Attilio Balestreri
Avvocato, partner
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verona.
Dopo essersi laureato presso l’Università degli Studi di Parma, con una tesi dal titolo “La disciplina delle fonti di energia rinnovabile”, (selezionata nell’ambito del progetto di Regione Emilia Romagna “L’ambiente si laurea” e pubblicata sul sito istituzionale al link http://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/ambiente/ambientesilaurea/dettaglio.asp?id=751), Attilio Balestreri ha iniziato a collaborare con B&P Avvocati a partire dal 2011 e nel 2017 è divenuto partner.
Dall’anno-accademico 2011-2012 è cultore della materia in Diritto Internazionale dell’Ambiente presso l’Università di Padova (Facoltà di Ingegneria – Corso di laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio).
All’interno dello Studio, collabora principalmente nel contenzioso e nella consulenza stragiudiziale in materia di diritto amministrativo e di diritto civile, relativamente a tematiche ambientali.
Pubblicazioni
-
“Lunga vita agli inerti”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Convertito il D.L. “aiuti”. Le novità su Via e rifiuti”
-
“Contratti pubblici: spazio all’ambiente nella revisione della disciplina”
-
“End of Waste per inerti: così non va”
-
“Produttore del rifiuto. Come identificarlo?”
-
“End of waste: aggiornate le linee guida Snpa”
-
“Via postuma: la distinzione tra patologica e fisiologica”
-
“Conferenza dei servizi. Come evitare gli intoppi”
-
“End of waste: aggiornate le linee guida Snpa”
-
“Autorizzazioni di impianti industriali. Legittimazione, interesse ad agire e ‘vicinitas'”
-
“Deposito incontrollato di rifiuti. Quando è illecito istantaneo o permanente?”
-
“Rinnovabili: sospendere i procedimenti in attesa dell’individuazione delle aree non idonee è costituzionalmente illegittimo”
-
“Via: il punto della situazione dalla Commissione europea”
-
“Come gestire i rifiuti da manutenzione fognaria”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Economia circolare: dal PNRR e dal decreto semplificazioni-bis novità per autorizzazioni ambientali e rifiuti”
-
“La classificazione dei rifiuti tra stato dell’arte e novità”
-
“Il semplificazioni-bis è legge: cosa cambia per il d.lgs. N. 152/2006”
-
“PNRR, circular economy e nuove normative, così il piano di rilancio potrà accelerare la rivoluzione ambientale”
-
“End of waste: la luce in fondo al tunnel”
-
“Rifiuti ex assimilati e Tari novità e criticità operative”
-
“End of Waste: recenti novità e prospettive”
-
“Olio alimentare qualifica e disciplina incentivante”
-
“Scarichi idrici il punto di prelievo “fiscale” è quello finale”
-
“Materiali di scavo la legittimità del D.P.R. n. 120/2017”
-
“Modelli 231 e sistemi di gestione: le nuove linee guida Fise-Assoambiente”
-
“Bonifiche: gli ultimi spunti dal Consiglio di Stato”
-
“Risk management ambientale in impresa: quali strumenti?”
