 DEL 7 APRILE 2014.
-
“Approvato definitivamente dal Senato il ddl che introduce nuovi delitti contro l’ambiente”
-
“IED: rischio chiusura per le imprese in attesa del rinnovo autorizzativo”
-
“Court draws line between polluter-pays principle and site safety obligations”
-
B&P Avvocati scrive al Ministro Galletti in materia di rilascio di Autorizzazione Integrata Ambientale
-
La responsabilità della contaminazione deve essere provata univocamente ed incontestabilmente
-
Note a margine di Cass. Pen. N. 15449/2015: lieve tenuità del fatto e delitti tributari
-
Quantificazione delle sostanze pericolose in stabilimento ai fini dell’applicazione del d. lg. 334/1999
-
Carenza di previa attività prevenzionale e informativa del datore di lavoro appaltatore
-
“Bonifiche: al via i criteri semplificati per i punti vendita carburanti”
-
“Rifiuti: sanzioni e “sopportabilità dei costi” prevista per le bonifiche”
-
“Rifiuti e forme speciali di gestione e prezzo “antieconomico””
-
“Il reato nel codice penale può arginare la criminalità”
-
Reato di sottrazione fraudolenta di imposte e sequestro per equivalente
-
“Arrivano i nuovi eco-reati”
-
B&P Avvocati è Studio leader in materia ambientale
-
“Reato di “lesioni personali gravi” di cui all’art. 590 comma 3 c.p. quale presupposto necessario fondante la responsabilità amministrativa ex art. 25-septies d.lgs. 231/01 e ss. mod. (Cass. pen. 25 febbraio 2015 (ud. 13 febbraio 2015) n. 8531)”
-
“Improved clean-up rules make foreign investment in Italy easier”
-
Reato di omesso versamento IVA ex art. 10 ter D.Lgs. n. 74 del 2000 e ss. mod.
-
Offerte economiche gare di appalto di lavoro: vanno specificati i costi per la sicurezza interni o aziendali
-
La legge comunitaria 2014 estende l’applicazione del Titolo IV a tutti i cantieri
-
Interpello n. 6/2015: possibile assumere operatori specializzati nel soccorso in ambienti confinati con contratto di lavoro intermittente
-
Emanato il DM recante le procedure semplificate per le operazioni di bonifica relative alla rete di distribuzione carburanti
-
Il Giudice dell’Unione Europea si pronuncia: l’onere di bonifica è a carico del soggetto inquinatore
-
“Disciplina sui materiali di scavo: analisi della giurisprudenza recente in attesa del decreto di semplificazione”
-
Inapplicabilità della circostanza attenuante specifica del pagamento integrale del debito tributario
-
“Disegno di legge n. 1345-A: “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente” – Aggiornamento del catalogo dei reati presupposto di cui all’art. 25 undecies del d. lgs. 231/01”
-
“Emissioni in atmosfera: stato dell’arte tra legislazione e giurisprudenza”
-
Legittimità iscrizione ipoteca su beni del fondo patrimoniale anche per debiti sorti nell’esercizio di attività di impresa
-
“AIA – Costosa garanzia finanziaria per il rilascio o per il rinnovo: disposizione anticostituzionale “
-
“La disciplina degli scarichi tra legislazione e giurisprudenza”
-
La riforma del sistema fiscale – Legge Delega 11 marzo 2014, n. 23
-
Reato di omesso versamento delle ritenute: necessità della certificazione
-
AssIEA scrive al Ministro dell’Ambiente
-
“Procedimento di bonifica attivato spontaneamente”
-
“Discariche: garanzie finanziarie obbligatorie per il gestore”
-
“Conferimento di rifiuti e onere di diligenza”
-
B&P Avvocati interviene sulle nuove norme di classificazione dei rifiuti pericolosi in vigore dal 18.02.2015
-
“Bonifica e messa in sicurezza: novità per i contratti pubblici”
