Francesca Masso
Avvocato, partner
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Verona.
Dopo aver svolto attività professionale in altri studi legali, Francesca Masso ha iniziato a collaborare con lo studio a partire dal 2005, è divenuta “associate” di B&P Avvocati nel 2008 e nel 2013 è divenuta partner.
E’ cultore di materie giuridiche presso l’Università di Padova (Facoltà di Ingegneria – Corso di laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio).
Si occupa di sicurezza sul lavoro, diritto del lavoro, diritto civile e diritto previdenziale. All’interno dello Studio, segue principalmente il contenzioso civile, del lavoro e previdenziale.
Possiede, per le aree tematiche di competenza, i requisiti di qualificazione previsti per il formatore/docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro (d.lg. 81/2008 s.m.i. e D.M. 6/3/2013).
In materia di sicurezza sul lavoro è autore di numerosi articoli pubblicati su riviste di settore.
Pubblicazioni
Docenze
-
Confindustria Verona – Webinar “La sorveglianza sanitaria in tempi di SARS-CoV2” – 11 giugno
-
Time to Time – Webinar “Corso Covid-Manager” – 15 maggio
-
Confindustria Verona – Webinar “Il quadro della normativa in vista della ripresa delle attività in tempo di COVID-19” – 29 aprile
-
Contec Industry – Webinar “Attrezzature di lavoro: gestione e responsabilità dell’utilizzatore in alcuni casi pratici comuni ma spesso sottovalutati” – 29 aprile
-
Contec Aqs – Webinar “Le responsabilità connesse al contagio” – 28 aprile
-
Contec Aqs – Webinar “La gestione del rischio e dei protocolli sanitari ai tempi del covid-19: riflessioni sulla loro estendibilità nel tempo” – 27 aprile
-
-
Milano, 6 ottobre, “Ambiente e Sicurezza: responsabilità d’impresa”
-
Treviso, 28-30 settembre, Seminario tecnico e corso di aggiornamento di Ingegneria Forense
-
Rivoli, 16 settembre, “La gestione del rischio ambientale nelle imprese”
-
Milano, 15 giugno, “Internet delle cose e sicurezza sul lavoro”
-
Verona, 9 giugno, “La gestione del cantiere aspetti specifici in tema di sicurezza sul lavoro e diritto ambientale”