-
“La valutazione di impatto sanitario”
-
“Studio di impatto ambientale le norme tecniche Snpa”
-
“Emissioni in atmosfera come cambia la legislazione”
-
“Economia circolare: le principali novità”
-
“In vigore i decreti UE su rifiuti, imballaggi, discariche e veicoli”
-
“La valutazione di impatto sanitario: obblighi e procedure”
-
“Eternit: i presupposti per l’ordinanza di rimozione
-
“Delega di funzioni in materia ambientale contenuti e limiti”
-
“Gestione dei rifiuti delegante e culpa in vigilando”
-
“Studio di impatto ambientale: le norme tecniche Snpa”
-
“Bonifiche: gli ultimi spunti dal Consiglio di Stato”
-
“Paur: punti fermi e criticità negli indirizzi operativi”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Valutazione di impatto sanitario: linee guida e nuove prospettive”
-
“Omessa bonifica anche in caso di ostacoli alla progettazione degli interventi di risanamento”
-
“Autorizzazione allo scarico sospesa: servono proporzionalità e pregiudizio per ambiente e salute”
-
“Autorizzazione integrata ambientale. Tutte le procedure”
-
“Classificazione dei rifiuti: Corte di Giustizia e prospettive future”
-
“Sistemi di gestione ambientale: un valore aggiunto negli appalti e non solo”
-
“Stoccare rifiuti in sicurezza in minAmb spiega come fare”
-
“Impianti di trattamento rifiuti: le nuove conclusioni sulle BAT”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“D.lgs. n. 81/2018: Nuove prospettive per la qualità dell’aria”
-
“Rifiuti urbani e assimilati: no privativa, ma convenzioni con il Comune”
-
“Via: aspetti socio-economici rilevanti nel procedimento”
-
“Ecotossicità dei rifiuti nuove regole dal 5 luglio”
-
“Diritto ambientale e impresa: strumenti sostenibili di prevenzione del rischio”
-
“Stoccaggio e trattamento dei rifiuti: le linee guida ministeriali”
-
“Rifiuti in discarica più chiarezza sul doc”
-
“Autorizzazioni ambientali: la previsione della data di inizio lavori”
-
“Il rapporto tra riempimento di cava e discarica”
-
“Deposito temporaneo: onere della prova in capo al produttore per i requisiti”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Rifiuti urbani residui i nuovi criteri per la tariffa”
-
“L’incertezza di misura nei procedimenti amministrativi e in giudizio: indirizzi e buone prassi operative tra normativa e tecnica”
-
“Sottoprodotti ed end of waste: indirizzi operativi alla luce delle recenti novità”
-
“Aia: nuovi chiarimenti dal ministero dell’Ambiente”
-
“Conferenza di servizi: novità, conferme e prospettive della recente riforma”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente: novità e prospettive”
-
“I valori di fondo nella bonifica dei siti contaminati. Stato dell’arte e prospettive future”
-
“La Direttiva 2015/2193/UE: una nuova disciplina per le emissioni dei medi impianti di combustione”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
“Ruolo ed efficacia delle linee guida in materia ambientale”
-
“Bonifica dei terreni contaminati”
-
“Rifiuti. Il produttore nei contratti di appalto”
-
“Rifiuti. Inosservanza delle prescrizioni autorizzative e principio di offensività”
-
“Analisi tecnica delle novità in tema di caratteristiche di pericolo e classificazione dei rifiuti in vigore dal 1° giugno 2015”
-
“Emissioni in atmosfera: stato dell’arte tra legislazione e giurisprudenza”
-
“AIA e D.Lgs. N. 46/2014. Inosservanza e prescrizioni”
-
“Impianti STIR. Triturazione e vagliatura rifiuti urbani”
-
“Il recepimento della direttiva IED modifica sostanzialmente il D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Incentivi per le rinnovabili: novità su controlli e sanzioni”
-
“Contaminazione. Proprietario non responsabile”
-
“Bonifiche. Fusioni societarie. Permanenza obbligo”
-
“Acque per uso irriguo e bonifiche in aree agricole: due nuovi regolamenti previsti nel decreto “terra dei fuochi””
-
“Energia: le principali novità nella legge di stabilità 2014”
-
“La valutazione del danno sanitario tra legislazione nazionale e regionale”
