Federico Peres
Avvocato, Managing partner
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verona.
Dopo aver svolto attività professionale in altri studi legali, ha costituito, nel 1993, con l’avv. Guido Butti, l’associazione professionale B&P Avvocati.
All’interno dello Studio, segue principalmente il contenzioso amministrativo e civile e la consulenza stragiudiziale in materia di gestione rifiuti, terre e rocce da scavo e sedimenti dragati, bonifiche dei siti contaminati, risarcimento del danno ambientale ed inquinamento elettromagnetico. In queste materie è autore di volumi e articoli ed è stato relatore in numerosi seminari e convegni.
E’ professore a contratto di diritto dell’ambiente presso l’Università di Padova (Facoltà di Ingegneria – Corso di laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio) nonché docente in corsi post-universitari organizzati dalle Università di Roma, Milano, Padova e Venezia.
Pubblicazioni
-
“Bonifiche: novità importanti dalla Corte di Cassazione”
-
“La nozione di rifiuto e la possibilità di riutilizzo”
-
“Obblighi di bonifica del proprietario non responsabile: novità dalla Cassazione”
-
“Competenza legislativa sui gessi di defecazione da fanghi”
-
“Valorizzare il sottoprodotto. Le quattro regole base”
-
-
“Lunga vita agli inerti”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“L’intermediario senza detenzione”
-
“Emissioni acustiche da bar e ristoranti”
-
“End of Waste per inerti: così non va”
-
“Produttore del rifiuto. Come identificarlo?”
-
“Rifiuti e Economia circolare”
-
“Associazioni a tutela dell’ambiente: legittimazione e stabilità temporale”
-
“The role of the precautionary principle in the agricultural reuse of sewage sludge from urban wastewater treatment plants”
-
“Sostanze inquinanti non tabellate: l’individuazione di quella tossicologicamente più affine”
-
“Il diritto del clima”
-
“Conferenza dei servizi. Come evitare gli intoppi”
-
“Gli effluenti di allevamento utilizzati in impianti di produzione di biogas/biometano possono essere qualificati come sottoprodotti se ricorrono le condizioni di cui all’art. 184-bis d.lgs n. 152/2006”
-
“Matrici contaminate. I chiarimenti sulle Misp”
-
“I rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico: le criticità della classificazione”
-
“L’ambiente nella costituzione: brevi considerazioni su una riforma che divide”
-
“Sull’iscrizione a ruolo delle somme anticipate dal comune per l’esecuzione degli interventi di bonifica in surroga del responsabile”
-
“Sulla distinzione tra bonifica e abbandono rifiuti”
-
“Ancora sugli obblighi del proprietario dell’immobile sul quale terzi hanno abbandonato rifiuti”
-
“Sedimenti dragati. Quali evoluzioni?”
-
“Tra retroattività ed irretroattività del Decreto Ronchi, nota a Cass. Civ. 36651/2021”
-
“Sedimenti dragati: le recenti modifiche all’art. 184-quater nel contesto della economia circolare”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“I limiti allo scarico delle acque emunte e trattate nel corso delle operazioni di bonifica”
-
“Installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole”
-
“Il semplificazioni-bis è legge: cosa cambia per il d.lgs. N. 152/2006”
-
“Per la qualifica di sottoprodotto sono necessari l’assenza di trattamento e la certezza del riutilizzo”
-
“Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: ambiente e aree portuali”
-
“La responsabilità dell’ente pubblico proprietario di un’area per la rimozione dei rifiuti abbandonati da terzi”
-
“La posizione del curatore e gli obblighi di ripristino ambientale”
-
“Misure di prevenzione e interventi di messa in sicurezza d’emergenza (nota a Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 febbraio 2021, n. 172)”
-
“Danno ambientale, le linee guida Europee”
-
“La disciplina del danno ambientale”
-
“La gestione dei sedimenti dragati”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Aree agricole – Il nodo bonifiche”
-
“Terre e rocce da scavo le linee guida Snpa”
-
“Landscape requalification of landfills: an open issue between legal and technical aspects”
-
“Classificare i rifiuti”
-
“Costruzione e demolizione tema rifiuti sempre aperto”
-
“Gli obblighi del curatore fallimentare in materia di rifiuti e bonifica: analisi della giurisprudenza”
-
“Legal framework of landfilling in different areas of the world”
-
“Contaminazione storica in un sito: un dibattito ancora aperto”
-
“Terre e rocce da scavo rebus autorizzazioni”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Diritto al futuro”
-
“Terreno contaminato da terzi: quali obblighi per il proprietario?”
