Alessandro Kiniger
Avvocato, partner
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verona.
Dopo essersi laureato presso l’Università degli Studi di Verona, con una tesi dal titolo “La protezione dell’ambiente nel diritto internazionale degli investimenti”, trascorrendo un periodo di studio e ricerca presso la University of Malta (Malta – 2009/2010), Alessandro Kiniger ha iniziato a collaborare con B&P Avvocati a partire dal 2010 e nel 2017 è divenuto partner.
Dall’anno-accademico 2011-2012 è cultore della materia in Diritto dell’Ambiente presso l’Università di Padova (Facoltà di Ingegneria – Corso di laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio).
Dal 2017 è esperto ambientale della Camera di Commercio Metropolitana di Milano-Monza-Brianza-Lodi e membro di Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/01.
All’interno dello Studio, collabora principalmente nel contenzioso e nella consulenza stragiudiziale in materia di diritto amministrativo e di diritto civile, relativamente a tematiche ambientali.
Pubblicazioni
-
“Economia circolare: le principali novità”
-
“End of Waste: le regole per la gomma vulcanizzata”
-
“End of Waste: istituito il REcer, il registro nazionale per le autorizzazioni”
-
“La relazione di riferimento istruzioni per l’uso”
-
“End of Waste: pubblicate le linee guida Snpa”
-
“Produzione dei rifiuti: le responsabilità del committente”
-
“End Of Waste: la possibilità di definire criteri specifici (o dettagliati) permette di rilanciare la circular economy”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Bonifica dei siti contaminati”
-
“End of Waste: in vigore la nuova (vecchia) disciplina”
-
“Prodotti assorbenti i criteri per l’End of Waste”
-
“Relazione di riferimento il minAmb ci riprova”
-
“End of Waste indietro tutta”
-
“End of Waste: tutto fermo ai blocchi di partenza”
-
“Aia per i grandi impianti il riesame è in scadenza”
-
“Proprietario incolpevole: a quali condizioni sussiste l’obbligo di pagare la bonifica”
-
“Il TAR Umbria interviene in tema di VIA e AIA di una discarica”
-
“Bonifica: se si rispetta il procedimento ci si può rivalere sul responsabile”
-
“Emissione in ambito AIA il superamento dei valori riguarda anche gli scarichi”
-
“Sistri: più che un addio un arrivederci”
-
“Bonifiche: chiarimenti su responsabilità e oneri”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Fronte ‘end of waste’ situazione da sbloccare”
-
“Morte e resurrezione del recupero di rifiuti in Italia”
-
“Variazione delle materie prime e delle sostanze utilizzate nel ciclo produttivo: si tratta sempre di modifiche AIA?”
-
“Criteri per l’end of waste in arrivo un giro di vite?”
-
“Il gestore di una mise deve impedire la migrazione della contaminazione”
-
“Deposito temporaneo di rifiuti e luogo funzionalmente collegato a quello di produzione”
-
“Proprietario incolpevole e mise: confermato un falso orientamento giurisprudenziale”
-
“Borse di plastica cambia la disciplina”
-
“Servizio Idrico Integrato e gestione degli scarichi anomali”
-
“Sui materiali di riporto i chiarimenti del minAmb”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Relazione di riferimento garanzie meno gravose”
-
“Novità sui sottoprodotti chiarimenti e un sito web”
-
“Aia: tariffe e modalità per istruttorie e controlli”
-
“Sottoprodotti e biomasse analisi del nuovo decreto”
-
“Responsabilità per la gestione dei rifiuti abbandonati”
-
“Rifiuti solidi urbani. Affidamento del servizio di gestione”
-
“Procedure di recupero di determinati rifiuti”
-
“Volturazione del progetto di bonifica. Responsabilità”
-
“Relazione di riferimento aggiornamento standard”
-
“AIA. Garanzie anti-inquinamento pubblicati i criteri ministeriali”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Ammendanti. Effluenti di allevamento, acque reflue e digestato: i nuovi criteri per l’utilizzazione agronomica”
-
“Reflui domestici e industriali tra legislazione e giurisprudenza”
-
“Danno ambientale. Sequestro conservativo a garanzia de risarcimento pecuniario”
-
“Amianto, abbandono rifiuti e bonifica”
-
“Nozione di “gestione abusiva””
-
“Test di cessione su materiale di riporto e valori CSC per acque sotterranee”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
“D.M. 11 gennaio 2013: bocciato il ragionamento ministeriale sui SIN”
-
“Ambiente: natura speciale della conferenza di servizi”
-
“Obblighi di ripristino per società responsabile e fallita”
-
“Contaminazione. Onere probatorio e responsabilità della casa madre”
-
“AIA. Rapporto con l’autorizzazione alle emissioni e valori soglia previsti nell’Allegato VIII alla Parte II”
-
“Inquinamento atmosferico. Emissioni odorigene”
-
“Emissioni di gas a effetto serra: disciplinati gli impianti esclusi dal sistema di scambio quote”
-
“Dredged Sediments Management in Italy Legal Aspects”
-
“Autorizzazione Unica: novità e punti critici”
-
“Sui siti di interesse nazionale la parola d’ordine è riduzione”
-
“Aria. Emissioni gas a effetto serra: il nuovo sistema di scambio”
-
“Tecniche di fingerprinting e indagini ambientali”
Docenze
-
RSE spa e ISPRA – Webinar “Emissioni inquinanti gassose di origine industriale” – 2 dicembre
-
M2 consulenza e formazione – Corso per HSE manager – 19 novembre
-
Assoservizi Mantova – Webinar “Rifiuti: le modifiche della Circular economy introdotte con il D.Lgs. n. 116/2020” – 17 novembre
-
Ambiente&Sicurezza – Webinar “Rifiuti, discariche e decreti sull’economia circolare” – 4 novembre
-
Partner 24 Ore – Webinar “Bonifiche, rifiuti e discariche: le più recenti novità. Decreto semplificazioni ed Economia Circolare” – 3 novembre
-
Associazione Camera Forense Ambientale in collaborazione con Remtech Expo – Corso “Il ruolo dei comuni nella gestione delle bonifiche e dei rifiuti in Campania” – 22 ottobre
-
ARPA Friuli Venezia Giulia – Webinar “Emissioni odorigene: esperienze in ambito SNPA – 13 ottobre
-
Associazione Camera Forense Ambientale con la partnership di Remtech Expo – Corso “Gestione dei rifiuti in piattaforma” – 6 ottobre
-
Camera di Commercio di Milano – Webinar “Autorizzazioni ambientali: tipologie, presupposti, criticità operative e sanzioni” – 24 settembre
-
Remtech Expo 2020 – 23 settembre
-
Camera di Commercio di Milano – Webinar “Residui di produzione: opportunità e obblighi per una corretta gestione” – 4 giugno
-