-
“Incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili: lo “stato dell’arte” dopo le novità del 2012”
-
“Autorizzazione Unica: novità e punti critici”
-
“Aria. Emissioni gas a effetto serra: il nuovo sistema di scambio”
-
“End of waste – le novità per i combustibili solidi secondari”
-
“Efficienza energetica in edilizia: la conversione del D.L. n. 63/2013”
-
“Efficienza energetica: nuovi obiettivi con il rilancio dei certificati bianchi”
-
“Acque di falda emunte nei procedimenti di bonifica”
-
“Dal “decreto rinnovabili termiche” novità per lo sviluppo del settore”
-
“Aria: nel D. M. 29 novembre 2012 definita la mappa delle stazioni per la misurazione della qualità”
-
“Frazione Organica Stabilizzata: per il Consiglio di Stato è rifiuto speciale”
-
“Rinnovabili: la Corte Costituzionale censura l’individuazione di aree idonee”
-
“Rating etico di Stato per le aziende: spazio ai principi ESG”
-
“La Cassazione Civile sulle immissioni acustiche e la normale tollerabilità: fondamentale una approfondita valutazione del caso concreto”
-
“Rinnovabili elettriche: il sistema degli incentivi riscritto dal nuovo decreto”
-
“Quinto conto energia: i contenuti essenziali”
-
“Acque emunte: il TAR Napoli si pronuncia sul trattamento negli interventi di MISE”
-
“I suggerimenti dell’AEEG per il futuro delle rinnovabili”
-
“Fonti energetiche rinnovabili: le linee guida della Lombardia”
-
“Biocarburanti e bioliquidi: al via il sistema nazionale relativo alla certificazione”
Docenze
-
Camera di Commercio di Milano e Albo gestori ambientali, Webinar “La nuova classificazione dei rifiuti”, 15 dicembre
-
Arpa Veneto – Corso “Gestione rifiuti, sottoprodotti, end of waste” – 1 dicembre
-
B&P Avvocati in collaborazione con Gruppo Santini, Corso “Gestione rifiuti: adempimenti, novità e spunti operativi”, 24 novembre
-
Confindustria Verona in collaborazione con B&P Avvocati – Convegno: “Residui di produzione ed economia circolare: da costi a risorse. Rifiuti, end of waste e sottoprodotti tra normativa e profili operativi” – 10 novembre
-
Camera di Commercio di Milano e Albo Nazionale Gestori Ambientali – Webinar “La bonifica dei siti contaminati” – 19 ottobre
-
Confindustria Verona in collaborazione con B&P Avvocati – Convegno “Visite ispettive e controlli in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro” – 13 ottobre
-
Insiel spa – Corso “Gestione rifiuti: Parte IV del D.lgs. 152/2006, il nuovo quadro normativo” – 7-11 ottobre
-
Camera di Commercio di Milano e Albo gestori ambientali, Webinar “La nuova classificazione dei rifiuti”, 19 luglio
-
Confindustria Verona – Webinar rifiuti da manutenzione – 14 luglio
-
Camera di Commercio di Milano, Convegno “Rifiuti: gestione, spunti operativi e novità”, 23 giugno
-
AIAS – Webinar “La bonifica dei siti contaminati. Novità normative e temi critici” – 12 maggio
-
Camera di Commercio di Milano, Convegno “Rifiuti: gestione, spunti operativi e novità”, 26 aprile
-
B&P Avvocati in collaborazione con Gruppo Santini, Webinar “Bonifiche: le ultime novità”, 29 marzo
-
Camera di Commercio di Milano – Webinar “Classificazione dei rifiuti: novità, prospettive e spunti operativi” – 16 febbraio
-
B&P Avvocati in collaborazione con Gruppo Santini, Webinar “Deposito temporaneo di rifiuti: disciplina e gestione”, 25 gennaio
-
Camera Forense Ambientale – Corso Web “Gestione rifiuti” – 23 novembre
-
Insiel spa – Corso “I procedimenti di bonifica semplificati e speciali” – 18 novembre
-
Insiel spa – Corso “GESTRIFNORM-21 – Gestione rifiuti: parte quarta del Dlgs 152/2006, il nuovo quadro normativo” – 25-28 ottobre e 9-11 novembre
-
Camera di Commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi – Webinar “Transizione ecologica: le prime misure ambientali del PNRR” – 11 ottobre
-
Assoarpa – Corso di formazione “La nuova normativa sui rifiuti. Il regime autorizzatorio e le attività di vigilanza e controllo” – 5 e 6 ottobre