-
“Bonifiche: il minAmbiente detta un indirizzo comune”
-
“Sui materiali di riporto i chiarimenti del minAmb”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Terre e rocce da scavo il nuovo regolamento”
-
“Terre e rocce da scavo: firmato il decreto”
-
“Sottoprodotti e biomasse analisi del nuovo decreto”
-
“Informazioni obbligatorie anche su energia e ambiente”
-
“Sottoprodotti e biomasse al via il nuovo decreto”
-
“New rules on dredged sediment management introduced”
-
“Sedimenti. Nuove regole sulla gestione con i D.M. n. 172 e 173”
-
“Guida all’Ambiente – Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006”
-
“Dragaggi, nuove procedure per i siti di interesse nazionale”
-
“Discariche abusive e reflui al via misure finanziarie urgenti”
-
“Ricarica corpi idrici sotterranei secondo gli obiettivi ambientali”
-
“Le condotte “abusive” secondo la nuova legge sui delitti ambientali”
-
“Via e Vis nel Collegato Ambientale”
-
“Cosa cambierà nel 2016 in materia di ambiente?”
-
“Collegato – Dai rifiuti all’acustica l’ambiente cambia volto”
-
“Contaminanti, biota e SQA come cambia la tutela delle acque”
-
“Sul nuovo delitto di omessa bonifica ancora tanti i punti da chiarire”
-
“Nuova nozione di produttore di rifiuti prime riflessioni dopo la riforma”
-
“Discariche. In arrivo i nuovi criteri per l’ammissibilità dei rifiuti”
-
“Gli eco-reati sono legge: l’avvocato risponde”
-
“Bonifica dei terreni contaminati”
-
“Arrivano i nuovi eco-reati”
-
“Disciplina sui materiali di scavo: analisi della giurisprudenza recente in attesa del decreto di semplificazione”
-
“Conversione “sblocca Italia”: più novità che conferme su TRS, rifiuti e bonifiche”
-
“Suoli. Su bonifiche e materiali di scavo novità dal D.L. “sblocca – Italia””
-
“Acque di falda emunte e bonifiche: il nuovo parere del Consiglio di Stato”
-
“Stabilità. Dalla legge n. 147/2014 fondi per bonifiche e acque”
-
“Più novità che conferme dalla legge di conversione”
-
“Danno ambientale, VIA e acque: le novità della legge europea 2013”
-
“Dredged Sediments Management in Italy Legal Aspects”
-
“Dalle acque ai sedimenti le novità nel “decreto del fare””
-
“L’incognita ambientale nell’acquisto di asset”
-
“Council of State decision could lower contaminated sites’ remediation costs”
-
“Su Expo 2015 anche il rebus materiali di scavo”
-
“Secondo il Consiglio di Stato la FOS è un rifiuto speciale”
-
“D. M. n. 161 sui materiali di scavo: analisi delle maggiori criticità a 3 mesi dall’entrata in vigore”
-
“La normativa sulle terre da scavo cambia volto al mercato”
-
“Giurisprudenza amministrativa: analisi delle ultime sentenze”
-
“Terre. Nuove regole sull’utilizzo con il D.M. n. 161/2012”
-
“Dalla legge “crescitalia” novità su SIN e digestato”
-
“Il produttore del prodotto”
-
“Rifiuti. Misure straordinarie: convertito il D.L. 2/2012”
-
“Pubblicata la nuova disciplina su dragaggio e sedimenti”
-
“Con la legge “Salva Italia” chiarimenti definitivi in tema di bonifiche”
-
“Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale: novità su shopper e materiali di riporto”
-
“Dal decreto “salva Italia” novità in materia di bonifiche”
-
“Il danno ambientale”
-
“Bonifica e abbandono rifiuti: la più recente giurisprudenza sui profili di responsabilità”
-
“La responsabilità del produttore di rifiuti tra Sistri, registri e formulari”
-
“Bonifiche in siti produttivi: quali gli aspetti più critici?”