-
“Unauthorised landfilling: criminal liability extended to closure and post-closure phases”
-
Sentenza Cassazione penale sez. III del 06/11/2014 n. 49214. Crisi finanziaria dell’azienda e obbligo tributario
-
B&P Avvocati scrive al Ministro Galletti
-
“Decreto legge 5 n. 1/2015, c.d. “Decreto-legge ILVA e sviluppo di Taranto”
-
“Cassazione Sezioni Unite: indici rilevatori del carattere burocratico del Modello organizzativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori”
-
Intervista all’avv. Federico Peres sulla rivista NowHow
-
“Council of State’s landmark decision on management and disposal of STIR waste”
-
“AIA e D.Lgs. N. 46/2014. Inosservanza e prescrizioni”
-
“Impianti STIR. Triturazione e vagliatura rifiuti urbani”
-
“Conversione “sblocca Italia”: più novità che conferme su TRS, rifiuti e bonifiche”
-
“Responsabilità e deleghe di funzioni nell’aggiornamento delle Linee Guida per la costruzione dei modelli organizzativi emanate da Confindustria”
-
“Codice penale e leggi collegate. Commentario giurisprudenziale sistematico”
-
“Primacy of international environmental standards upheld over EU norms”
-
“Suoli. Su bonifiche e materiali di scavo novità dal D.L. “sblocca – Italia””
-
“Italy welcomes new and improved regulations on waste classification”
-
18 Settembre 2014: sentenza della cassazione sul caso Thyssen
-
“D.M. 11 gennaio 2013: bocciato il ragionamento ministeriale sui SIN”
-
Nuove norme sulla classificazione dei rifiuti pericolosi: l’obbligo di considerare il composto “peggiore”
-
Nuovi spunti sul comportamento abnorme del lavoratore
-
“Ambiente: natura speciale della conferenza di servizi”
-
“Obblighi di ripristino per società responsabile e fallita”
-
Conversione del D.L. 91/2014: nuove norme in campo ambientale
-
“Novità per la classificazione dei rifiuti pericolosi”
-
“Constitutional Court rules on regional powers in environmental regulation”
-
“Sulle malattie professionali la Cassazione ha ribadito la “ragionevole certezza””
-
By-product legal regime in EU Law
-
“Contaminazione. Onere probatorio e responsabilità della casa madre”
-
“AIA. Rapporto con l’autorizzazione alle emissioni e valori soglia previsti nell’Allegato VIII alla Parte II”
-
“Inquinamento atmosferico. Emissioni odorigene”
-
“Legally compliant industrial emissions precluded from public nuisance offence”
-
“L’utilizzo della scienza nel diritto ambientale”
-
“Implementing the EU Industrial Emissions Directive: an Italian perspective”
-
“Inerti. Impiego per edilizia o fondi e sottofondi stradali”
-
“Discarica. Gestione post-operativa”
-
Il T.A.R. Pescara interviene in tema di onere della prova e responsabilità ambientale dei gruppi societari
-
Commento al d.lg. 4 marzo 2014, n. 46 in attuazione della direttiva 2010/75/UE
-
Valutazione di Impatto Ambientale (VIA): dal 15 maggio in vigore la Direttiva 2014/52/UE
-
ThyssenKrupp: processo d’appello per rideterminare le pene
-
“Il recepimento della direttiva IED modifica sostanzialmente il D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Incentivi per le rinnovabili: novità su controlli e sanzioni”
-
“Contaminazione. Proprietario non responsabile”
-
“Bonifiche. Fusioni societarie. Permanenza obbligo”
-
“Acque di falda emunte e bonifiche: il nuovo parere del Consiglio di Stato”
-
“Acque per uso irriguo e bonifiche in aree agricole: due nuovi regolamenti previsti nel decreto “terra dei fuochi””
-