-
Gruppo Santini – Webinar “Rifiuti e autorizzazioni. Le novità nel decreto semplificazioni-bis” – 27 settembre
-
Partner 24Ore – Webinar “I principali aspetti ambientali del d.l. 77/2021 convertito in l. 108/2021, prima attuazione del pnrr” – 21 settembre
-
B&P Avvocati e Gruppo Santini – Webinar “PNRR, d.l. 77/2021 e Circolari Mi.T.E – Le ultime novità per rifiuti e autorizzazioni” – 1 luglio
-
Plenum Consulting Group srl – Tavoli di lavoro 231 – 18 maggio
-
Formazione Maggioli – Docenza in tema di responsabilità dell’ente e reati colposi in materia ambientale – 13 maggio
-
Camera di Commercio di Milano – Webinar “Rifiuti, classificazione, adempimenti operativi e gestione documentale” – 12 aprile
-
Camera di commercio di Milano-Monza/Brianza-Lodi – Webinar “Gli adempimenti ambientali a misura d’impresa: sistemi di controllo e di gestione” – 4 febbraio
-
Gruppo Santini – Webinar “Sistemi di gestione e strumenti di prevenzione dei rischi ambientali in impresa” – 12 gennaio
-
Cesqa-Università di Padova – Master in Gestione Ambientale Strategica – 18-19 dicembre
-
Gruppo Santini – Webinar “Decreti Economia Circolare: le principali novità” – 12 novembre
-
Ambiente&Sicurezza – Webinar “Rifiuti, discariche e decreti sull’economia circolare” – 4 novembre
-
Partner 24 Ore – Webinar “Bonifiche, rifiuti e discariche: le più recenti novità. Decreto semplificazioni ed Economia Circolare” – 3 novembre
-
Regione Friuli Venezia Giulia – Corso “Aspetti giuridici amministrativi del Titolo V della parte quarta del D.Lgs. 152/2006” – 22,23 ottobre
-
FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche – Corso “Rifiuti pericolosi” – 18 settembre
-
Università degli Studi di Genova – Webinar “Inquinamento e salute: la valutazione di impatto sanitario” – 11,12 giugno
-
Confindustria Verona – Webinar “Classificazione dei rifiuti: novità ed impatti operativi” – 20 maggio
-
Ordine degli Avvocati di Verona – Lezione “L’inquinamento di un fondo: profili di diritto amministrativo, civile e penale” – 8 maggio
-
Camera di Commercio di Milano – Convegno “classificazione rifiuti” – 21 febbraio
-
Università degli Studi di Padova – Master in Gestione Ambientale Strategica A.A. 2019-2020 – 10 gennaio
-
Milano, 27 giugno, Seminario “L’importanza del certificato analitico nella gestione dei rifiuti”
-
Milano, 14 maggio, Tavolo 231: La gestione del rischio ambientale nel Mog
-
Verona, 27 marzo, Convegno “Valorizzazione e gestione dei residui di produzione”
-
Milano, 15 marzo, Convegno “Classificazione dei rifiuti: novità, aspetti critici e spunti operativi”
-
Milano, 22 febbraio, Convegno “Classificazione dei rifiuti: novità, aspetti critici e spunti operativi”
-
Roma, 14 febbraio, Convegno “L’importanza del certificato analitico nella gestione dei rifiuti”
-
Torino, 2 ottobre, Seminario “Monitoraggio ambientale grandi opere infrastrutturali strategiche”
-
Verona, 19 settembre, Seminario “Responsabilità in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro nei contratti appalto: prevenzione, gestione e controllo”
-
Follonica, 27 luglio, Workshop “Ambiente & Emissioni: Normativa e tecnologia al servizio dell’ambiente”
-
Rivoli, 16 settembre, “La gestione del rischio ambientale nelle imprese”
-
Milano, 21 giugno, Tavoli 231
-
Rivoli, 17 marzo, “Consapevolezza ambientale e approfondimenti normativi: emissioni in atmosfera”
-
Venezia Mestre, 22 febbraio, “Il Collegato Ambientale tra riforme e novità”
-
Verona, 28 e 29 gennaio, “Esperto in Diritto Ambientale”
-
Seminario “Incertezza di misura associata al risultato e ai limiti di legge”
-
Seminario “Incertezza di misura associata al risultato e ai limiti di legge: sua espressione, significato e valore nei confronti del cliente e della PA”
-
Seminario “Requisiti acustici passivi degli edifici: il progetto, la verifica, la relazione, norme e responsabilità”
-
Workshop “Nuova classificazione CLP e Rifiuti: la svolta di giugno 2015″