01.01.2009

“Enciclopedia degli Enti Locali”

Luciano Butti, Federico Peres,
Milano, Giuffrè.

Giuffrè ha pubblicato un nuovo volume, a cura di Vittorio Italia, con i contributi di Luciano Butti e Federico Peres.

L’Enciclopedia degli Enti locali intende offrire un panorama completo dei principali problemi giuridici relativi a questi Enti, che sono le radici, storiche e politiche, della vita amministrativa italiana. In questi ultimi anni vi sono state grandi modificazioni nella disciplina giuridica della loro organizzazione ed attività, ed i problemi relativi alla loro gestione sono ora aumentati anche a causa dell’autonomia normativa di cui dispongono. L’Enciclopedia degli Enti locali raccoglie, in volumi tematici e con “voci” collocate in ordine alfabetico, gli argomenti essenziali, raccordando in un’ampia tessitura organica i fili dei principali problemi pratici. Ogni “voce” è articolata secondo uno schema, che va dalle Norme rilevanti e circolari, all’Esame della disciplina, ai Problemi e Casi pratici, risolti alla luce della Giurisprudenza ed integrati dalle opinioni della Dottrina. La materia è quindi esaminata secondo i tradizionali canoni interpretativi e si è anche tenuto conto delle più recenti ed innovative posizioni, sempre nella più assoluta libertà di pensiero ed indipendenza di giudizio dei singoli Autori. Le regole normative sull’ambiente presentano continui cambiamenti e non soltanto nelle disposizioni di dettaglio. Oltre al d.lgs. 4/2008, vi sono state in prosieguo di tempo altre modificazioni, tra le quali la legge 27 febbraio 2009, n. 13 (che ha convertito il decreto legge 30 dicembre 2008, n. 208) recante “Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell’ambiente”. Queste ed altre modificazioni legislative possono determinare incertezze per l’interpretazione, ma l’inquadramento delle singole voci del volume consente di dare una soluzione a tutti i problemi che le nuove norme possono far sorgere. Come i precedenti volumi dell’Enciclopedia degli Enti locali, questo volume costituisce un indispensabile strumento di documentazione e di studio per una puntuale risoluzione dei numerosi quesiti che questa materia fa sorgere.

Torna all'elenco