Il Veneto detta le Linee guida per progetti e interventi in aree inquinate

Con D.G.R. n. 849 del 29 luglio 2025, la Regione Veneto ha approvato le Linee guida regionali contenenti le indicazioni per realizzare interventi ed opere in aree inquinate, in attuazione dell’art. 242-ter, co. 3, del d.lgs. 152/2006. In conformità a quanto previsto da tale articolo, le Linee guida hanno isolato le attività che sono ammesse … Leggi tutto

Esenzioni dall’iscrizione al Raee per le imprese che svolgono attività di ricondizionamento di Aee

Con parere del 29 luglio 2025, Il Comitato di Vigilanza e controllo Raee-Rpa del MASE ha risposto ad una richiesta di chiarimento sul campo di applicazione della nozione di produttore di cui all’art. 4, co. 1, lett. g) del d.lgs. n. 49/2014. In particolare, il Comitato ha puntualizzando che le imprese che si occupano del … Leggi tutto

Differiti di due anni i termini per adeguarsi alla rendicontazione di sostenibilità

La legge n. 118 dell’8 agosto 2025 ha convertito il d.l. 95/2025 dilazionando i termini dallo stesso previsti per l’adeguamento ai nuovi obblighi in materia di rendicontazione di sostenibilità. In seguito alle modifiche apportate dalla l. 118/2025, l’art. 10, co. 1-bis, del d.l. 95/2025 (che, a sua volta, modifica il d.lgs. 125/2024 di recepimento della … Leggi tutto

Ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti e recupero di materiali pericolosi

Con la sentenza n. 6135 del 9 luglio 2024, il Consiglio di Stato, in riforma di una pronuncia del TAR Lazio, ha accolto il ricorso proposto da una società destinataria di un’ordinanza ex art. 192 d.lgs. 152/2006 con cui le era stato ingiunto lo smaltimento di seicento traversine ferroviarie, classificate come rifiuti pericolosi e oggetto … Leggi tutto

Ordinanza contingibile e urgente in deroga alle disposizioni legislative che ammettono le tecnologie 5G: presupposti e limiti.

Il sindaco di un comune veneto dispone con ordinanza contingibile e urgente la sospensione della sperimentazione e attivazione di impianti per la telefonia mobile con tecnologia 5G sul territorio comunale, fino a che non verranno fornite garanzie sulla tutela della salute da parte degli enti competenti. L’ordinanza viene impugnata da una società di telecomunicazioni, aggiudicataria … Leggi tutto

Confindustria Verona in collaborazione con B&P Avvocati organizza il seminario: “LOGISTICA E GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA, CASISTICHE, CRITICITÀ E SPUNTI OPERATIVI”

06.12.2023 ore 9 – 12 Confindustria Verona in collaborazione con B&P Avvocati organizza il seminario: “LOGISTICA E GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA, CASISTICHE, CRITICITÀ E SPUNTI OPERATIVI”, relatore avv. Attilio Balestreri. In allegato i dettagli e contenuti dell’evento (che si terrà in presenza presso la sede di Confindustria Verona in Piazza Cittadella 12 – Verona) nonchè le … Leggi tutto

Area Verde del Tribunale di Siena: Presentazione del volume “Non esistono diritti tiranni” di Luciano Butti (Mimesis, 2023)

Giovedì 23 novembre, alle ore 16, presso l’Area Verde Camollia 85 del Tribunale di Siena, verrà presentato il volume: “Non esistono diritti tiranni. Come orientarsi tra diritti in conflitto” di Luciano Butti, Mimesis Edizioni, 2023.Dialogano con l’Autore, la prof.ssa Elena Bindi e il prof. Massimiliano Montini, dell’Università degli Studi di Siena.Evento accreditato a fini formativi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di … Leggi tutto

“IL DIRITTO DEL CLIMA”, di Luciano Butti e Stefano Nespor, con la collaborazione di Federico Peres: recensione sulla Rivista Giuridica dell’Ambiente

Sul n. 2/2023 della Rivista Giuridica dell’Ambiente il prof. Massimiliano Montini, Associato di diritto internazionale presso l’Università di Siena, pubblica un’articolata recensione al nostro volume sul Diritto del clima, pubblicato da Mimesis nel 2023. Il volume si può ordinare sul sito dell’editore Mimesis, al seguente link: https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857588575 In allegato la recensione.