-
“Sottoprodotto, terre e rocce, qualifica di rifiuto, esclusioni: le novità del D.Lgs. 205/2010”
-
“Codice dell’ambiente”
-
“Testo unico ambientale: quali possibili modifiche dopo la legge n.69/2009?”
-
“Centri di raccolta rifiuti: le modifiche alla disciplina del D.M. 13 maggio 2009”
-
“Dai SIN ai residui da estrazione le novità su bonifiche e rifiuti”
-
“Bonifica e fusione per incorporazione: il Consiglio di Stato interviene sulla responsabilità”
-
“Con la direttiva 2008/89/CE un nuovo punto di svolta nella gestione dei rifiuti”
-
“Bonifiche e danno ambientale: definite le nuove procedure su controversie e risarcimenti”
-
“La responsabilità del curatore per l’abbandono dei rifiuti prodotti dall’impresa fallita”
-
“Enciclopedia degli Enti Locali”
-
“Codice dell’ambiente”
-
“Elettrosmog e reato di getto pericoloso di cose. La Corte di Cassazione su radio Vaticana”
-
“Dalla Cassazione ai TAR le ultime principali sentenze in materia di sottoprodotto”
-
“Centri di raccolta: al via la nuova disciplina con il D.M. 8 aprile 2008”
-
“Bonifiche: dopo i casi nazionali i siti di interesse pubblico per la riconversione industriale”
-
“Rifiuti: tra novità e sviste ridisegnato il profilo legislativo”
-
“Codice dell’ambiente”
-
“L’ordine di bonifica impartito ad uno solo dei soggetti responsabili dell’inquinamento”
-
“Abbandono illecito di rifiuti sul terreno: quali conseguenze per il proprietario?”
-
“Pubblicati i nuovi criteri di ammissibilità per il conferimento dei rifiuti in discarica”
-
“Quali procedure per il rilascio dell’AIA?”
-
“Operazioni di bonifica e gestione delle acque emunte”
-
“Nuovi ruoli ed estensione dei controlli per la bonifica dei siti inquinati e i rifiuti”
-
“Attività siderurgiche e metallurgiche: ridisegnata la disciplina sui rottami”
-
“Scarico di liquami in vasca: necessaria l’autorizzazione”
-
“Direttiva 2004/40/CE e ordinamento nazionale: insieme contro i rischi dei campi elettromagnetici”
-
“Attività di gestione rifiuti non autorizzata e deposito incontrollato
-
“Spese di bonifica: il credito comunale viene ammesso al passivo fallimentare
-
“Superamento dei valori limite previsti dalla tabella 3 dell’allegato 5 al D.Lgs. n. 152/99: illecito amministrativo o reato?”