“Stabilimenti di interesse strategico: le nuove norme sanitario-ambientali”
-
Il T.A.R. Veneto interviene in tema di legittimità di un ordine di bonifica imposto alla società incorporante, limiti tabellari e qualifica delle acque di falda emunte
-
La corte di giustizia interviene in tema di sottoprodotto
-
Elettrosmog – Introdotto il Catasto nazionale
-
“Combining precaution and proportion in environmental law”
-
Sentenza Corte di Cassazione 4 marzo 2014, n. 10265
-
Sentenza – 30 gennaio 2014 (dep. 5 marzo 2014), n. 10561 Cass., Sez. Unite
-
“Contaminated site regulation in Italy”
-
MTBE
-
Shopper – Indicazioni dal Parlamento Europeo
-
Corte di Giustizia UE: novità sull’interpretazione della nozione di “rifiuto”
-
Il decreto “Milleproroghe 2013”
-
Fresato d’asfalto in cantiere: per la Cassazione penale è rifiuto
-
Sostanze che riducono lo strato di ozono: l’Italia introduce sanzioni per chi viola le disposizioni del Regolamento (CE) n. 1005/2009
-
UE: modificata la lista dei mangimi e degli alimenti di origine non animale sottoposti ad un livello accresciuto di controlli sull’importazione
-
Combustione illecita di rifiuti
-
Inerti da demolizione – Cassazione Penale
-
“Stabilità. Dalla legge n. 147/2014 fondi per bonifiche e acque”
-
“Energia: le principali novità nella legge di stabilità 2014”
-
“Full environmental compliance requires best practices implementation”
-
Pensate di acquisire o di vendere un ramo di azienda?
-
“Cradle to grave: a new pattern for waste liability?”
-
“La valutazione del danno sanitario tra legislazione nazionale e regionale”
-
“Più novità che conferme dalla legge di conversione”
-
“Emissioni di gas a effetto serra: disciplinati gli impianti esclusi dal sistema di scambio quote”
-
“Expo 2015: investimenti stranieri e rispetto della normativa ambientale italiana”
-
“Verso Expo Milano 2015, investimenti stranieri e normativa ambientale italiana”
-
“Danno ambientale, VIA e acque: le novità della legge europea 2013”
-
“Towards Expo 2015: foreign investment and environmental compliance”
-
“Incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili: lo “stato dell’arte” dopo le novità del 2012”
-
“Dredged Sediments Management in Italy Legal Aspects”
-
Intervista a B&P Avvocati sul gas di scisto (shale gas)
-
“Autorizzazione Unica Ambientale: risposte ai primi dubbi interpretativi”
-
“Dalle acque ai sedimenti le novità nel “decreto del fare””
-
“Sicurezza negli appalti”
-
“Autorizzazione Unica: novità e punti critici”
-
“Semplificazioni ambientali nel DL “DEL FARE””
-
“Sui siti di interesse nazionale la parola d’ordine è riduzione”
-
“Court confirms non-retroactivity of municipal waste taxes”
-
“L’autorizzazione unica cambia volto al diritto ambientale”
-
“Processo Eternit: la sentenza della Corte di Appello di Torino”
-
“La nuova Autorizzazione Unica Ambientale”
-
“Processo Eternit: la sentenza della Corte di Appello di Torino, 18 anni a Schmidheiny”
-
“Aria. Emissioni gas a effetto serra: il nuovo sistema di scambio”
-
L’estrazione del gas di scisto: sfide e opportunità
-
“Corporate liability extended to environmental crimes”
-
“Gas di scisto: una rivoluzione energetica e ambientale”
-
“Scientists jailed for “reassuring” public before major earthquake”
-
“Il delicato equilibrio tra precauzione e causalità”
-
“End of waste – le novità per i combustibili solidi secondari”
-
“L’incognita ambientale nell’acquisto di asset”
-
“New unified environmental licence introduced for non-IPPC plants”
-
