21.07.2015

Seveso III – Attuata la Direttiva

Con il decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 luglio 2015, n. 161) l’Italia ha dato attuazione alla direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
Tra le previsioni rilevanti:

  • la definizione di “nuovo stabilimento”;
  • i termini di invio del rapporto di sicurezza che, per gli “stabilimenti preesistenti” è fissato entro il 1° giugno 2016, mentre per gli “altri stabilimenti” è fissato entro due anni dalla data dalla quale la direttiva 2012/18/UE si applica allo stabilimento;
  • l’adeguamento dell’Allegato 1 al sistema di classificazione ed etichettatura delle sostanze di cui regolamento CLP 1272/2008;
  • il rafforzamento del ruolo di indirizzo e coordinamento del Ministero dell’ambiente per l’uniforme applicazione a livello nazionale della normativa;
  • le procedure per l’attivazione del meccanismo della “deroga”, previsto dalla direttiva 2012/18/UE per le sostanze non in grado, in determinate condizioni chimico-fisiche, di generare incidenti rilevanti;
  • l’introduzione di una modulistica unificata, utilizzabile in formato elettronico per la comunicazione della notifica e delle altre informazioni da parte del gestore dell’impianto;
  • il rafforzamento del sistema dei controlli e delle misure necessarie a garantire maggiori informazioni al pubblico, nonché a permettere una più efficace partecipazione ai processi decisionali, in particolare nelle fasi di programmazione e realizzazione degli interventi nei siti in cui sono presenti stabilimenti a rischio di incidente rilevante;
  • l’introduzione, ove possibile e senza pregiudicare i livelli di sicurezza assicurati con il D.lgs. n. 334/99, di semplificazioni.
Torna all'elenco