-
“Contaminazione, bonifica e sospensione condizionale della pena”
-
“Impianto di verniciatura. Emissioni in atmosfera”
-
“Discariche. Poteri del Sindaco”
-
“Abbandono di rifiuti”
-
“Autorizzazioni per le stazioni radio base più snelle con l’accordo ANCI-MinCom”
-
“Centro raccolta veicoli fuori uso: necessaria l’autorizzazione”
-
“Elettrosmog”
-
“Novità per le terre e rocce da scavo dall’art. 23 della Comunitaria 2003”
-
“Riutilizzato in loco e senza trattamento il materiale da demolizione non è rifiuto”
-
“Emissioni acustiche”
-
“Scarichi e rifiuti”
-
“Emissioni acustiche in ambiente esterno – Limiti D.P.C.M. 1° marzo 1991”
-
“Con i due D.P.C.M. 8 luglio 2002 fissati i tetti per alte e basse frequenze”
-
“Obbligo di bonifica dei siti contaminati: i limiti della retroattività”
-
“La nozione di rifiuto”
-
“La nuova legge quadro in materia di elettrosmog”
-
“Bonifica: autodenuncia, si avvicina il termine del 31 marzo 2001”
-
“Le responsabilità civili connesse alla contaminazione del sito”
-
“Inquinamento elettromagnetico: legge-quadro e responsabilità”
-
“Inquinamento elettromagnetico: le competenze previste dalla legge n. 36/2001”
-
“Inquinamento elettromagnetico: finalità e ambito di applicazione della nuova legge-quadro”
Docenze
-
Arpa Veneto – Corso “Gestione rifiuti, sottoprodotti, end of waste” – 1 dicembre
-
Giuffrè – Webinar “Questioni di diritto ambientale” – 16 novembre
-
Ecomondo – “Salvaguardia delle aree costiere e delle infrastrutture: cosa fare in cinque anni” – 8 novembre
-
AIAS – Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza – Convegno “Dragaggi e gestione dei sedimenti marino costieri” – 13 ottobre
-
Remtech Expo 2022 – Convegno “Analisi delle novità normative e dalla più recente giurisprudenza in materia di siti contaminati” – 22 settembre
-
Insiel spa – Corso “Il risarcimento del danno all’ambiente” – 20 settembre
-
Treviso Forensic – 12 settembre
-
FAST Ambiente Accademy – Corso di aggiornamento in materia di terre e rocce da scavo – 13 giugno
-
Università degli studi di Roma La Sapienza – Master “Siti Contaminati” – 10 giugno
-
Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti contaminati – “La riforma della Costituzione” – 25 maggio
-
AIAS – Webinar “La bonifica dei siti contaminati. Novità normative e temi critici” – 12 maggio
-
Ecomed 2022 – I rifiuti da trattamento rifiuti e la complessa classificazione giuridica del 191212 – 8 aprile
-
Università di Verona – Ciclo di seminari “Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile?” – 24 marzo
-
Università degli studi di Roma di Tor Vergata – Lezione al Master “Valutazione e Gestione dei Rischi per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza” – 11 dicembre
-
ISPRA, SNPA e ECOTOX LDS – Tavola Rotonda nella Seconda Giornata di Ecotossicologia Applicata, Rigore e competenze nelle analisi ecotossicologiche – 2 dicembre
-
Insiel spa – Corso “I procedimenti di bonifica semplificati e speciali” – 18 novembre
-
Ecomondo – “La gestione dei sedimenti e lo sviluppo territoriale – contributo alla blue economy” – 29 ottobre
-
Insiel spa – Corso “GESTRIFNORM-21 – Gestione rifiuti: parte quarta del Dlgs 152/2006, il nuovo quadro normativo” – 25-28 ottobre e 9-11 novembre
-
Università di Verona – Festival Terra 2050 – 13 ottobre
-
Assoarpa – Corso di formazione “La nuova normativa sui rifiuti. Il regime autorizzatorio e le attività di vigilanza e controllo” – 5 e 6 ottobre
-
RemTech Expo 2021 – Convegno “Bonifica e risarcimento del danno ambientale” – 24 settembre
-
Partner 24Ore – Webinar “I principali aspetti ambientali del d.l. 77/2021 convertito in l. 108/2021, prima attuazione del pnrr” – 21 settembre
-
Università degli studi di Roma di Tor Vergata – Percorso innovativo di formazione in “Valutazione e Gestione dei Rischi per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza” – 6 settembre