“Council of State decision could lower contaminated sites’ remediation costs”
-
“Caos 231 nelle bonifiche suolo”
-
“Efficienza energetica in edilizia: la conversione del D.L. n. 63/2013”
-
“Efficienza energetica: nuovi obiettivi con il rilancio dei certificati bianchi”
-
“Tecniche di fingerprinting e indagini ambientali”
-
“Acque di falda emunte nei procedimenti di bonifica”
-
“Dal “decreto rinnovabili termiche” novità per lo sviluppo del settore”
-
“Su Expo 2015 anche il rebus materiali di scavo”
-
“False comunicazioni sociali e omessa esposizione delle passività ambientali alla luce dei principi contabili: un rischio difficile da mappare”
-
Una pubblicazione di B&P Avvocati citata nell’ambito di un progetto innovativo di recupero di sedimenti
-
“Il diritto può aiutare l’ambiente: tutela l’interesse del singolo e quello della comunità civile”
-
“Secondo il Consiglio di Stato la FOS è un rifiuto speciale”
-
“D. M. n. 161 sui materiali di scavo: analisi delle maggiori criticità a 3 mesi dall’entrata in vigore”
-
“Aria: nel D. M. 29 novembre 2012 definita la mappa delle stazioni per la misurazione della qualità”
-
Videocommento sulla sentenza del Tribunale di l’Aquila
-
“Terremoto dell’Aquila: primo commento alla sentenza di responsabilità”
-
“Responsabilità degli esperti per il terremoto dell’Aquila: un primo commento alla sentenza”
-
“Caso Ilva. Idoneità e legittimità delle nuove disposizioni dopo la conversione del D.L.”
-
“L’informativa antimafia e la “White List””
-
“Il decreto Ilva davanti alla Corte Costituzionale”
-
Cooperazione Italia Cina per la protezione dell’ambiente: pronte le linee guida tecniche per la valutazione del danno ambientale in Cina
-
“Corporations and criminal liability in Italy”
-
“Frazione Organica Stabilizzata: per il Consiglio di Stato è rifiuto speciale”
-
“I passi indietro necessari per fare tutti i passi avanti”
-
“Caso Ilva, adesso è l’ora degli avvocati”
-
“A rischio Ue il piano Alemanno sui rifiuti. La spazzatura non può andare all’estero”
-
“La normativa sulle terre da scavo cambia volto al mercato”
-
“Ammissibilità o meno della costituzione di parte civile in sede di incidente probatorio”
-
“Rinnovabili: la Corte Costituzionale censura l’individuazione di aree idonee”
-
“Giurisprudenza amministrativa: analisi delle ultime sentenze”
-
“Terre. Nuove regole sull’utilizzo con il D.M. n. 161/2012”
-
“L’Aquila, le responsabilità sono tutte della politica”
-
“Sbagliata la sentenza sull’Aquila. E anche le critiche”
-
“Rating etico di Stato per le aziende: spazio ai principi ESG”
-
“Dalla legge “crescitalia” novità su SIN e digestato”
-
“Birth and death of waste”
-
“I rischi di esportare i rifiuti urbani di una grande città all’estero”
-
“La Cassazione Civile sulle immissioni acustiche e la normale tollerabilità: fondamentale una approfondita valutazione del caso concreto”
-
“Sui rifiuti ci giochiamo la dignità nazionale”
-
“Il vero problema dell’Ilva è l’autonomia manageriale”
-
“CASO ILVA – Commento alle motivazioni del Tribunale del Riesame di Taranto”
-
“Rinnovabili elettriche: il sistema degli incentivi riscritto dal nuovo decreto”
-
“Quinto conto energia: i contenuti essenziali”
-
“Il caso «Ilva di Taranto», Paradosso tutto italiano”
-
“Ambiente: conseguenze dell’inquinamento sull’attività imprenditoriale”
-
“Per l’Ilva una soluzione a tappe”
-
Un articolo sul caso Thyssen
-
“Acque emunte: il TAR Napoli si pronuncia sul trattamento negli interventi di MISE”
