04.03.2008

“Rifiuti: tra novità e sviste ridisegnato il profilo legislativo”

Federico Peres,
Ambiente & Sicurezza, Il Sole 24 Ore, 2008, n. 5, p. 78.

Nuova nozione, materie prime secondarie sin dall’origine, deposito temporaneo, sottoprodotto, limiti al campo di applicazione, terre e rocce da scavo, MUD, registri e disciplina dei consorzi; e ancora, sanzioni (viene ripristinato il sistema previsto dal decreto “Ronchi”), criteri di recupero e smaltimento, raccolta differenziata, compost di qualità, emissioni, scarichi e centri di raccolta, competenze statali, Albo gestori rifiuti, autorizzazione e regime semplificato. Questi i temi affrontati dal decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, correttivo del D.Lgs. n 152/2006, per quanto riguarda la questione “rifiuti”. Da notare anche una “svista” abbastanza clamorosa del Legislatore delegato, in quanto il comma 3 dell’art. 107 risulta modificato due volte in modo diverso, facendo, di conseguenza, risultare contemporaneamente vietato e lecito lo smaltimento dei rifiuti in fognatura. Sul punto non resta, ovviamente, che attendere un nuovo intervento – urgente – da parte del Legislatore.

Torna all'elenco