-
Università degli studi di Padova – Webinar “Test diretti per la classificazione di pericolosità dei rifiuti: stato dell’arte e prospettive” – 15 luglio
-
Catania 2030: ECOMED – PROGETTOCOMFORT – Green Expo del Mediterraneo – 14-16 luglio
-
Ecomondo – Webinar “Interventi di eco-dragaggio e di ripascimento con sabbie lungo le coste e nei porti verdi italiani” – 19 maggio
-
Ordine degli Avvocati di Roma – Convegno “Il diritto penale ambientale a cinque anni dalla legge n. 68/2015” – 18 maggio
-
Università degli Studi di Roma La Sapienza – Master in Caratterizzazione e Tecnologie per la Bonifica dei Siti Inquinati – 6 maggio
-
Tor Vergata – Master Universitario di II livello in “Valutazione e gestione dei rischi per l’ambiente, la salute e la sicurezza – HSEQ” – 24 aprile
-
ERISS Italia – Corso ALM “Ecoreati, SGA e MOG”- 15 aprile
-
Partner 24 Ore – Webinar “Le responsabilità del curatore fallimentare in materia ambientale alla luce della sentenza n. 3/2021 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato” – 12 marzo
-
Associazione per i diritti umani – Tavola Rotonda “L’Ambiente e i suoi Diritti in una prospettiva Nazionale e Internazionale” – 12 dicembre
-
ANF Verona – Webinar “Avvocati e social network” – 27 novembre
-
Iwwg – 5° simposio sull’urban mining e la circular economy – 18 novembre
-
Partner 24 Ore – Webinar “Bonifiche, rifiuti e discariche: le più recenti novità. Decreto semplificazioni ed Economia Circolare” – 3 novembre
-
Regione Friuli Venezia Giulia – Corso “Aspetti giuridici amministrativi del Titolo V della parte quarta del D.Lgs. 152/2006” – 22,23 ottobre
-
SAB2020 – Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati – 14,15 ottobre
-
Treviso Forensic 2020 – 1 ottobre
-
Remtech Expo 2020 – 23 settembre
-
Ecomed 2020 – L’evoluzione della normativa sull’End of Waste: criticità risolte e nuovi interrogativi – 17 luglio
-
Ecomed 2020 – Il reato di omessa bonifica – 16 luglio
-
Hub Tecnologica Campania Digital Edition – 4,5 giugno
-
Eurowaste e Università degli studi Padova – Webinar sulla valutazione dei requisiti ambientali ai fini della classificazione dello stato End of Waste dei rifiuti inerti – 28 maggio
-
Rimini, 7 novembre, Ecomondo 2019
-
Venezia, 11 ottobre, Seminario “L’inquinamento a Bilancio”
-
Ferrara, 20 settembre, RemtechExpo
-
Roma, 10 – 13 settembre, 34esimo IAS International Meeting of Sedimentology
-
Milano, 9 luglio, Convegno”La bonifica dei siti contaminati”
-
Ravenna, 8 -10 maggio, Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti contaminati
-
Catania, 11 aprile, Eco-Med 2019
-
Padova, 6 aprile, Festival della Salute Globale
-
Venezia, 22 marzo, Master in Diritto dell’Ambiente
-
Padova, 27 febbraio, Convegno “Rifiuti da costruzione e demolizione”
-
New Orleans, 11-14 febbraio, Tenth International Conference on Remediation and Management of Contaminated Sediments
-
Ferrara, 18 – 20 settembre, RemTech 2018
-
Bergamo, 21 maggio, SUM 2018 – 4° Simposio sull’urban mining e la circular economy
-
Venezia, 9 maggio, Progetto europeo GreenerSites
-
Venezia, 4 maggio, Master in Diritto dell’Ambiente
-
Padova, 19 febbraio, Winter school “Civil and environmental forensic engineering”
-
Milano, 6 ottobre, “Ambiente e Sicurezza: responsabilità d’impresa”
-
Treviso, 28-30 settembre, Seminario tecnico e corso di aggiornamento di Ingegneria Forense
-
Catania, 11 luglio, “Gestione Ambientale dei Materiali da Scavo di Gallerie Mediante TBM-EPB”
-
Bergamo, 24 maggio, SUM 2016 – 3° Simposio sull’Urban Mining e sulla Circular Economy
-
Roma, 29 aprile, “Caratterizzazione e tecnologie per la bonifica dei siti inquinati”
-
Roma, 22 aprile, “La revisione del BRef sul trattamento rifiuti: nuove tecnologie e vincoli per le imprese”
-
Milano, 14 aprile, “Mercato immobiliare italiano: scenari e criticità”