-
Videocommento in materia di bonifiche e analisi di rischio
-
Duty of Care in Italia
-
“I suggerimenti dell’AEEG per il futuro delle rinnovabili”
-
“Il produttore del prodotto”
-
“Fonti energetiche rinnovabili: le linee guida della Lombardia”
-
“Rifiuti a Roma: come uscire da una catena di errori e bugie”
-
“Un articolo sul caso Thyssen”
-
“Rifiuti. Misure straordinarie: convertito il D.L. 2/2012”
-
“Pubblicata la nuova disciplina su dragaggio e sedimenti”
-
“Biocarburanti e bioliquidi: al via il sistema nazionale relativo alla certificazione”
-
“Incidenti in mare e normativa: profili di ambiente e sicurezza”
-
“Acque: semplificazioni al via per piccole e medie imprese”
-
“Con la legge “Salva Italia” chiarimenti definitivi in tema di bonifiche”
-
“Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale: novità su shopper e materiali di riporto”
-
“Diventare giurista”
-
“Sentenza Thyssen contributo importante per la sicurezza in azienda”
-
“Dal decreto “salva Italia” novità in materia di bonifiche”
-
“Il danno ambientale”
-
“Bonifica e abbandono rifiuti: la più recente giurisprudenza sui profili di responsabilità”
-
“Le terre e rocce da scavo secondo la nuova disciplina: i rapporti con i sottoprodotti”
-
“Autorizzazione ambientale: se la PA arriva in ritardo deve risarcire il danno”
-
“The tortuous road to liability: a critical survey on climate change litigation in Europe and North America”
-
“La responsabilità del produttore di rifiuti tra Sistri, registri e formulari”
-
“Corretta distribuzione di poteri e responsabilità all’interno della compagine aziendale”
-
“MODELLI 231 – Condanne “esemplari”: come evitarle in azienda?”
-
“Cosa è successo a Torino e cosa rischiano le aziende”
-
“La valutazione dei rischi”
-
“Le polizze assicurative per i rischi della sicurezza”
-
“Bonifiche in siti produttivi: quali gli aspetti più critici?”
-
“Il problema dell’ecotossicità dal parere ISS 6 agosto 2010 all’attuazione della direttiva”
-
“Il nuovo sistema sanzionatorio tra adeguamenti e integrazioni”
-
“Sottoprodotto, terre e rocce, qualifica di rifiuto, esclusioni: le novità del D.Lgs. 205/2010”
-
“Codice dell’ambiente”
-
“A new Challenge for China, Continuing Challenges for Western Legal Systems”
-
“Rifiuti contenenti idrocarburi: introdotti ulteriori chiarimenti sui “limiti di qualificazione”
-
“Sedimenti dragati: la gestione nella direttiva 2008/98/CE”
-
“Ambiente. La disciplina relativa all’AIA fa parte del “Testo unico”
-
“Ambiente, Nuove modifiche al TUA su VIA, AIA ed emissioni: le disposizioni generali”
-
“Il controverso caso della pericolosità dei rifiuti contenenti idrocarburi”
-
“Obbligo di bonifica, accertamenti istruttori e presunzioni”
-
“Ceneri di pirite: per la Consulta non sono sottoprodotti”
-
“Danno. Corte di Giustizia: oneri di riparazione solo se c’è nesso causale”
-
“Acque. Disciplina degli scarichi: con la legge n.36/2010 nuovi profili sanzionatori”
-
Intervento dell’avv. Federico Peres sulla rivista “Il Sole 24 Ore”
-
“Le prospettive di applicazione della responsabilità amministrativa”
-
“Ambiente, Obblighi comunitari al via su rifiuti, energia e tutela”
-
“Testo unico ambientale: quali possibili modifiche dopo la legge n.69/2009?”
-
“Centri di raccolta rifiuti: le modifiche alla disciplina del D.M. 13 maggio 2009”
-
“Hazardous waste management and the precautionary principle”
-
“In arrivo il chiarimento finale sugli idrocarburi nei rifiuti: novità o legge interpretativa?”
-
“Dopo il regime transitorio subito le sottocategorie per le discariche di rifiuti”
-
“Dai SIN ai residui da estrazione le novità su bonifiche e rifiuti”
-
“Proroghe. Termini per le discariche: la legge di conversione conferma lo slittamento”
-
“La tutela penale dell’ambiente. Prospettive di riforma nel quadro della normativa europea”
-
“Bonifica e fusione per incorporazione: il Consiglio di Stato interviene sulla responsabilità”
-
“Con la direttiva 2008/89/CE un nuovo punto di svolta nella gestione dei rifiuti”
-
“Bonifiche e danno ambientale: definite le nuove procedure su controversie e risarcimenti”
-
“Proroghe. Con il D.L. n. 208/2008 termini ancora differiti per le discariche di rifiuti”
-
“La responsabilità del curatore per l’abbandono dei rifiuti prodotti dall’impresa fallita”
-
“Enciclopedia degli Enti Locali”
-
“Codice dell’ambiente”
-
“Elettrosmog e reato di getto pericoloso di cose. La Corte di Cassazione su radio Vaticana”
-
“Dalla Cassazione ai TAR le ultime principali sentenze in materia di sottoprodotto”
-
“Elettrosmog e salute: per determinare il nesso basta l’esperienza generica?”
-
“Emergenza ‘Campania’: nel D.L. 23 maggio 2008, n.90 misure non solo regionali”
-
“Centri di raccolta: al via la nuova disciplina con il D.M. 8 aprile 2008”
-
“Il RSPP diventa coordinatore: quali nuove responsabilità per il consulente del datore?”
-
“Sospensione di attività: quali i profili di legittimità?”
-
“Datore, dirigente e preposto: dal TU le nuove definizioni per la qualifica formale”
-
“Giurisprudenza ambientale: luci ed ombre”
-
“Bonifiche: sull’analisi di rischio scongiurato in parte il pericolo di un ‘ritorno al passato’ “
-
“Bonifiche: dopo i casi nazionali i siti di interesse pubblico per la riconversione industriale”
-
“Rifiuti: tra novità e sviste ridisegnato il profilo legislativo”
-
“Correttivo. Rifiuti, bonifiche, VIA, acque: la riforma del D. Lgs. n. 152 apre una nuova ‘stagione’ “
-
“Campi elettromagnetici: al via i valori limite e di azione per l’esposizione dei lavoratori”
-
“Ambiente. Rifiuti, bonifiche, VIA, acque: la riforma del D. Lgs. n. 152 apre una nuova ‘stagione’ “
-
“Codice dell’ambiente”
-
“Sulla ‘nozione di rifiuto’ la Cassazione conferma la linea dura”
-
“Modificato il programma nazionale per la bonifica dei siti inquinati”
-
“Disciplinate le operazioni di dragaggio nei siti di bonifica di interesse nazionale”
-
“The precautionary principle in environmental law”
-
“Limits and prospects of the ‘‘incremental approach’’ and the European legislation on the managementof risks related to nanomaterials”
-
“Dopo la prima correzione del D. Lgs. 152 quali sviluppi per il Codice ambientale?”
-
“Sulla scelta degli interventi di bonifica indicazioni dagli Allegati al D.Lgs. 152”
-
“Codice ambientale: nuovi cambiamenti all’orizzonte?”
-
“Qual è il ruolo dell’analisi di rischio nella nuova disciplina sulle bonifiche?”
-
“Dalla nuova direttiva sui rifiuti, nuovi possibili attriti con la disciplina nazionale”
-
“Principio di precauzione, Codice dell`ambiente e giurisprudenza delle Corti comunitarie e della Corte costituzionale”
-
“Le nuove norme in materia di ambiente: aspetti da salvaguardare, profili discutibili e occasioni mancate”
-
“Dalle autorizzazioni ai valori limite tutti i cambiamenti sulla tutela dell’aria”
-
“Sentenze di proscioglimento inappellabili: l’impatto sull’ambiente e la sicurezza”
-
“Suddiviso il carico delle competenze tra il produttore e il gestore”
-
“Governo dell’ambiente e formazione delle norme tecniche”
-
“Obbligo di bonifica e proprietario non responsabile”
-
“L’ordine di bonifica impartito ad uno solo dei soggetti responsabili dell’inquinamento”
-
“Abbandono illecito di rifiuti sul terreno: quali conseguenze per il proprietario?”