-
Venezia, 11 marzo, Master in Diritto dell’Ambiente
-
Convegno “Bonifiche: individuazione del responsabile e intervento sostitutivo della pubblica amministrazione”
-
Seminario “Bonifica siti contaminati”
-
Common Forum meeting
-
International Symposium on Sediment Management 2014
-
Workshop brokerage event – Intercore “Innovative technologies for contaminated soil and land remediation”
-
Second symposium on urban mining – SUM 2014
-
Seminario “Materiali di scavo”
-
Corso “La tutela ambientale dell’acquirente nelle operazioni di acquisizione immobiliare e di partecipazioni societarie”
-
Seminario “Fanghi di Dragaggio delle Aree Portuali”
-
Convegno “Evaluation et réparation du préjudice environnemental”
-
Sardinia 2013
-
Convegno “Terre e rocce da scavo, rifiuti e sostenibilità nel costruire”
-
Convegno “Plastica riciclata e plastica riciclabile: aspetti normativi e strumenti di certificazione e valorizzazione”
-
RemTech Expo 2013 Ferrara – Intervento su materiali di scavo e non conformità di rilievo penale
-
Seminario di aggiornamento professionale su terre e rocce da scavo
-
Seminario “Materiali di scavo”
-
Docenza in materia di terre e rocce da scavo
-
Master di I livello in diritto dell’ambiente
-
Convegno “Laguna strategica, navigabile e visibile per tutti”
-
Tavola rotonda: “I dragaggi nella laguna di Grado e Merano”
-
Seminario “Terre e Rocce da scavo secondo il DM 16/2012 – Principi generali – Problemi di applicazione ed esempi di interventi”
-
Seminario di aggiornamento professionale su terre e rocce da scavo
-
Workshop “Gestione come “Sottoprodotti” dei “Materiali da Scavo” D.M. 161/12”
-
Fiera Ecomondo – Convegno “Focus delle Bonifiche – 10° edizione. Legislazione, analisi di rischio e mercato”
-
Eurofins – Remtech 2012
-
Convegno “Gestione rifiuti: Novità normative D.Lgs 231/01, sistemi di gestione ambientale e sanzioni”
-
Master “Diritto dell’Ambiente”
-
Master in gestione ambientale strategica – legislazione rifiuti
-
Corso Danno Ambientale
-
Corso in materia di Danno Ambientale
-
“Reclaim Expo” – Fiera Ecomondo
-
Sardinia 2011 – Tredicesimo Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sullo Scarico Controllato
-
RemTech Expo 2011 – “Valutazione e riparazione del danno ambientale”
-
Master “Governance dello sviluppo sostenibile”
-
Corso introduttivo giuridico per ingegneri
-
Convegno “Danno Ambientale – oneri aziendali e corretta gestione della crisi”
-
Convegno “Bonifiche – aspetti procedimentali, soluzioni tecniche e interventi edilizi”
-
Convegno “Le novità normative in materia di gestione dei rifiuti (D.Lgs. n. 205/2010)”
-
Convegno “Le nuove modifiche alle norme in materia di gestione dei rifiuti del D.Lgs. 152/2006”
-
Master universitario di I livello in Diritto dell’Ambiente
-
Convegno “Applicare correttamente la normativa ambientale negli impianti di produzione industriale e di energia”
-
Convegno “La responsabilità per i danni ambientali”
-
Master Ambiente “La vendita dei siti contaminati”
-
Convegno “Bonifiche e tu correttivo”
-
Convegno “La normativa nazionale e regionale in materia di bonifica dei siti contaminati”
-
Convegno “Aspetti normativi relativi alla bonifica delle discariche”
-
Convegno “La bonifica dei siti inquinati”
-
Convegno “Analisi dei sistemi di gestione certificabili”
-
Convegno “Prime applicazioni e primi orientamenti della giurisprudenza sul d.lg. n. 152/06”
-
Convegno “Bonifiche dei siti inquinati: la nuova legislazione”
-
Convegno “La nozione di rifiuto, sottoprodotto e materie prime secondarie”
-
Convegno “La caratterizzazione dei siti inquinanti”
-
Convegno “La nuova disciplina in materia di bonifica dei siti contaminati”
-
Incontri sul nuovo Testo Unico Ambientale
-
Convegno “Rifiuti e bonifiche: Nuovo Testo Unico Ambientale”
-
Master in gestione ambientale di sistema e di prodotto