-
“Impianti di distribuzione carburanti: entro l’11 giugno i piani di adguamento”
-
“Pubblicati i nuovi criteri di ammissibilità per il conferimento dei rifiuti in discarica”
-
“Bonifiche: il principio di precauzione non giustifica un inasprimento dei limiti”
-
“Quali procedure per il rilascio dell’AIA?”
-
“Operazioni di bonifica e gestione delle acque emunte”
-
“Nuovi ruoli ed estensione dei controlli per la bonifica dei siti inquinati e i rifiuti”
-
“Attività siderurgiche e metallurgiche: ridisegnata la disciplina sui rottami”
-
“La legge delega in materia ambientale: principi, criteri direttivi e finalità”
-
“Nanotecnologie, ambiente e percezione del rischio”
-
“Scarico di liquami in vasca: necessaria l’autorizzazione”
-
“Impianti di smaltimento rifiuti. Localizzazione”
-
“Bonifica di sito contaminato. Obblighi del curatore”
-
“Scarti animali e disciplina sui rifiuti”
-
“Ancora problemi applicativi specifici per la bonifica di acque e suoli agricoli”
-
“Direttiva 2004/40/CE e ordinamento nazionale: insieme contro i rischi dei campi elettromagnetici”
-
“Dai concetti di ‘rischio’ e ‘incertezza’ nasce il principio di precauzione”
-
“Smaltimento amianto. Competenze della Provincia”
-
“Acque. Immissioni occasionali e modalità di campionamento”
-
“Attività di gestione rifiuti non autorizzata e deposito incontrollato
-
“Spese di bonifica: il credito comunale viene ammesso al passivo fallimentare
-
“Superamento dei valori limite previsti dalla tabella 3 dell’allegato 5 al D.Lgs. n. 152/99: illecito amministrativo o reato?”
-
“Decreto 16 gennaio 2004, n. 44: primi elementi di lettura sintetica”
-
“Contaminazione, bonifica e sospensione condizionale della pena”
-
“Per le ‘materie prime secondarie’ promozione dal Consiglio di Stato”
-
“Impianto di verniciatura. Emissioni in atmosfera”
-
“Discariche. Poteri del Sindaco”
-
“Abbandono di rifiuti”
-
“Autorizzazioni per le stazioni radio base più snelle con l’accordo ANCI-MinCom”
-
“Centro raccolta veicoli fuori uso: necessaria l’autorizzazione”
-
“Nella conversione del ‘milleproroghe’ conferme e novità per l’ambiente”
-
“Elettrosmog: accordi internazionaIi”
-
“Per IPPC, acque e rifiuti in polietilene nuove proroghe dal D.L. n. 355/2003”
-
“La legge 306/2003 delega il Governo per l’attuazione della direttiva IPPC”
-
“Elettrosmog”
-
“Novità per le terre e rocce da scavo dall’art. 23 della Comunitaria 2003”
-
“Riutilizzato in loco e senza trattamento il materiale da demolizione non è rifiuto”
-
“Emissioni acustiche”
-
“Scarichi e rifiuti”
-
“Emissioni acustiche in ambiente esterno – Limiti D.P.C.M. 1° marzo 1991”
-
“Con i due D.P.C.M. 8 luglio 2002 fissati i tetti per alte e basse frequenze”
-
“Tra sentenze comunitarie e nazionali, nozione autentica di rifiuto allo sbando”
-
“Obbligo di bonifica dei siti contaminati: i limiti della retroattività”
-
“La difficile distinzione tra scarichi e rifiuti”
-
“Diritto europeo e normativa italiana di fronte al problema della ‘definizione di rifiuto’”
-
“Il principio di precauzione e la legislazione ambientale”
-
“Smaltimento terre e rocce da scavo. Limitazioni”
-
“D.M. 13 marzo 2003: analisi sintetica”
-
“Dall’art. 16 del D.Lgs. n. 36/2003 emergono tre nuove fattispecie di reato”
-
“Art. 17: punti critici nel regime transitorio”
-
“Con finalità, definizioni e applicazione, il D.Lgs. 36/2003 parte in ‘quarta’”
-
“Dall’analisi della direttiva 1999/31/Ce le previsioni sull’adeguamento nazionale”
-
“Verso il testo unico ambientale”
-
“Manuale di ambiente e sicurezza”
-
“Integrating Scientific Evidence into Environmental Law: the Courts’ Role”
-
“Codice dell’Ambiente”
-
“Terre e rocce da scavo e la (definitiva?) nozione di rifiuto”
-
“Reflui trattati nel depuratore aziendale”
-
“Via libera alle bonifiche con capitali privati”
-
“Ancora su terre da scavo e rifiuti: una disciplina contorta per un problema più generale?”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 7.11.2001, ric. Bassano”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. IV, 6.2.2002, ric. Abbadini”
-
“Nota a sentenza Cassazione, sez. III, 15.2.2002, ric. Canali”
-
“L’efficacia della delega di funzioni nel diritto penale dell’ambiente”
-
“Emissioni di odori e tutela ambientale”
-
“Getto pericoloso: il mancato superamento dei limiti esclude il reato”
-
“Accordi di programma in materia ambientale”
-
“Il ruolo delle norme tecniche e delle evidenze scientifiche nell’individuazione delle responsabilità da inquinamento: orientamenti della giurisprudenza”
-
“Il curatore fallimentare e la normativa in materia di bonifica dei siti contaminati”
-
“Manuale delle leggi ambientali”
-
“La normativa italiana sui rifiuti”
-
“La nozione di rifiuto”
-
“Semplificazioni amministrative per le imprese registrate EMAS”
-
“Il punto sulla disciplina delle bonifiche dopo la scadenza del termine per la c.d. ‘autodenuncia’ “
-
“La nuova legge quadro in materia di elettrosmog”
-
“Elettrosmog: decollo in due anni per i piani di risanamento”
-
“Bonifica: autodenuncia, si avvicina il termine del 31 marzo 2001”
-
“Bonifica dei suoli inquinati. Aspetti penalistici: servono ancora chiarimenti”
-
“Le responsabilità civili connesse alla contaminazione del sito”
-
“Inquinamento elettromagnetico: legge-quadro e responsabilità”
-
“Inquinamento elettromagnetico: le competenze previste dalla legge n. 36/2001”
-
“Inquinamento elettromagnetico: finalità e ambito di applicazione della nuova legge-quadro”
-
“Scarichi idrici: la Cassazione cerca di sostituirsi al legislatore”
-
“Servizio pubblico di depurazione e fognatura: il recupero del credito dell’ente gestore”
-
“Certificazione dei sistemi di gestione ambientale: la verifica di conformità legislativa”
-
“La nozione di scarico nella legislazione comunitaria”
-
“Aspetti qualificanti della nuova legge regionale veneta sui rifiuti”
-
“Le inadempienze al D. Lgs. n. 372/99”
-
“D. Lgs. 334/1999 sui pericoli di incidenti rilevanti: ambito di applicazione e nuovo sistema sanzionatorio”
-
“Inquinamento idrico secondo la Cassazione: dalla legge Merli al D. Lgs. n. 152/99”
-
“Giurisprudenza della Cassazione e disciplina dell’inquinamento idrico dalla legge Merli al d. lgs. n. 152/1999”
-
“L’affidamento ad impresa privata del servizio pubblico relativo alla realizzazione ed alla gestione di una discarica di rifiuti”
-
“Diritto dell’Ambiente: discipline di settore”
-
“La nuova normativa per la tutela delle acque”
-
“Siti contaminati”
-
“Reati ambientali: scelte governative discutibili”